Attivare/disattivare Windows Defender

Attivare/disattivare Windows Defender in Windows 10

Attivare/disattivare Windows Defender in modo permanente in Windows 10  tramite le impostazioni dell’ app non è possibile dato che Microsoft ha stabilito, che in Windows 10, Windows Defender può essere disattivato solo temporaneamente  o mediante l’installazione di un nuovo programma antivirus.

In questa guida, dunque, vi esporrò 4 diversi metodi da usare per attivare/disattivare Windows Defender in modo permanente.

Disattivare Windows Defender: 1 metodo

Per disattivare Windows Defender  suo tuo PC  ti basta installare un altro software Antivirus come Avast, Norton, Kaspersky ecc..

Windows Defender lo identificherà automaticamente e si auto-disabiliterà fino a quando l’altro programma non sarà rimosso.

Ovviamente questa scelta non lascia molto spazio di azione agli utenti che vorrebbero disabilitare Windows Defender in modo permanente senza essere costretti a installare un altro programma di protezione.

Non temere puoi attivare/disabilitare Windows Defender tramite modifiche al registro di sistema del pc. Vediamo come fare

Attivare/disabilitare Windows Defender tramite registro di sistema

Seguendo questo metodo, imparerete a disabilitare Windows Defender mediante modifiche apportate al registro.

Primo Passaggio: Aprire l’Editor del Registro

Premete Win + R (“Win” è il tasto Windows della tastiera) per aprire il riquadro Esegui, scrivete “regedit” al suo interno (senza virgolette) e premete Invio. Si aprirà l’Editor del Registro di Sistema

Secondo Passaggio: Accedere alla Directory Windows Defender nel Registro

Dal pannello a sinistra dell’Editor del Registro, accedete alla seguente directory:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender

Attivare/disattivare Windows Defender tramite Registro di sistema
Attivare/disattivare Windows Defender tramite Registro di sistema

Terzo Passaggio: Creare un Nuovo Valore DWORD

Cliccate col tasto destro in qualsiasi punto vuoto del pannello destro dell’Editor del Registro e selezionate Nuovo > Valore DWORD (32-bit). Il DWORD sarà nominato Nuovo Valore #1 e avrà un valore predefinito di 0. Rinominate il DWORD come DisableAntiSpyware e modificatene il valore impostandolo su 1 (cliccate col tasto destro > Modifica… scrivete 1 nel riquadro Dati Valore e cliccate su OK).

Attivare/Disattivare Windows Defender: impostazioni del registro di sistema

Per riabilitare Windows Defender vi basterà cambiare il valore del DWORD in 0 (0: Abilitato, 1: Disabilitato).

Attivare/disattivare Windows Defender in automatico

Di seguito troverete due file di registro che attivano e disattivano Windows Defender automaticamente. Scaricate e fate doppio clic su quello che desiderate usare.

Attivare Windows Defender in automatico: 

https://drive.google.com/file/d/1smpZGLH6uhKqI_UmfSTpWAvZWVtpxnj1/view?usp=sharing

Disattivare Windows Defender in automatico:

https://drive.google.com/file/d/12KxKLdGYO94wM9J5mfwG1aPjjhbvQpfO/view?usp=sharing

Attivare/disattivare Windows Defender tramite l’Editor Criteri di Gruppo Locali

Mediante questo metodo disabiliteremo Windows Defender utilizzando le Group Policy.

Primo Passaggio. Aprire l’Editor Criteri di Gruppo Locali

Premete Win + R (“Win” è il tasto Windows della tastiera) per aprire il riquadro Esegui, scrivete “gpedit.msc” (senza virgolette) e premete invio. Ciò vi consentirà di accedere all’Editor Criteri di Gruppo Locali. Cliccate su Sì nel caso in cui appaia la schermata di controllo account utente.


Nota bene: L’Editor Criteri di Gruppo Locali non è disponibile nell’edizione Home di Windows 10, ed è presente unicamente nelle edizioni Windows 10 Pro e Windows 10 Enterprise. Se avete Windows 10 Home, dunque, non potrete utilizzare questo metodo.

Secondo Passaggio: Trovare Windows Defender

Nel pannello sulla sinistra dell’Editor Criteri di Gruppo Locali, seguite questo percorso per trovare Windows Defender:

Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender

Terzo Passaggio: Abilitare il Criterio “Disattiva Windows Defender”

Una volta raggiunta la posizione sopra esposta, potrete visualizzare diversi elementi nel pannello destro della schermata. Quegli elementi rappresentano i criteri. Quel che avete bisogno di fare adesso, quindi, è trovare il criterio “Disattiva Windows Defender” e cliccarci due volte sopra.

Attivare/disattivare Windows Defender tramite l’Editor Criteri di Gruppo Locali
Attivare/disattivare Windows Defender tramite l’Editor Criteri di Gruppo Locali

Nella nuova finestra, spuntate l’opzione “Attivata” sulla sinistra e cliccate su OK o Applica

Disattivare Windows Defender impostazioni da attivare nell'editor criteri di gruppo impostazioni

Avrete così disattivato Windows Defender. Se desiderate riattivarlo, vi basterà modificare lo status dello stesso criterio da “Abilitato” a “Non Configurato” o “Disabilitato” (in questo caso entrambi sortiscono lo stesso effetto).

Conclusione

Conoscete altri metodi per disabilitare Windows Defender? Avete suggerimenti o commenti? Fatecelo sapere!

 

Non perderti le altre guide di questo blog:

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003