Installare Gping in Ubuntu il tool grafico per mostrare l’output del comando ping.
Esattamente come Ping non fa altro che inviare pacchetti ICMP (Internet Control Message Protocol) a un URL o ad un indirizzo IP specificato e aspetta una risposta.
Se si riceve una risposta dall’host di destinazione, significa che è correttamente operativo. In aggiunta, Gping cambia il formato di output predefinito del comando ping e va a graficarlo, rendendolo molto più carino.
Sommario
Una breve introduzione al comando Ping
Il comando ping è un’utilità nota della riga di comando per testare la connettività e la raggiungibilità tra dispositivi in LAN e WAN. Ping sta per Packet InterNet Groper.
Invia pacchetti di richiesta echo ICMP (Internet Control Message Protocol) a un URL o a un indirizzo IP specificato e prevede una risposta echo ICMP dall’host di destinazione. Se ricevi una risposta dall’host di destinazione, significa che l’host è attivo. Ping è uno strumento di diagnostica di rete più comunemente utilizzato per risolvere i problemi relativi alla rete.
Ping è una delle utilità più antiche mai create nel campo della rete di computer. È stato sviluppato da Michael John Muuss,uno scienziato americano, nel 1983. Ping supporta quasi tutti i sistemi operativi, inclusi GNU/Linux, Unix, macOS e Windows e sistemi embedded.
Di seguito è riportato il modo tipico di utilizzare il comando per verificare se un host è attivo nella rete:
ping <ip-or-url>
Esempio:
ping -c 3 bartolomeoalberico.it
Qui indica il numero di pacchetti ECHO_REQUEST da inviare = 3.
Ad alcuni di voi potrebbe non piacere il formato di output predefinito del comando ping. È possibile visualizzare l’output del comando ping in un formato grafico. È qui che l’utilità gping è utile!
Vediamo come installare Gping in Ubuntu!
Come installare Gping in Ubuntu
Gping è un programma a riga di comando multipiattaforma che visualizza un bel grafico all’interno del terminale quando si tenta di eseguire il ping di un host o di un sito Web. L’autore lo descrive – “ping, ma con un grafico”.
Il gping visualizza l’output del comando ping con grafici, anziché numeri e testo. È un’utilità di rete open source scritta nel linguaggio di programmazione Rust e rilasciata sotto licenza MIT. Gping attualmente supporta GNU/Linux, macOS e Windows.
Per installare Gping ci sono diverse strade:
- Homebrew:
brew install gping
- Linux (Homebrew):
brew install orf/brew/gping
- Fedora (COPR):
sudo dnf copr enable atim/gping -y && sudo dnf install gping
- Cargo (richiede
rustc
1.44.0 o superiore):cargo install gping
- Arch: lo trovate in AUR:
yay -S gping-git
- Ubuntu/Debian: potete usare il seguente script scaricando Gping da un repo di terzi (Azlux):
echo "deb http://packages.azlux.fr/debian/ buster main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/azlux.list
wget -qO - https://azlux.fr/repo.gpg.key | sudo apt-key add -
apt update
apt install gping
Utilizzare Gping in Ubuntu
Per verificare la connettività di rete di un host o di un sito Web (ad esempio bartolomeoalberico.it) con Gping e visualizzare l’output in formato grafico, è sufficiente eseguire questo comando dal Terminale:
gping bartolomeoalberico.it
Per uscire da Gping, premere q
o tasto ESC.
Rispetto alla normale utilità del comando ping, Gping fornisce solo un output grafico e non permette di personalizzare l’output nel modo desiderato. Ad esempio, non puoi:
- specificare il numero di ECHO_REQUEST da inviare,
- specificare l’intervallo in secondi tra le richieste,
- visualizzare un messaggio se non è stata ricevuta alcuna risposta.
Il gping è pensato solo per visualizzare l’output del comando ping in formato grafico. Niente di più, niente di meno. Fa perfettamente questo lavoro così come è pubblicizzato.
Per visualizzare la sezione della Guida di Gping, eseguire:
$ gping --help
gping 0.1.6
Ping, but with a graph.
USAGE:
gping <host>
FLAGS:
-h, --help Prints help information
-V, --version Prints version information
ARGS:
<host> Host or IP to ping
Conclusione
Abbiamo visto come installare Gping in Ubuntu, lanciare il comando Gping e avere un output grafico!
Se ti fa piacere: