Ruoli utente WordPress

Ruoli utente WordPress. Guida su come gestire i permessi.

I ruoli utente WordPress sono fondamentali nella gestione del nostro sito web, sopratutto se abbiamo un giornale di news oppure un blog con collaboratori esterni. Devi sapere che WordPress viene fornito con un sistema di gestione dei ruoli utenti che definisce ciò che un utente specifico può e non fare sul sito web. Conoscere i ruoli utente WordPress e le autorizzazzioni è essenziale per un sito.  In questa guida confronteremo i ruoli utente WordPress e le autorizzazioni.

Ruoli utente WordPress

Subito dopo l’installazione di WordPress, esistono cinque ruoli utente predefiniti:

  1. Amministratore
  2. Editore
  3. Autore
  4. Collaboratore
  5. Sottoscrittore

Ruoli utente WordPress: Amministratore

In una  installazione di WordPress, l’amministratore è il ruolo utente più potente. Gli utenti con il ruolo di amministratore possono aggiungere nuovi post, modificare eventuali post di qualsiasi utente sul sito e persino eliminare tali post.

Possono installare, modificare ed eliminare plug-in e temi. La cosa più importante è che un utente amministratore può aggiungere nuovi utenti al sito, modificare le informazioni sugli utenti esistenti incluse le loro password e anche eliminare qualsiasi utente (sì, anche altri amministratori).

Questo ruolo è fondamentalmente riservato ai proprietari dei siti e ti dà il pieno controllo del tuo sito WordPress. Se stai utilizzando un sito WordPress multiutente, devi essere molto attento a chi assegni un ruolo utente amministratore.

2. Editor

Gli utenti con il ruolo di editor in WordPress hanno il pieno controllo sulle sezioni di contenuto del tuo sito web. Possono aggiungere, modificare, pubblicare ed eliminare qualsiasi post su un sito WordPress compresi quelli scritti da altri. Un editor può moderare, modificare ed eliminare anche i commenti.

Gli editor non hanno accesso per modificare le impostazioni del sito, installare plugin e temi o aggiungere nuovi utenti.

3. Autore

Come suggerisce il nome, gli utenti con il ruolo dell’autore possono scrivere, modificare e pubblicare i propri post. Possono anche cancellare i propri messaggi, anche se pubblicati.

Quando si scrivono post, gli autori non possono creare categorie, ma possono scegliere tra categorie esistenti. D’altra parte, possono aggiungere tag ai loro post.

Gli autori possono visualizzare i commenti anche quelli in attesa di revisione, ma non possono moderare, approvare o eliminare alcun commento.

Non hanno accesso a impostazioni, plug-in o temi, quindi è un ruolo utente a basso rischio su un sito, ad eccezione della possibilità di eliminare i propri post una volta pubblicati.

4. Collaboratore

I contributori possono aggiungere nuovi post e modificare i propri post, ma non possono pubblicare nessun post nemmeno loro. Quando scrivono post non possono creare nuove categorie e dovranno scegliere tra categorie esistenti. Tuttavia, possono aggiungere tag ai loro post.

Il più grande svantaggio di un ruolo contributore è che non possono caricare file (nel senso che non possono aggiungere immagini sul proprio articolo).

I contributori possono visualizzare i commenti anche quelli in attesa di moderazione. Ma non possono approvare o eliminare commenti.

Non hanno accesso a impostazioni, plug-in o temi, quindi non possono modificare alcuna impostazione sul tuo sito.

5. Sottoscrittore

Gli utenti con il ruolo utente di sottoscrittore possono accedere al tuo sito WordPress e aggiornare i loro profili utente. Possono cambiare le loro password se lo desiderano. Non possono scrivere post, visualizzare commenti o fare qualsiasi altra cosa all’interno dell’area di amministrazione di WordPress.

Questo ruolo utente è particolarmente utile se si richiede agli utenti di accedere prima che possano leggere un post o lasciare un commento.

Bonus: Super Admin

Questo ruolo utente è disponibile solo su una rete multisite WordPress . Gli utenti con il ruolo utente super amministratore possono aggiungere ed eliminare siti su una rete multi-sito. Possono anche installare plugin e temi, aggiungere utenti ed eseguire azioni a livello di rete su una configurazione multi-sito di WordPress.

Ruoli utente WordPress: personalizzazione dei ruoli utente esistenti

I ruoli utente predefiniti di WordPress sono progettati per avere funzionalità che soddisfano i requisiti della maggior parte dei siti web. Ad esempio, se si ha un sito di riviste, è possibile assegnare il ruolo utente di Editor al proprio personale senior e assegnare il ruolo utente allo staff junior. Puoi assegnare il ruolo utente del contributore agli autori degli ospiti e al ruolo utente dell’abbonato per i visitatori del tuo sito.

Ma cosa succede se si desidera modificare le autorizzazioni di un ruolo utente di WordPress esistente?

Una cosa che non ci piace del ruolo dell’autore è che non solo possono pubblicare i propri post, ma possono anche eliminarli dopo la pubblicazione. Ciò può compromettere l’intero flusso di lavoro editoriale. Inoltre può essere disastroso se un autore pagato lascia in cattive condizioni e decide di cancellare tutti i post che hanno scritto (quelli per cui li hai pagati).

Supponiamo che tu voglia modificare il ruolo utente dell’autore, in modo che gli autori non possano cancellare i loro post una volta pubblicati.

La prima cosa che devi fare è installare e attivare il plugin Capability Manager Enhanced . Dopo l’attivazione, vai su Utenti »Funzionalità per modificare i ruoli utente.

Quindi, selezionare il ruolo utente che si desidera modificare dalla casella in alto nella colonna di destra, quindi fare clic sul pulsante di caricamento. Questo caricherà le funzionalità degli utenti nelle caselle a sinistra.

Ruoli utente WordPress
Ruoli utente WordPress: uso del plugin Capability Manager Enhanced

Tutto quello che devi fare è deselezionare le funzionalità che desideri rimuovere da quel ruolo utente. Ad esempio, in questo caso vogliamo rimuovere la possibilità di eliminare i post pubblicati dagli autori. Deselezioneremo la funzionalità “Elimina Pubblicato”. Al termine, scorrere verso il basso fino alla fine della pagina e fare clic sul pulsante Salva modifiche per memorizzare le impostazioni.

Creare i propri ruoli utente personalizzati in WordPress

Puoi creare i tuoi ruoli utente personalizzati in WordPress con il tuo set di funzionalità utilizzando lo stesso plug-in Capability Manager Enhanced. Dopo aver installato e attivato il plugin, vai su Utenti »Funzionalità e inserisci il nome del ruolo utente in ‘Crea nuovo ruolo’.

Ad esempio, un sito di riviste potrebbe aver bisogno di membri dello staff per moderare attivamente i commenti. In tal caso, potresti voler creare un ruolo utente che possa solo moderare i commenti. Tutto ciò che devi fare è creare un nuovo ruolo utente, quindi selezionare l’opzione di commento di moderazione in “Altre funzionalità di WordPress”.

 

Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire i ruoli e le autorizzazioni degli utenti di WordPress.

 

 

Fonte: WPBeginner

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003