Creare un Nas con Raspberry Pi, in questo tutorial, ti mostreremo come installare e configurare il software OpenMediaVault.
OpenMediaVault è una soluzione Software open source che implementa un NAS (Network attached storage).
OpenMediaVault è basata dal sistema operativo Debian e dispone di diversi servizi come ad esempio SSH, SMB/CIFS, DAAP, (S)FTP e molti altri. L’implementazione modulare del framework lo rende molto elastico ed espandibile.
Sommario
Requisiti
Per creare un Nas con Raspberry Pi la prima cosa che devi sapere è ciò di cui avrai bisogno, sia a livello software che hardware. I requisiti di base sono:
- Raspberry Pi . Il modello non ha importanza, ma più recente è, meglio è. Il Raspberry Pi 4 con 2 GB di RAM è un’ottima opzione in questo momento.
- Unità di archiviazione USB Se vuoi connetterne diversi dovrai ricorrere a un HUB.
- A seconda del modello Raspberry Pi, cavo Ethernet da collegare in caso di rottura (opzione consigliata) o adattatore Wifi per farlo in modalità wireless.
- Scheda SD o microSD per l’installazione del software
- Se vuoi aumentare il livello, ci sono alcune schede che aggiungono Connessioni SATA a Raspberry Pi
Quando hai tutto ciò di cui hai bisogno, il passo successivo è scaricare il software che utilizzerai per montare il NAS. OpenMediaVault è la distribuzione focalizzata su questo compito di configurare il proprio NAS.
Come installare OpenMediaVault su Raspberry Pi
In questa sezione, vedremo attraverso i passaggi per l’installazione del software OpenMediaVault come creare un Nas con Raspberry Pi.
Supponiamo che tu stia utilizzando Raspbian come sistema operativo. Tuttavia, questo metodo dovrebbe funzionare bene su qualsiasi sistema operativo basato su Debian.
sudo apt update
sudo apt upgrade
Ora possiamo eseguire il seguente comando per scaricare lo script di installazione OpenMediaVault e reindirizzarlo direttamente da bash. Questo script installerà e configurerà tutto il necessario per eseguire OpenMediaVault su Raspberry Pi. È possibile verificare il contenuto di questo script accedendo direttamente al repository di script di installazione degli sviluppatori del plugin OpenMediaVault.
wget -O - https://raw.githubusercontent.com/OpenMediaVault-Plugin-Developers/installScript/master/install | sudo bash
Si noti che questo processo può richiedere del tempo poiché lo script richiede l’installazione di numerosi pacchetti richiesti dal software OpenMediaVault.
Una volta completato il processo di installazione, si consiglia di riavviare Raspberry Pi. Riavvia Raspberry Pi eseguendo il comando seguente.
sudo reboot
Primo utilizzo di OpenMediaVault
In questa sezione, ti mostreremo come accedere all’interfaccia Web per il software OpenMediaVault in esecuzione su Raspberry Pi.
- Per poter accedere alla GUI di OpenMediaVault Web, dovrai conoscere l’indirizzo IP del tuo Raspberry Pi. Se non conosci l’indirizzo IP, puoi eseguire il comando seguente.
hostname -I
- Con l’indirizzo IP locale del tuo Raspberry Pi, vai al seguente indirizzo nel tuo browser web preferito. http: // [RASPBERRY_IP]
Dopo aver caricato l’interfaccia Web di OpenMediaVault, ti verrà chiesto di accedere per poter andare avanti. Il nome utente predefinito è admin e la password predefinita è openmediavault.
- Una volta effettuato l’accesso, verrai accolto dalla dashboard di OpenMediaVault. Da questa dashboard, sarai in grado di controllare i vari elementi e parametri contenuti e gestire il tuo Pi come un NAS.
Modifica della password predefinita
Una delle prime cose che dovrai fare è cambiare la password per il tuo account amministratore OpenMediaVault.
Lasciandolo come predefinito, chiunque potrà accedere rapidamente.
Per modificare la password, è necessario:
- Fare clic sull’opzione “General Settings” nel menu a sinistra.
- Nel menu “General Settings”, è necessario fare clic sulla scheda “Web Administrator Password”
- All’interno di questa scheda, inserisci la password che desideri utilizzare per il tuo account (assicurati di impostare questa password su qualcosa di sicuro).
- Una volta fatto, fai clic sul pulsante “Salva” per salvare la nuova password.
Configurazione di Open Media Vault
- Impostate la disconnessione automatica su Disabilitato, per evitare di reinserire la password ogni qual volta mentre configuriamo il sistama
- Cliccate su Salva e successivamente vi comparirà una barra gialla sulla quale dovremo ripremere Applica per apportare le modifiche al sistema.
