Scegliere un tema WordPress per il tuo progetto web è uno degli aspetti importanti da tenere in considerazione. In questa 4° parte vi fornirò tutti i dettagli necessari per scegliere, installare e impostare un tema WordPress perfetto per il tuo nuovo blog WordPress.
Se ti sei perso lo scorso post prima di andare avanti con questo articolo dove parleremo su come scegliere un tema WordPress ti consiglio di leggere il post precedente. Ti lascio il link.
La Dashboard di WordPress: il pannello di amministrazione del tuo blog.[3° Parte]
Un tema WordPress possiamo definirlo come un progetto predefinito che può essere installato su qualsiasi sito web basato su WordPress. Ciò rappresenta un modo conveniente per ottenere un design professionale per il sito web.
Inoltre, i migliori temi WordPress sono personalizzabili in modo da poterli integrare con il tuo marchio e ottenere il design che desidera.
Sommario
Definizione degli obiettivi e della nicchia del tuo blog
Scegliere un tema WordPress ti richiederà del tempo ma è molto importante scegliere il tema che si adatti meglio alle tue esigenze.
Ci sono migliaia di template tra cui scegliere, e il tuo tema è la prima cosa che i visitatori del tuo sito vedranno e giudicheranno, quindi è fondamentale che tu lo faccia nel modo giusto.
È importante considerare due domande:
- Cosa vogliono i visitatori dal tuo sito web?
- Quali azioni vuoi che i tuoi visitatori facciano?
Il nostro blog di golf potrebbe rispondere a queste domande:
- I visitatori vogliono trovare e leggere facilmente i consigli sul golf.
- Vogliamo che i visitatori si convertano agli abbonati aderendo alla nostra lista di e-mail.
In alternativa, il blog sul golf potrebbe mirare a convincere i lettori a leggere le recensioni dei prodotti golf, quindi nel sito inserirai link di affiliazione e convincere gli utenti ad acquistare i prodotti che abbiamo recensito.
È possibile trarre ispirazione da siti simili o concorrenti se necessario. Questo sarà molto utile per eventualmente fare la giusta scelta del tema.
Come scegliere un tema WordPress
I temi WordPress sono disponibili in categorie abbastanza ben definite. In base alle tue analisi dovrai scegliere la categoria a cui farai riferimento.
Ecco cosa devi scegliere:
- Blog, incluse nicchie come cibo, moda e ricette.
- Blog multi-autore o blog in stile rivista.
- Portafoglio, compresi portafogli professionali e vetrine di fotografia.
- E-commerce.
Quanto indicato copre le categorie più comuni, ma troverete temi WordPress in quasi ogni nicchia, dal matrimonio al no-profit al settore immobiliare.
Il nostro blog sul golf può inserirsi felicemente nella categoria dei blog, ma proveremo anche un paio di temi per blog in stile rivista.
I temi WordPress sono disponibili gratuitamente e a pagamento. I temi a pagamento sono spesso chiamati temi premium.
Troverai temi a pagamento disponibili per circa 60 dollari all’anno, con un costo che garantisce un design di qualità superiore, aggiornamenti per garantire la compatibilità con WordPress e un buon supporto con i programmatori che hanno sviluppato il tema.
Ci sono alcuni temi gratuiti eccellenti disponibili, ma raramente hanno una garanzia di aggiornamenti e supporto continui, quindi, a meno che tu non abbia un budget estremo, varrebbe la pena scegliere un tema a pagamento.
Come trovare il giusto tema WordPress
Come sempre, ci sono un paio di regole generali che ti aiuteranno a scegliere un tema WordPress giusto per il tuo sito.
Ecco le regole che dovresti seguire:
- Presta attenzione al design. Questo è semplice: ti piace il design? Guarda la demo del tema per vedere i dettagli e fai domande come: Quanti dettagli ha il design? Risponde agli obiettivi che ho definito in precedenza? Il design è buono o semplicemente pieno di inutili campane e fischi? Un buon design è necessario, ma non sufficiente, per trovare il giusto tema WordPress.
- Accertarsi della qualità del codice. Il tema è veloce? (Questo è importante per la soddisfazione dei visitatori e per i motori di ricerca, ed è generalmente un buon indicatore del codice di alta qualità.) Esegui la demo del tema attraverso un tester di velocità (se la demo è in una cornice, assicurati di rimuoverla prima – in genere è possibile farlo facendo clic su una X lungo la barra in alto); un tempo di caricamento di oltre due secondi è una bandiera rossa.
- Prova il supporto facendo una domanda pre-vendita, per quanto semplice verifica se riceverai una risposta rapida. Se rimani in attesa di ore o giorni per una risposta, questo potrebbe indicare che il supporto non è efficiente
- Guarda la documentazione e vedi se va bene. La maggior parte dei temi avrà la loro documentazione (o manuale) disponibile pubblicamente, quindi dai un’occhiata. Hai tutte le informazioni di cui hai bisogno? Ci sono immagini chiare o anche video tutorial? Se la documentazione è ovviamente negativa, questa dovrebbe essere una bandiera rossa.
