Aggiornamento WordPress 4.9

Aggiornamento WordPress 4.9 . Ecco tutte le novità

L’aggiornamento WordPress alla versione 4.9 finalmente è stato rilasciato. Tantissimi i siti che hanno fatto l’aggiornamento automatico di WordPress, compreso il mio, e a quanto pare ancora non vengono segnalate problematiche dopo essere passato alla nuova release. Ora vediamo  cosa è stato introdotto in questa nuova versione di WordPress.

Aggiornamento WordPress 4.9

Uno degli aspetti importanti che è stato introdotto con la versione 4.9 di WordPress riguarda la modifica dei temi, CSS e plugin.

Infatti, è possibile salvare in bozza tutti i cambiamenti che hai apportato al codice del tuo tema o plugin e avrai modo di revisionare il tutto prima di salvare le modifiche.

Non finisce qui, dopo aver fatto le modifiche potrai  condividerle con altre persone, collaboratori ecc.. con l’utilizzo dell’ URL speciale. Potrai pianificare quando pubblicare le modifiche inserendo ora e data, simile a come si fa con la programmazione degli articoli.

Vediamo l’editor.

WordPress 4.9: nuovo editor dei temi

Tra le novità presenti nell’aggiornamento WordPress sicuramente c’è quella del nuovo editor che ci permette di modificare il codice del nostro tema e plugin in maniera più semplice e sicura.

Quante volte avete modificato il codice php del vostro tema, salvato le modifiche e il sito non si vedeva più mostrandovi i cosiddetti errori fatali?

Con l’ultimo aggiornamento di WordPress 4.9 è stata inserita la protezione ai Fatal Error, infatti quando accederai alla sezione dedicata, ovvero all’editor il sistema mostra un avviso: “Occhio! Sembra che si stia modificando…….”.

Successivamente, per migliorare la situazione, è stato inserito un blocco del salvataggio nel momento in cui il codice è stato modificato e non è corretto. A questo punto WordPress 4.9 avvisa l’utente e blocca le modifiche a meno che non sia sia consapevole di ciò che si sta facendo.

Il nuovo edito introdotto con l’aggiornamento di WordPress è gestito da CodeMirror, un editor di testo in JavaScript, che aggiunge anche i numeri di riga e suggerimenti come se stessimo lavorando con un vero IDE.

Infine, se non ti piacciono le nuove opzione che sono state introdotte nella nuova versione di WordPress 4.9 è possibile disabilitare la gestione del codice di temi e plugin  presente nella versione precedente come se facessimo un downgrade di WordPress andando a spuntare la voce Evidenziazione della sintassi : Disabilita l’evidenziazione della sintassi quando si modifica il codice nelle opzioni del tuo profilo utente.

Nuove modifiche ai Widget

Per quanto riguarda i widget, con l’aggiornamento di WordPress, sono state apportate delle modifiche.

Potrai notare il widget della “Galleria Immagini” per rendere ancora più personalizzata la tua galleria immagini. Poi è stato aggiornato il widget Testo con l’aggiunta dell’ormai famoso tasto “Aggiungi Media”.

Tra le altre novità troviamo una mappatura diversa dei widget e dei menu, oltre alla rimozione della libreria SWFUpload. Verrà utilizzata anche una barra di notifica per segnalare eventuali avvisi ai blogger e collaboratori che sono inclusi nel progetto o nel sito.

Conclusioni

Sono state introdotte  grosse novità da parte degli sviluppatori di WordPress che hanno aggiunto delle features molto comode con uno sguardo anche alla sicurezza.

L’aggiornamento automatico WordPress non ha portato problematiche legate al funzionamento del sito web, come ti ho detto all’inizio di questo post.

Però prima di fare e sempre consigliabile attendere qualche giorni in più.

Ricorda  prima di avviare la procedura di aggiornamento controlla sempre di aver effettuato un backup, così da non perdere i materiali e i dati inseriti fino a quel momento.

Per scaricare WordPress 4.9 potete cliccare qui per la versione italiana oppure qui per la versione inglese.

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003