WordPress i pro e contro della nostra piattaforma elencati in unico post. Secondo dati statistici il 26% dei siti internet utilizza WordPress. Il suo successo è dovuto principalmente al fatto di aver concesso a tutti la possibilità di aprire il proprio sito o blog amatoriale.
Sommario
Come è fatto WordPress

Il nostro amato CMS è scritto in PHP ed utilizza il database MySQL con un sistema modulare che permette di introdurre nuove implementazioni. Una volta installato la piattaforma abbiamo a disposizione solo una semplice gestione delle pagine, articoli, media e widget.
Il core di WordPress è stato volutamente tenuto semplice e con poche funzionalità per poi personalizzarlo con l’installazione di vari plugin, che sono pacchetti che aggiungono nuove funzionalità al sito. Quest’ultimi si possono scarica, installare e attivare direttamente dall’area amministrativa dato che sono collegati al database di wordpress.org
Questo sicuramente è un vantaggio ma può rivelarsi anche uno svantaggio installare tanti plugin all’interno della tua piattaforma. Oltre ai plugin è possibile scegliere fra una miriade di temi grafici, che permettono di personalizzare il proprio sito, ottenendo, un’interfaccia grafica carina e moderna.
WordPress i pro e contro: velocità.
Un sito ben ottimizzato può arrivare ad avere tempi di caricamento al di sotto del secondo. Ma perché è importante? Supponiamo che il vostro sito impieghi più di 4 o 5 secondi a caricarsi: alcuni studi sottolineano che 1 utente su 4 abbandonerà il vostro sito web, se esso impiega più di 4 secondi a caricare. Cosa Succede? L’utente abbandonerà il vostro sito per poi non ritornarci più.Ma non finisce qui, infatti, nell’ultimo periodo la velocità incide anche per la Seo, ovvero la lentezza del vostro sito inciderà negativamente nel posizionamento organico.Anche i plugin gravano la velocità del sito. Aggiungere un plugin vuole dire inserire file Javascript e CSS alle pagine del sito è ciò comporta scarsa ottimizzazione e lentezza nel caricamento.Inoltre ogni plugin influenza anche il tempo di risposta del server, perché richiede ulteriori query al database.
WordPress i pro e contro: sicurezza.
Il codice utilizzato per creare la piattaforma wordpress è di alto livello e già in sé è abbastanza sicuro, la parte non sicura è data dai temi e plugin. Essendo, nella maggior parte dei casi, open source, il codice utilizzato per costruire i plugin è disponibile a tutti gli utenti del web quindi può essere analizzata da altri programmatori che non hanno buone intenzioni, studiandolo al solo scopo di trovare falle e sfruttarle in malo modo.
In worpress i pro e conto su temi della sicurezza sono svariati, tutti gli esperti consigliano di mantenere sempre aggiornati i plugin e temi in modo da evitare falle di sicurezza, ma alcuni plugin vengonoabbandonati al loro destino, ovvero non sono più seguiti dagli sviluppatori quindi non viene più rilasciato alcun aggiornamento e nel caso in cui venga scoperta una falla di sicurezza nel codice di questi plugin, anche se mantenete aggiornati regolarmente tutti i vostri plugin, rimarrete sempre a rischio.
Purtroppo non è possibile fare sonni tranquilli, quando si utilizza codice scritto da terzi…
WordPress i pro e contro: database.
Il Database che sta alla base di WordPress è davvero basilare: undici tabelle che contengono praticamente tutto.
Un vantaggio ma allo stesso tempo uno svantaggio perché permette molte personalizzazione al contrario è molto dispendioso in termini di performance.I post del blog, le pagine del sito internet e i prodotti di un e-commerce sono elementi completamente diversi, che hanno attributi completamente diversi.Solitamente, progettando un software di questo tipo, si tende a separare i tre tipi di informazioni in tre tabelle diverse del database, in modo da poter ottimizzare le query che vengono fatte per poter prendere i dati dal database. In WordPress, non è così: abbiamo tutte queste informazioni contenute in un’unica tabella per poter rendere il tutto più generico possibile e dare spazio alle personalizzazioni.In questo modo si rischia di riempire di righe le poche tabelle a disposizione, rendendo ancora più lente le query e rallentando ancor di più il sito internet.
Conclusione
Riassumendo WordPress è un ottimo strumento se si desidera creare un sito web, un blog, un portale o un e-commerce, un CMS semplice e adattabile.Attualmente si può definire come uno dei sistemi più SEO Friendly in circolazione ma il vero punto di forza è sicuramente quello di avere una community vivace e costantemente aggiornata.
Si raccomanda infine di tenere monitorata la manutenzione del proprio portale in quanto WordPress è sempre in update!