Aggiornamento WordPress 5.0

Aggiornamento WordPress 5.0. Ecco l’editor Gutenberg.

L’aggiornamento WordPress 5.0  sta per arrivare! La data di rilascio si avvicina rapidamente! Se finora avete ignorato tutti gli altri aggiornamenti di WordPress, ora è il momento di prendere nota in quanto questo rilascio conterrà importanti novità.

Ma prima di rivelarti la data del rilascio voglio parlarti delle nuove funzionalità che verranno introdotte.

Aggiornamento WordPress 5.0

WordPress sta rivendendo completamente il modo in cui  gli utenti e sviluppatori utilizzano il famoso CMS con l’introduzione di Gutenberg. Adesso tutto sarà strutturato a blocchi ! Ma on finisce qui,infatti, è in arrivo anche il nuovo tema Twenty Nineteen che sarà il tema di default delle nuove installazioni.

Non sai cos’è Gutenberg? Leggi questo post.

Editor WordPress Gutenberg. A breve con il nuovo aggiornamento

WordPress 5.0: ecco le novità

Con WordPress 4.8  abbiamo ricevuto in dote tantissimi nuovi widget e con WordPress 4.9 abbiamo compiuto un passo significativo verso una modalità di personalizzazione e gestione dei siti web maggiormente incentrata sull’utente, con grandi miglioramenti al Customizer, nuove ottime funzionalità per i widget, un potente editor di testo per l’editing del codice.

Ma ora con l’aggiornamento WordPress 5.0 tutto è diverso, piuttosto che aggiungere migliorie  la nuova versione è concentrata su due nuovi aspetti:

  1. Il nuovo editor di WordPress, Gutenberg
  2. Il tema di WordPress, Twenty Nineteen

oltre a questo, modifiche minori e correzioni di bug riscontrati. Potrebbe sembrare che non ci siano molti cambiamenti, ma non si potrebbe essere più lontani dalla verità! Gutenberg rappresenta un tentativo di spingere in avanti WordPress come CMS nell’ambito della costruzione dei siti web.

Cos’è Gutenberg?

Riprendo da manuale stesso un ottima sintesi per capire cos’è Gutenberg.

“Gutenberg è partito come una trasformazione dell’editor di WordPress – una nuova interfaccia per aggiungere, modificare e manipolare il contenuto. Gutenberg è un tentativo di rendere facile per chiunque creare layout di contenuti ricchi e flessibili, con una UI basata su blocchi.

Tutti i tipi di componenti della pagina sono rappresentati come blocchi modulari, il che significa che è possibile accedervi da un unico menu di blocchi, rilasciati ovunque sulla pagina, e modificati direttamente per creare la presentazione personale desiderata dall’utente.

Si tratta di una modernizzazione e di una trasformazione fondamentale dell’esperienza di WordPress, che crea nuove opportunità sia per gli utenti che per gli sviluppatori. Gutenberg introduce nuovi framework, modelli di interazione, funzionalità ed esperienze utente per WordPress …”

Ti spiego tutto in due parole, con il nuovo aggiornamento di WordPress non avrai più il classico editor di WordPress  con cui sei abituato a lavorare ma il nuovo editor Gutenberg avrà questo aspetto:

Aggiornamento WordPress 5.0
Aggiornamento WordPress 5.0 – editor di testi Gutenberg

Non vuoi utilizzare l’editor Gutenberg?

Gutenberg è l’editor predefinito ed è l’unico editor sulle nuove installazioni di WordPress 5.0. Ma non preoccupatevi, se lo desiderate, potrete sempre installare il plugin Classic Editor. Questo vi permetterà di continuare ad utilizzare l’editor tradizionale insieme al nuovo editor Gutenberg.

In ogni caso, un avvertimento: il team di WordPress ha annunciato che il plugin Classic Editor sarà ufficialmente supportato solo fino al 31 dicembre 2021. Quindi consigliamo vivamente di familiarizzare con Gutenberg e WordPress 5.0 prima possibile.

Perchè Gutenberg nell’aggiornamento WordPress 5.0

Il nuovo aggiornamento di WordPress 5.0 apporterà un grande cambiamento importante e sarà destinato a causare qualche controversia.

Infatti, se date un occhiata alla pagine del plugin di WordPress Gutenberg vedrete che su oltre 500.00 installazioni si sono più di 800 valutazioni con una stella!

Naturalmente, bisogna tener conto che gli utenti hanno iniziato ad utilizzare il plugin in versione beta!