- Rieseguite il login con le credenziali sopra menzionate e sempre nella pagina principale da Impostazioni Generali dirigiamoci nel Tab denominato Password Amministratore Web e create una password di accesso, confermando sempre il tutto con il tasto Salva
- Ora assegnate un ip statico al vostro nas dirigendovi nel menù laterale sinistro alla voce Rete e alla tab Interfacce e selezionate il vostro tipo di collegamento eth0 se utilizzate la connessione cablata o wlan0se siete connessi con il wifi.
- Cliccando due volte sul vostro tipo di impostazioni si aprirà una finestra sulla quale dovrete scendere in basso sino alla voce IPV4. Impostate il Metodo su Statico, su Indirizzo digitate l’Ip del Raspberry, su NetMask digitate l’ip della maschera di sottorete ( di solito 255.255.255.0) e su GateWay impostate l’ip del vostro modem o router e terminate il tutto con il pulsante Salva e cliccate Applica in seguito.
- Alla domanda successiva di applicazione delle impostazioni cliccate su Si.
Configurazione Hard Disk
Passiamo al collegamento dell’Hard Disk o della pennetta Usb al sistema con l’apposita porta USB.
- Dirigiamoci nella barra laterale sinistra alla voce Dischi posizionata sotto Storage.
- Attendte il caricamento e troverete due voci una relativa alla micro sd dove è istallato il vostro sistema denominata con il percorso /dev/mmcblk0 e la seconda voce sarà invece /dev/sda che indicherà il disco inserito tramite USB al nostro raspberry.
- Selezionate quest’ultimo e cliccare successivamente sul tasto Ripristina Dati di Fabbrica e date conferma con Si e scegliete come metodo l’impostazione Rapido. Con questa operazione formatteremo il disco in modo tale che OpenMediaVault riconosca la partizione dell’Hard Disk per il salvataggio dei dati.
- Terminato il tutto attendete il processo di ripristino e infine cliccare sul tasto Chiudi una volta che compare la scritta Fatto… (può volerci un pò di tempo a secondo delle dimensioni del disco installato)
Terminato il tutto ottimizziamo la gestione dei dischi facendo doppio click sul disco appena ripristinato e impostiamo:
- Gestione Avanzata dei Consumi: Impostiamo l’ Opzione 1 Ovvero Consumo di Energia Minimo in Stand by
- Gestione Automatica della Rumorosità: impostiamo l’opzione su Prestazioni Minime, Rumore Minimo
- Impostate il Tempo di Arresto su 30 Minuti per aumentare la durata del vostro Hard Disk
- Abilitate la cache di scrittura e premete il tasto Salva e infine Applica sulla barra superiore che bi apparirà in seguito.
- Abilitiamo anche l’ impostazione S.M.A.R.T. per la segnalazione di eventuali anomalie sull ‘Hard disk (cluster) dirigendoci sempre dal menù laterale sinistro sotto la voce Storage e la sottosezione Smart e premere infine Salva e Applica confermando il tutto con il pulsante Si finale.
Creazione del File System
Ora passiamo alla voce “File System” che si trova sempre sotto “Storage”. Nel dettaglio:
- Creiamo il File system sull’Hard Disk spostandoci sempre nel menù laterale sinistro sotto la voce Storage e nell’apposita sezione File System
- Cliccate sul tasto Crea in alto impostando alla voce dispositivo il disco USB collegato al Raspberry
- Impostate un etichetta di riconoscimento con un nome a vostra scelta e lasciate invariato il file system su EXT4
- Terminate il tutto con i due soliti pulsanti Salva e Applica finale.
Attendete sino alla creazione del file system, alla creazione del volume sull’hard disk, e alla formattazione per creare il tipo di partizione selezionato.
- Dopo che OpenMedia Vault indicherà con la scritta “La Creazione del file System è stata creata con successo” premete sul tasto Chiudi.
- Terminato il tutto selezionate con un semplice click il vostro dispositivo USB identificato dal percorso o dall’etichetta precedentemente creata e cliccate sul tasto Mount e attendete qualche secondo che appaia in alto la fascia gialla su cui premere Applica
Creazione Utente per l’accesso ai File e abilitazione Servizi
In questa sezione, vedremo rapidamente attraverso il processo di aggiunta di nuovi utenti nell’interfaccia Web di OpenMediaVault.
- Dal menù laterale sinistro dirigetevi nella sezione Gestione Permessi di Accesso cliccate e selezionate il sotto menù Utente.
