Se cerchi ottimizzare database WordPress su google troverai tantissime guide valide, molto dettagliate, valide solo per utenti esperti che hanno praticità con vari linguaggi di programmazione e anni di esperienza.
In altri casi, potresti trovare l’opposto: articoli striminziti che si limitano a suggerire il plugin da installare ed augurare al lettore “in bocca al lupo”.
In questa guida affronterò sia il lato tecnico che il lato pratico come ottimizzare database WordPress, mettendo il lettore “poco esperto” a conoscenza di ciò che sta affrontando.
Sommario
Ottimizzare database WordPress: backup
Prima di passare a una qualsiasi modifica del database MySql è altamente consigliato eseguire un backup, di modo che se qualcosa andasse storto si può sempre ripristinare il tutto allo stato iniziale.
Se non hai mai fato un backup puoi seguire questa guida.
Ti consiglio questo plugin in modo da programmare il backup del tuo sito se non hai tempo per farlo manualmente. Altrimenti basta collegarti sul tuo hosting ed eseguire il backup.
Perché Ottimizzare database WordPress?
Devi sapere che “lo stato di salute” del tuo sito web basato su WordPress dipende in gran parte dalle performance del database, le quali sono legate a due fattori:
- Architettura del Server su cui risiede MySql
- Contenuto delle Tabelle MySql
Sul primo fattore hai ben poco da fare, perché questo è legato all’hosting che hai scelto, a meno che non decidi di passare a un hosting più performante.
Sul secondo fattore, invece, puoi agire affinché il contenuto sia ottimizzato, perfettamente organizzato in modo che non vi siano righe di codice inutili e/o inutilizzate, migliorandone le performance.
Ottimizza il database MySql manualmente
Una volta eseguito l’accesso all’applicazione PhpMyAdmin, presente sul tuo Server, seleziona il database su cui operare e clicca sulla voce SQL.
Qui ti elenco le Query che potrai eseguire manualmente per ottimizzare database WordPress. Puoi scegliere se eseguirle una alla volta o tutte insieme.
Non dimenticare di fare il backup!
Tabella wp_postmeta
DELETE FROM wp_postmeta WHERE meta_key = '_wp_old_slug';
DELETE FROM wp_postmeta WHERE meta_key = '_edit_lock';
DELETE FROM wp_postmeta WHERE meta_key = '_edit_last';
Queste 3 Query elimineranno le voci inutili nella Tabella relativa ai post. MySql ti informerà sul numero di voci che sono state eliminate in wp_postmeta.
Tabella wp_post
DELETE FROM wp_posts WHERE post_type = 'revision';
Questa Query rimuoverà le revisioni degli articoli.
Tabella wp_comments
DELETE FROM wp_comments WHERE wp_comments.comment_approved = 'spam';
DELETE from wp_comments WHERE comment_approved = '0';
Queste 2 Query cancelleranno i commenti in spam e i commenti non approvati.
Tabella wp_commentmeta
DELETE FROM wp_commentmeta WHERE meta_key LIKE '%akismet%';
DELETE FROM wp_commentmeta WHERE comment_id NOT IN (SELECT comment_id FROM wp_comments);
Questa Tabella viene inserita dal plugin Akismet, presente di default su ogni installazione di WordPress. Se utilizzi Akismet, queste 2 query cancelleranno le voci inutili (se presenti) create dal plugin ed eventuali relazioni inutili con la Tabella wp_comments (o “xy_comments”).
Tabella wp_options
DELETE FROM wp_options WHERE option_name LIKE '_transient_rss_%';
DELETE FROM wp_options WHERE option_name LIKE '_transient_timeout_rss%';
DELETE FROM wp_options WHERE option_name LIKE '_transient_feed_%';
DELETE FROM wp_options WHERE option_name LIKE '_transient_timeout_feed_%';
DELETE FROM wp_options WHERE option_name LIKE '_site_transient_browser_%';
DELETE FROM wp_options WHERE option_name LIKE '_site_transient_timeout_browser_%';
Queste 6 query, infine, andranno ad eliminare tutta una serie di dati “transitori” (transient), allocati sul database da differenti funzioni, quali ad esempio i feed, la cache del browser etc, che nel tempo, se non ottimizzati, diventano “ingombranti”.
Ultimo passaggio
Una volta eseguite tutte le query, non rimane che ottimizzare tutte le Tabelle. Vai su Struttura, seleziona tutte le Tabelle, dal menù a tendina scegli la voce “Ottimizza tabella” e clicca Esegui.
Conclusioni
Questa guida suggerisce solo “una” soluzione per migliorare le performance del proprio sito web, in modo da renderlo più veloce. Tuttavia esistono anche altre vie per ottimizzare database WordPress e velocizzare un sito web, quali ad esempio l’utilizzo della cache o la minificazione (da to minify) del codice html, css e javascript.
Un piccolo suggerimento: prima di eseguire questi compiti, fai un test di velocità del tuo sito su Pingdom e poi, dopo le modifiche, fanne un altro e compara i risultati.