Pagina errore 404 Not Found, la classica pagina che spesso incontriamo su diversi siti che visitiamo ma potrebbe succedere anche a te se possiedi un sito web o un blog. In questo posto ti illustrerò alcuni plugin che consentono di apportare le necessarie modifiche per modificare la pagina 404 ed effettuare il redirect verso un altro post.
Sommario
Pagina errore 404 Not Found
Vuoi evitare che i tuoi visitatori non incappino più nella Pagina errore 404 Not Found mentre cercano un contenuto sul tuo sito WordPress?
Bene, hai bisogno di plugin che ti aiutino ad identificare le pagine che riportano alla Pagina errore 404 Not Found e sostituirle con un altro post, oppure vuoi personalizzare la Pagina errore 404 Not Found inserendo un’immagine? Ora ti spiego come fare.
I plugin WordPress per gestire la Pagina errore 404 Not Found
Segui attentamente la descrizione di queste risorse, che abbiamo accuratamente testato e che potranno esserti di aiuto fondamentale per risolvere una volta per tutte questo problema.
Per scoprire se il tuo sito o blog ha dei link corrotti che riportano alla famosa pagina 404, puoi utilizzare i vari tool online che ho descritto in questa mini-guida.
Plugin 404 to 301
L’installazione di questo plugin è positiva per l’ottimizzazione della pagina a livello SEO. Questo strumento non ti permetterà soltanto di impostare rapporti periodici sull’errore 404, consentendoti di correggere il problema. Potrai, inoltre, reindirizzare le richieste verso una pagina diversa attraverso un ridirezionamento 301, indicando che il contenuto è stato permanentemente spostato.

Magari ti starai chiedendo perchè usare un codice 301 incide positivamente sulla SEO. Google interpreta i link esterni come un segnale positivo, in quanto indicano la popolarità e l’autorevolezza del contenuto. Quando la pagina indicata non esiste, a causa di un errore di battitura dell’URL, oppure perché il contenuto è stato cancellato o spostato, l’utente si imbatterà in un errore 404.
Le pagine web che generano un errore 404 per lunghi periodi di tempo “sprecano” il valore dei link ricevuti. Se, però, consulti i rapporti sugli errori 404 e fai in modo di reindirizzare queste visite verso pagine esistenti con un codice 301, l’effetto SEO dei link ricevuti verrà trasferito alla nuova pagina.
Praticamente stai dicendo a Google e agli utenti che il contenuto del link non è più lì, ma che possono trovarlo da qualche altra parte. Immagina di cercare un negozio in cui sei stato molti anni prima, di fare tanta strada per ritornarci e di scoprire che non esiste più. Preferiresti tornare a casa a mani vuote avendo sprecato tempo prezioso, oppure venire accompagnato al suo nuovo indirizzo?
Reindirizzare le visite verso la homepage o i contenuti più appropriati può far aumentare il tuo posizionamento nei motori di ricerca e incrementare il ranking generale del tuo sito web. Ottimo, no?
Plugin Redirection
Redirection è un plugin che gestisce i cosiddetti “ridirezionamenti 301”, individua ogni pagina errore 404 e ripulisce gli errori che il tuo sito può avere. È particolarmente indicato se devi effettuare la migrazione delle pagine da un vecchio sito ad uno nuovo (con nuovo dominio, quindi) oppure se stai cambiando la directory della tua installazione WordPress. Il plugin, infatti, ti permette di aggiungere un ridirezionamento 301 ogni volta che cambi un URL.

Plugin 404Page
404Page è un plugin davvero versatile per impostare la tua pagina errore 404. Usando il plugin, non sarà necessario creare alcun file 404.php da inserire poi nella directory del tema.

Potrai, infatti, personalizzare la pagina di errore 404 come fai per qualsiasi altro contenuto del tuo sito WordPress. Potrai anche inserire l’immagine e il formato generale che preferisci. Utilizzerai il medesimo editor di WordPress, e quindi l’impostazione della tua pagina 404 sarà davvero semplice e veloce. Per questa immediatezza di utilizzo lo considero davvero un ottimo strumento, pienamente integrabile con altri plugin e altre risorse del tuo sito web.
Plugin SEO Redirection Plugin
Il quarto plugin di cui ti voglio parlare si chiama SEO Redirection Plugin. Anche questo strumento ti permette di gestire i ridirezionamenti 301 e di monitorare gli errori 404. Ti consente di impostare manualmente il tipo di reindirizzamento che preferisci. Nel caso di migrazione del sito ed errori 404, ti consiglio di usare il redirect 301, a meno che non si tratti di spostamenti temporanei. Puoi usare questo plugin per ridirezionare tutti gli URL, non solo quelli inesistenti.

Conclusione
Confido che questo elenco di risorse possa evitare che il tuo potenziale lettore abbandoni troppo precipitosamente la tua pagina “not found”, per visitare magari il sito di un tuo concorrente. Questi plugin infatti sono stati sviluppati per cercare di mantenere l’utente sulla tua piattaforma, e magari per inviarlo ad altri tuoi contenuti simili, o attinenti alla sua ricerca. Il loro obiettivo è dunque quello di non scoraggiare la permanenza dei tuoi visitatori che rischiano di incappare nella pagina errore 404.
In questo modo potrai abbassare la frequenza di rimbalzo, ed aumentare la durata media di permanenza degli utenti sul tuo sito: è importante infatti dare un’immagine di efficienza e di interattività al tuo lettore invece di fargli trovare il famigerato messaggio di “pagina non trovata”.
Come ridurre la frequenza di rimbalzo (bounce-rate) del tuo sito web.