- Cerca l’autore. Scopri chi ha sviluppato il tuo tema! Per esempio, verifica se hanno sponsorizzato o parlato in una conferenza WordPress (chiamata WordCamp), questo è un buon segnale. Allo stesso modo, se trovi che vendono temi su WordPress.com, gli standard di codice più elevati sono un altro buon indicatore. Se non riesci a trovare nulla, questa dovrebbe essere una bandiera rossa.
Quanto sopra può sembrare scoraggiante, ma basta usare le regole che ti ho indicato come una lista di controllo.
Un avvertimento prima di procedere: evita i temi che offrono tutte le funzionalità immaginabili. La necessità di soddisfare tutti in genere rende questi temi lenti e gonfi e ciò comporta a una scarsa esperienza utente. È molto meglio, quindi, cercare un tema appositamente creato per la categoria che hai identificato in precedenza.
Siti web per scegliere un tema WordPress
Ora siamo pronti per trovare il tuo tema WordPress.
I temi gratuiti per WordPress sono disponibili nel repository di temi di WordPress.org. Come accennato, probabilmente non vorrai usare un tema gratuito, ma, se decidi di farlo, cerca la serie “Twenty Something”, di solito nella Scheda Popolare.
Questi sono i temi che sono stati inclusi in WordPress ogni anno dal 2010 e sono dotati di eccellenti qualità e aggiornamenti del codice, ma senza supporto. Se devi avere un tema libero, considera seriamente uno di questi.
Non esiste un’unica repository per i temi a pagamento: chiunque può vendere temi WordPress (ecco perché abbiamo bisogno della checklist sopra.
Lo store più popolare è ThemeForest e i maggiori venditori indipendenti sono StudioPress, Elegant Themes, Themify e ThemeIsle.
Ci sono anche diversi venditori che hanno temi eccellenti, tra cui Anariel Design, Array, WPZOOM, ElmaStudio e Themetry. A breve vi metterò a disposizione una lista completa di dove acquistare temi WordPress.
Per scegliere un tema WordPress puoi anche effettuare una ricerca su Google per esempio cercare [nome della categoria] i migliori temi WordPress per trovare lunghi elenchi di temi disponibili nella categoria desiderata (sebbene si noti che questi elenchi sono spesso guidati dalla pubblicità e non sempre evidenziano le migliori scelte disponibili).
Case Study temi WordPress
Esaminiamo un case study per il nostro blog di golf. Sappiamo che desideriamo un tema per il blog, con possibilità di abbellire il tema di un blog sportivo, quindi esamineremo queste due categorie.
Una ricerca iniziale mostra un paio di opzioni:
TwentyTwelve, il tema WordPress predefinito dal 2012 (gratuito).
TwentySixteen, il tema WordPress predefinito del 2016 (gratuito).
Lovecraft, un tema blogging tipograficamente bello del designer svedese Anders Norén (gratuito).
Mixr, un semplice tema per i blog di Theme Hybrid (gratuito).
Genesis, un potente tema per i blog di StudioPress (a pagamento).
Indigo, un tema di blogging in stile rivista moderno di WPZOOM (a pagamento).
Paperback, un bellissimo tema in stile rivista di Array Themes (a pagamento).
Cocoa, un tema minimal blogging da ElmaStudio (a pagamento).
MH Magazine da MH Themes – in particolare, il design Sport (a pagamento).
Esaminando la checklist, possiamo eliminare MH Magazine troppo pesante e carico di elementi. Cocoa è splendidamente minimalista ma realisticamente, è troppo minimalista per soddisfare le esigenze degli utenti.
TwentyTwelve, TwentySixteen, Lovecraft e Mixr sono tutti bellissimi temi, ma diciamo che avere un supporto professionale è un must, quindi questo significa scegliere un tema a pagamento. Questo potrebbe non essere un affare per te, ma è utile pensarci.
Quindi lasciamo i temi Indigo e PaperBack tra cui scegliere. Entrambi sono temi molto validi quindi in uno scenario futuro in cui è possibile acquistare entrambi e utilizzarli sarebbe un’ottima idea.
In questa guida utilizzeremo Indigo.
Se stai scegliendo un tema che non si trova nel repository Theme di WordPress.org (che include alcuni temi gratuiti e la maggior parte dei temi premium), devi scaricare il file zip del tema – se lo stai acquistando, dopo il checkout potrai scaricare il file zip contenente tutti i file.
Non è necessario decomprimere o aprire il file, ma salvarlo in quanto ne avrai bisogno per l’installazione.
Conclusione
Abbiamo visto i vari aspetti da seguire per scegliere un tema WordPress. Nel prossimo post ti illustrerò tutti i passaggi da seguire per l’installazione del tema WordPress.
Stay tuned!