Disattivare errori Php in Wordpress

Disattivare errori Php in WordPress 5.0. Ecco come fare.

Disattivare errori Php in WordPress perchè devo farlo?

Gli avvisi di errori Php in WordPress servono per capire determinate problematiche  ai programmatori, ma se il tuo sito mostrasse un errore del codice php ad un malintenzionato?

Perché dovresti disabilitare gli errori PHP in WordPress?

Gli errori PHP che puoi vedere sul tuo sito WordPress sono di solito avvisi e notifiche. Sono il tipo di errori che impediscono a WordPress di caricare il tuo sito web o caricarlo parzialmente.

Da non confonderli con errori interni del server che ospita il tuo sito.

Lo scopo di questi errori è aiutare gli sviluppatori a risolvere i problemi con il loro codice. Gli sviluppatori di plugin e temi hanno bisogno di queste informazioni per verificare la compatibilità e le migliori pratiche.

Tuttavia, se non stai sviluppando un tema, un plugin o un sito web personalizzato, questi errori dovrebbero essere nascosti. Perché se appaiono sul front-end del tuo sito e tutti i tuoi visitatori possono vederli, possono dare un impressione poco professionale.

Oltre al classico utente potrebbe essere sfruttato da un malintenzionato e sfruttare determinate vulnerabilità con un exploit.

Diamo un’occhiata a come disattivare facilmente gli errori, le avvertenze e gli avvertimenti PHP in WordPress.

Disattivare errori PHP in WordPress

Per impedire la visualizzazione degli errori php di WordPress è necessario agire sul file wp-config.php .

All’interno del tuo file wp-config.php, cerca la seguente riga:

define(‘WP_DEBUG’, true);

È anche possibile che questa linea sia già impostata su false. In tal caso, vedrai il seguente codice:

define(‘WP_DEBUG’, false);

In entrambi i casi, è necessario sostituire questa riga con il seguente codice:

ini_set(‘display_errors’,’Off’);
ini_set(‘error_reporting’, E_ALL );
define(‘WP_DEBUG’, false);
define(‘WP_DEBUG_DISPLAY’, false);

Non dimenticare di salvare le modifiche e caricare il file wp-config.php sul server.

Ora puoi visitare il tuo sito Web per confermare che gli errori, le avvertenze e gli avvisi di PHP sono scomparsi dal tuo sito web.

Conclusione

Disattivare gli errori Php in WordPress è consigliato anche dall’azienda esperta in sicurezza SUCURI. Fai uno scan del tuo sito web per vedere se sono presenti eventuali vulnerabilità da correggere al seguente link.

Se hai skill con l’utilizzo di Kali Linux puoi anche utilizzare il tool sviluppato da Sucuri chiamato WPSCAN.

Consulta la mia guida su tutte le tecniche per rendere sicuro WordPress:

Come rendere sicuro WordPress. 20 regole da seguire nel 2018.

Altri post che potrebbero interessarti:

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003