Fare Seo su WordPress è abbastanza semplice dato che il nostro amato CMS è abbastanza Seo Friendly. In questo post voglio elencarti alcuni aspetti/ consigli per fare seo su WordPress che saranno utili per ottimizzare il tuo sito e ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.
Una buona ottimizzazione Seo porterà il tuo blog a crescere nella rete e aumentare il traffico organico e iscritti alla tua newsletter! Sopratutto se hai un sito e-commerce o e vuoi trarre vantaggio da affiliazioni e pubblicità.
Ora procediamo ai consigli per fare Seo su WordPress!
Sommario
Fare Seo su WordPress: scelta del tema
Partiamo con la scelta del template. Prima di effettuare l’acquisto del tuo tema verifica che esso disponga di una gestione lato Seo autonoma valutando l’effettivo valore e affidabilità. Puoi farlo vedendo le caratteristiche e documentazione del tema.
Tale controllo è necessario per capire se il template è già ottimizzato lato Seo e per evitare disfunzioni nel momento in cui installi un plugin di Seo. Questo aspetto è da tener conto anche per eventuali page-builders.
La valutazione sull’orientamento di quali plugin che si occupano di ottimizzazioni Seo scegliere è necessaria per verificare la compatibilità del plugin con il tema e altri plugin che utilizzi nel tuo WordPress.
Ultimo aspetto legato alla scelta del tema è l’ottimizzazione del codice. Prendi un template snello, fai in modo che il caricamento del sito sia rapido e che soprattutto reagisca bene nella modalità mobile. Gli utenti mobile hanno superato di gran lunga la navigazione da computer desktop e Google stesso fa una indicizzazione mobile-first, per cui trascurare i dispositivi smartphone potrebbe essere un grave errore.
Fare Seo su WordPress: struttura del sito
Come già premesso nell’introduzione di questo post, WordPress di base è un CMS Seo Friendly e non dovresti avere grossi problemi in fase di settaggio del tuo sito.
Oltre alla scelta del tema che deve essere ottimizzato lato Seo iniziamo ad aggiungere ulteriori passaggi fondamentali. I permalink.
I permalink non sono altro che la struttura del link che avranno le tue pagine, categorie e articoli. Puoi settarli cliccando in Impostazioni->Permalink consiglio la struttura che ho impostato anche nel mio sito: https://www.bartolomeoalberico.it/%postname%.
Ora, installa il plugin Yoast Seo è potrai definire altri aspetti base per i tuo sito. Non ti elenco tutti i vari passaggi in questo post perché l’ho già fatto in quest’altro articolo:
Primi passi con Yoast Seo. Configurazione su WordPress
Buona lettura!
Ripartiamo, ti occorre scegliere una buona struttura di categorie e dargli un buon titolo Seo. Se crei una categoria Accessori dove parli di accessori moda spesso sul web troverai che il titolo SEO viene lasciato con un generico “Accessori”, in questo modo stai competendo per una parola chiave troppo ampia (poiché possono esserci anche accessori auto ad esempio).
Ottimizzazione Seo su WordPress: Scelta Plugin
Oltre a quanto suggerito aggiungiamo un elenco di plugin che ritengo indispensabili per fare Seo con WordPress.
Yoast SEO
Yoast SEO è un plugin – gratuito, come del resto lo sono tutti gli altri che ti elenco – che è stato sviluppato in maniera specifica per l’ottimizzazione onsite. Uno dei suoi pregi più rilevanti è rappresentato dal fatto che viene aggiornato con costanza: ogni volta che si verifica o si concretizza una novità SEO importante, essa viene integrata quasi subito. Al di là delle più comuni funzionalità SEO che sarebbe legittimo attendersi da uno strumento di questo tipo, tra cui si segnala la personalizzazione dei meta title, è possibile usufruire di funzionalità avanzata, come l’integrazione di Twitter Cards e di Facebook Open Graph, ma è degno di nota anche il controllo dell’indicizzazione delle sotto-pagine.
WP SEO HTML Sitemap
Non è molto conosciuto, ma al di là della sua scarsa fama offre vantaggi pratici di non poco conto, come la disponibilità di una sitemap HTML nel sito, la sitemap html non è utile unicamente per gli utenti, ma si dimostra tale anche per i crawler dei motori di ricerca. Compatibile con Yoast SEO, di cui legge le impostazioni, questo strumento è comodo anche perché permette di risparmiare tempo e evitare incongruenza nella dichiarazione della sitemap nella search console di Google.
Redirection
Redirection, noto anche con il nome di Reindirizzamento Pagine, è un plugin che è stato implementato in modo specifico per facilitare la gestione dei diversi reindirizzamenti in un sito. Nel caso in cui l’URL di una pagina venga modificato, è consigliabile predisporre verso la nuova destinazione un redirect 301, così da essere certi di non perdere link juice e, quindi, di non veder calare il numero di utenti. Redirection, in più, ha il merito di monitorare gli errori 404 che sono stati originati dal sito: essi possono essere identificati e corretti in maniera veloce e semplice.
Seo Smart Links
Con questo plugin puoi linkare all’interno di un contenuto parole specifiche in maniera automatica. Si tratta di uno strumento che deve essere utilizzato con tutte le cautele del caso, ma che ha il pregio di favorire un notevole miglioramento del linking interno, da cui discende un miglioramento del posizionamento delle pagine.
Broken Link Checker
Come lascia facilmente intuire il suo nome, Broken Link Checker è un plugin che serve a controllare, a individuare e a correggere i link rotti – sia che si tratti di link interni, sia che si tratti di link esterni – che si trovano su un sito. Per chiarezza, si parla di link rotti per indicare quei collegamenti che restituiscono uno status code del tipo 404, 503, e così via. Come ben sanno tutti coloro che si intendono di SEO, se in un sito sono presenti una notevole quantità di link rotti il posizionamento sui motori di ricerca può essere compromesso in maniera consistente.
Table of content Plus
Table of content Plus è un plugin indispensabile per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente in presenza di un contenuto molto corposo, infatti offre l’opportunità di aggiungere nella pagina un menu di navigazione interno e quindi consentire all’utente di spostarsi velocemente nella pagina alla sezione di maggiore interesse.
Conclusioni
In questa guida ti ho fornito alcuni consigli utili per fare SEO su WordPress ma contunda a leggere i miei post a breve ci saranno ulteriori aggiornamenti su PageSpeed e tanto altro!