- Nella finestra di controllo di destra cliccare sul tasto + Aggiungi e nel nuovo popup che si aprirà, nel tab Generale assegnate un nome e una password di Accesso Utente e confermate digitando nuovamente la password nel form successivo.
- Spostatevi nel tab Gruppi ( posizionato sulla destra del tab Generale) e mettete una spunta sul quadrato accanto alla scritta Nome per selezionare tutti i Gruppi appartenenti all’utente che stiamo creando.
- Terminate il tutto pigiando il tasto Salva e il relativo pulsante Applica che comparirà in alto
Abilitazione di SAMBA / CIFS in OpenMediaVault
In questa sezione, ti guideremo attraverso il processo di abilitazione di SMB / CIFS e ti mostreremo come aggiungere una condivisione.
- Nella barra laterale, sotto l’intestazione “Servizi”, fai clic su “SMB / CIFS”.
- All’interno di questa pagina, fare clic sul pulsante “Abilita”. Questo interruttore attiva il supporto per SMB / CIFS sul tuo Raspberry Pi. Una volta abilitato, fai clic sul pulsante “Salva” per continuare.
- Con SMB / CIFS ora abilitato sul nostro Raspberry Pi, dobbiamo aggiungere una condivisione effettiva. Le tue cartelle condivise non verranno automaticamente condivise tra i vari servizi. Per aggiungere una condivisione SMB, dovrai fare clic sulla scheda “Condivisioni. All’interno di questa scheda, fare clic sul pulsante “Aggiungi”.
- Nella finestra di dialogo “Aggiungi condivisione”, ci sono un paio di cose che dovrai prendere in considerazione. La prima cosa che devi fare è selezionare la “Cartella condivisa”. Questa opzione ti mostrerà un elenco delle cartelle condivise che hai creato. Dovresti avere una cartella condivisa da prima in questa guida. La prossima opzione importante qui è l’opzione “Pubblica”. Utilizzando questa opzione, è possibile stabilire se gli utenti non autenticati possono accedere alla condivisione (Guest). Infine, l’altra opzione che puoi usare è l’opzione “Sola lettura”. Facendo uso di questa opzione, è possibile impostarla in modo che gli utenti possano solo leggere il contenuto della cartella condivisa e non modificarli. Dopo aver configurato tutto per soddisfare le tue esigenze, fai clic sul pulsante “Salva”.
A volte durante questo tutorial, potresti aver visto la seguente barra gialla apparire nella parte superiore dello schermo. Per rendere effettive tutte le nostre modifiche, dobbiamo fare clic sul pulsante “Applica”.
Integrazione con Duckdns per raggiungere da remoto il Nas
- Dirigetevi nella pagina di configurazione del vostro modem o router e cercate il servizio di Abilitazione porte. Ogni Modem o Router utilizza una proprio nome per l’abilitazione delle porte quindi potrete ritrovarvi con nomi diversi e logiche differenti. ( I fritz box utilizzano il nome Apertura Porta, i modem/router Asus Port Farwarding qualche modem Tim lo identifica come Port Mapping ad ogni modo fate riferimento ai manuali dei costruttori dei vostri dispositivi)
- Se avete configurato il tutto come nelle varie fasi dell’articolo dovrete aprire le seguenti porte con i relativi Protocolli che puntano all’indirizzo del vostro Raspberry:
Indirizzo IP Protocollo Porta Intera Porta Esterna
192.168.1.48 TCP 80 7806
- Ora dirigiamoci sul sito https://www.duckdns.org/ e registriamo un account
Come potrete vedere dall’immagine sopra menzionata ho creato un dominio per il mio nas chiamato prova Nas che punterà sull’ Ip pubblico del vostro modem/router dal quale potrete gestire i documenti o le foto sul nas appena creato.
Se avete uno smartphone con Os Android di solito i File Manager preinstallati hanno l’opzione di aggiunta di percorsi remoti. Nell’eventualità potrete sempre scaricare in alternativa la seguente app.
Conclusione
Abbiamo visto insieme come creare un Nas con Raspberry e tutte le varie impostazioni da settare per avere una configurazione ottimale.
Di dove sei?
Scrivimi forse posso aiutarti.
Buon pomeriggio Lucio,
dovresti chiedere ai negozi di assistenza informatica presenti nella tua città se possono aiutarti.
Altrimenti dovresti provare ad utilizzare una soluzione già pronta.
Un Saluto
Ciao, ho letto il tuo post interessante ma essendo io digiuno trovo grosse difficoltà nella sia realizzazione. Sapresti indicarmi qualcuno che possa costruirlo per me?