Nextpage-in-wordpress

Nextpage in WordPress. 1 modo per aggiungere l’interruzione di pagina

Nextpage in WordPress. Sicuramente  avrai avuto la necessita di suddividere il tuo articolo in più pagine per diverse necessità, nel caso il tuo articolo risulta troppo lungo e vuoi dividerlo in due pagine. Ma come si fa ad inserire questa funzionalità in WordPress?

Nextpage in WordPress: funzionalità nativa.

Non tutti sono a conoscenza di questa funzionalità ma il nostro CMS offre già la possibilità di suddividere un classico articolo in più pagine in modo assolutamente nativo, a patto che il tema che stai utilizzando implementi correttamente i tag necessari per la paginazione.

Cosa fare? Per poter inserire le interruzioni di pagina però è necessario lasciare l’editor visuale di WordPress ed entrare in quello testuale, il tag utilizzato e il seguente: <!–nextpage–> .

Nel caso vuoi definire anche il titolo per la pagina successiva basta utilizzare questo codice: <!- -nextpage- -><!- -pagetitle: Your page- ->.

Nextpage in WordPress con un semplice click!

Però in questa guida vi voglio mostrare come poter aggiungere il nextpage in wordpress con un pulsante nel menù dell’editor visuale per inviare il comando di interruzione di pagina, in modo da poter eseguire l’operazione con un semplice clic anziché doversi spostare in un altro editor e dover scrivere un comando a mano.

Recati nel editor di WordPress, esattamente in Aspetto -> Editor quindi selezionate il vostro tema, ed andate a modificare il file functions.php

add_filter( ‘mce_buttons’, ‘my_add_next_page_button’, 1, 2 );
function my_add_next_page_button( $buttons, $id ){
 
    if ( ‘content’ != $id )
        return $buttons;
 
    array_splice( $buttons, 13, 0, ‘wp_page’ );
 
    return $buttons;
}

Salvate il file

Nextpage in wordpress
Nextpage in WordPress ecco come inserirli nel tuo articolo

functions.php e tornate all’editor visuale del vostro articolo, dove troverete un nuovo pulsante nel menù. Cliccando sul nuovo pulsante di interruzione di pagina otterrete un “Page Break” in maniera automatica e senza scrivere codice a mano.

 

Vantaggi lato Seo

Questa impostazione che è semplicissima da implementare porta notevoli vantaggi, oltre a dare una migliore esperienza all’utente, soprattutto se un articolo è superiore alle 4.00o parole permette di incrementare le pagine viste e diminuire la frequenza di rimbalzo.

Nel caso tu abbia dei banner pubblicitari hai una maggiore possibilità che ci siano dei clic su di esso. Lo stesso vale per gli obiettivi del tuo blog, in generale, più un utente naviga maggiore è l’interesse verso il tuo sito e potrai ottenere maggiori iscrizione alla tua newsletter, download di ebook…

Invece, lato Seo, può portare un miglioramento nel posizionamento del sito. Se un utente rimane per molto tempo su un articolo, compie anche altre azioni e per Google è un ottimo risulta perché indica che il blog ha contenuti interessanti.

Utilizzandolo con articoli corti, l’utente potrebbe trovare fastidioso continuare a cambiare pagina per poter leggere il contenuto, ottenendo l’effetto opposto a quello desiderato.

Potrebbero interessarti anche:

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003