Ma gli sviluppatori di WordPress non si sono fermati davanti a questo aspetto! Dietro a WordPress è presente l’azienda Automattic, stessa azienda che ha sviluppato WooCommerce, e deve reggere la concorrenza con altre azienda che offrono CMS semplici da utilizzare come Wix e Squarespace.

Se date un’occhiata alla quota di mercato di WordPress, dal 2017 al 2018, la crescita di anno in anno è stata del 17,3%. Sebbene sembri un risultato eccezionale, date un’occhiata ad alcuni dei concorrenti. Squarespace è cresciuto del 180% e Wix del 233%.

Data Ufficiale di Rilascio di WordPress 5.0

Va bene siete arrivati fin qui ed è giusto che vi dica quando verrà rilasciato il nuovo aggiornamento di WordPress 5.0.

Il team del Core di WordPress aveva fissato inizialmente come obiettivo la data del 19 novembre 2018. Tuttavia era una data provvisoria.
La data di rilascio è stata ora spostata alla prima data di fallback fissata per il 27 novembre 2018. Se questa data non sarà rispettata, è prevista una seconda data di fallback per il 22 gennaio 2019.

Come Prepararsi ad Aggiornare a WordPress 5.0 Pre-rilascio

Bene, ora arriva la parte importante!  Prima di eseguire il futuro aggiornamento ti consiglio di  installare WordPress in locale e di scaricare il plugin di Gutenberg! Iniziate a fare le prove su come utilizzare il nuovo editor di WordPress.

Potete scaricare l’ultima versione di Gutenberg dalla repository di WordPress o cercarlo nella dashboard di WordPress alla voce “Aggiungi nuovo” plugin.

Altrimenti, se hai  un ambiente di staging del vostro hosting potete fare delle prove senza modificare il sito live.

Ambiente di staging site per WordPress. Come crearlo.

 

Come Aggiornare a WordPress 5.0 (Una Volta Rilasciato)

Una volta che WordPress 5.0 sarà ufficialmente rilasciato, sarà disponibile tramite il pannello di amministrazione di WordPress. Basta fare clic sull’icona degli aggiornamenti nella barra degli strumenti. Quindi fate clic sul pulsante “Aggiorna ora”. Mentre il vostro sito web viene aggiornato, sarà posto in modalità di manutenzione. Non appena i vostri aggiornamenti saranno completati, il vostro sito tornerà alla normalità.

Naturalmente, prima di lanciare l’aggiornamento esegui un backup dell’intero sito WordPress e database! Se hai difficoltà utilizza Duplicator seguendo passo passo questa guida. Clicca qui.

Davvero importante eseguire un backup del sito perché  questo aggiornamento potrebbe causare qualche malfunzionamento del tuo sito. Non tutti i plugin e temi sono compatibili con il nuovo aggiornamento di WordPress 5.0 anche gli sviluppatori stanno cercando di garantire la massima retro-compatibilità.

Risolvere i Problemi di Aggiornamento di WordPress

  1. Vi trovate di fronte allo schermo bianco della morte? Questo problema viene comunemente risolto semplicemente riavviando PHP e cancellando la cache a pagina intera del vostro sito WordPress.
  2. Vedete una schermata con la scritta “Briefly unavailable for scheduled maintenance. Check back in a minute” che non vuole andar via? Il vostro sito potrebbe essere bloccato in modalità di manutenzione.
  3. Provate a disattivare tutti i plugin per vedere se questo risolve il vostro problema. Quindi riattivateli uno per uno finché non trovate il plugin che potrebbe richiedere un aggiornamento dallo sviluppatore.
  4. Provate a passare a un tema WordPress predefinito, ad esempio Twenty Nineteen (una volta che sarà disponibile). Se questo risolve il vostro problema, potrebbe essere necessario contattare lo sviluppatore del tema.
  5. Cercate i problemi ed eseguite una diagnosi delle anomalie JavaScript nel vostro browser. Questo può essere particolarmente utile se si rompe un componente cruciale come il Visual Editor (TinyMCE).

P.S. questa parte di articolo è stata presa dal sito Kinsta.com.

Il Tema Twenty Nineteen

WordPress 5.0 comprende anche Twenty Nineteen, il nuovo tema minimal distribuito con supporto completo a Gutenberg, sia dal front che dal back-end. Approfondiremo questo argomento in un prossimo post.

Conclusioni

Non ci resta che aspettare il più grande aggiornamento di WordPress. Stay tuned!

 

Altri post che potrebbero interessarti:

 

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003