Aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale

Aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale. Ecco come fare.

Aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale. Vediamo come farlo insieme in questo post.

Ormai è noto che la versione finale Ubuntu 20.04 Focal Fossa è disponibile! Quindi per tutti i pc che hanno installato una versione precedente si può aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale senza formattare, reinstallare da zero o perdere i propri dati.

Grazie al processo di aggiornamento di Debian, dovrebbe essere relativamente semplice aggiornare Ubuntu 18.04 a 20.04 (entrambi LTS) o aggiornare Ubuntu da 19.10 a 20.04 LTS Focal.

Naturalmente, è sempre buona pratica fare un backup dei propri dati prima di fare un aggiornamento quindi non dimenticarlo di farlo!

Aggiornare pacchetti Ubuntu da terminale

Prima di eseguire qualsiasi operazione, assicurarsi che l’attuale versione abbia tutti gli aggiornamenti installati. Aggiorna Ubuntu da terminale con il comando APT.

Ciò permette che la differenza tra i pacchetti installati sia più piccola possibile. Sarà anche il modo in cui Canonical ha probabilmente testato l’aggiornamento, quindi è meno probabile che incontri delle problematiche. Infine, prima di iniziare ad aggiornare Ubuntu a 20.04 LTS Focal Fossa si consiglia anche di rimuovere tutti i pacchetti non più necessari utilizzando:

sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade -y
sudo apt-get autoremove

Aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale

L’aggiornamento all’ultima versione di Ubuntu è un processo piuttosto semplice. È possibile eseguire l’aggiornamento dalla riga di comando con do-release-upgrade o utilizzando lo strumento di aggiornamento della GUI.

In questa guida vedremo come aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale che dovrebbe funzionare sia per sistemi desktop che server.

Il comando do-release-upgrade fa parte del pacchetto update-manager-core che viene installato di default sulla maggior parte dei sistemi Ubuntu. Se per qualche motivo non è installato sul tuo sistema, installalo con:

sudo apt install update-manager-core

Iniziamo con l’aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale e lanciamo il comando:

sudo do-release-upgrade -d

Il comando disabiliterà tutti i repository di terze parti e cambierà l’elenco apt in modo che punti ai repository focal. Verrà richiesto più volte di confermare che si desidera continuare con l’aggiornamento. Quando viene chiesto se si desidera che i servizi vengano riavviati automaticamente durante il tipo di aggiornamento y.

Avvisi in fase di aggiornamento Ubuntu

In fase d’installazione, ti verranno chieste varie domande come ad esempio se vuoi conservare un file di configurazione esistente o installare la versione del manutentore del pacchetto. Se non hai apportato modifiche personalizzate al file, dovrebbe essere sicuro digitare Y.

In caso contrario, si consiglia di mantenere la configurazione corrente. Leggi attentamente le domande prima di effettuare una selezione.

L’intero processo potrebbe richiedere del tempo a seconda del numero di aggiornamenti e della velocità di Internet.

Una volta installati i nuovi pacchetti, lo strumento di aggiornamento ti chiederà se desideri rimuovere il software obsoleto. Se non si è sicuri, digitare d e controllare l’elenco dei pacchetti obsoleti. Generalmente è sicuro inserire y e rimuovere tutti i pacchetti obsoleti.

Quando il processo di aggiornamento è completo e supponendo che tutto sia andato bene, ti verrà chiesto di riavviare il computer. Digita y per continuare.

Conclusione

Dopo il reboot, se sei un utente desktop, verrai accolto con una nuova schermata grafica di avvio e schermata di accesso.

Se invece hai eseguito l’aggiornamento su un installazione versione server ti basta lanciare il seguente comando per visualizzare la versione installata:

lsb_release -a

Aggiornare Ubuntu 20.04 da terminale è abbastanza semplice, nel caso riscontri problemi puoi consultare le note di rilascio sul wiki di Ubuntu

Altri post che potrebbero interessarti:

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003