Sei ai primi passi con Yoast Seo e non sai come configurarlo? Ora ti elencherò i passaggi che devi seguire. Ho creato questo articolo su come configurare Yoast SEO per guidarti nel modo migliore a posizionare il tuo sito, però ricordate che con questo plugin non porterete il vostro sito in prima pagina , ma come inizio può andare più che bene.
Attenzione: Questa guida, benché ancora valida sotto il punto di vista dei contenuti, lascia il posto alla nuova Guida Yoast SEO.
Sommario
Installare Yoast Seo
Per iniziare recati nel menu del back-end del tuo sito wordpress: Plugin -> Aggiungi Nuovo ed installare il plugin e attivalo. Dopo aver eseguito questi banalissimi passaggi ti comparirà la dashboard che si presenta in maniera semplice e intuitiva.
Primi passi con Yoast Seo: titoli e metadati
Nella schermata “Generale” potrai scegliere il separatore del titolo tra quelli proposti:
- /
- |
- –
- *
- »
- >
- ̶
- »
a te la scelta!
Dopo aver scelto il selettore recati nella sezione homepage per modificare il titolo dell’homepage e aggiungi una meta descrizione accattivante! La meta descrizione comparirà nella ricerca del tuo sito web.
Tipi articolo
Sulla sezione “Tipi di articolo” su Yoast SEO possiamo settare ed automatizzare il meta title e la meta descrizione richiamando tramite %%title%% %%page%% il nome della pagina/articolo.
Hai la possibilità di scegliere i metadati robot e decidere se farli indicizzare oppure non fare scansionare dai crawler di Google tutti gli articoli. Ti conviene settare l’opzione su “index” se vuoi far indicizzare il tuo sito web. Puoi impostare anche la data dello snippet di anteprima data in modo tale da fornire all’utente indicazioni sugli aggiornamenti dei contenuti.
Scorrendo la sezione, si passa su “Pagine” per modificare il titolo e la meta description se la si vuole automatizzare tramite le funzioni %%title%% %%page%% %%sep%% %%sitename%%. Anche qui possiamo scegliere se indicizzare le pagine, mostrare lo snippet di anteprima per la data.
Tassonomie
Le tassonomie di WordPress ovvero categorie e tag si possono configurare tramite il quarto tab e riscrivere il meta titolo e la meta descrizione magari automatizzandola richiamando sempre la funzione %%term_title%% %%page%% %%sep%% %%sitename%% così facendo mostreremo il nome della categoria, il separatore con il nome del sito web.
Archivi
Sulla quarta sezione della dashboard puoi modificare titoli e meta dati, troviamo la sezione archivi autore, e archivi articoli. Consiglio di disabilitare gli archivi, spuntare su “noindex” per non creare contenuti duplicati.
Sulla sezione Social di SEO by Yoast troviamo 5 tab che ci permettono di impostare i collegamenti ai principali social network utilizzati al mondo. L’unica impostazione che ti consiglio di settare in questa sezione riguardano Facebook e gli Open Graph che ci permettono di inserire i meta data Open Graph alla sezione <head>
del sito, quindi potremo mostrare le immagini di anteprima per i social networks.
Abilitare la sezione quindi. Settare inoltre il profilo twitter per mostrare la vCard per settare e riproporre l’anteprima tramite l’immagine in evidenza impostata sulla pagina o sull’articolo.
Sitemap XML
La Sitemap del tuo sito è davvero molto importante e serve a comunicare a Google e agli altri motori di ricerca una mappa dei contenuti del tuo sito che. Yoast Seo, inoltre, aggiorna automaticamente l’ xml ogni volta che crei qualcosa di nuovo.
Yoast svolge peraltro un ottimo lavoro perché non si limita a creare una sitemap “casuale”, ma la struttura in base alla tipologia di contenuto rendendola facile da leggere e da utilizzare. Cliccando sul pulsante “XML Sitemap” verrai quindi indirizzato alla sitemap “madre” contenente tutte le altre.
Una volta generata la sitemap ricordati di comunicarlo a Google. Utilizza Google Webmaster Tools (se non sei registrato, fallo adesso, ti servirà per tante altre cose):
- Entra nel Google Webmaster Tool (Strumenti per i webmaster di Google).
- Apri il tuo sito.
- Clicca su Scansione nel menù a sinistra e poi su Sitemap.
- In alto a destra, clicca su Aggiungi/Testa Sitemap e scrivi sitemap_index.xml nello spazio.
Testa, se vuoi, la sitemap e inviala per terminare il lavoro e comunicare correttamente la tua mappa a Google.
Se il tema grafico che hai scelto non supporta questa funzione puoi farlo tranquillamente con Yoast Seo. Ti consiglio di farlo dato che a Google piace molto questa funzione ed è utile all’utente finale nella navigazione dei contenuti del sito. Come inserirli? Clicca qui è segui la guida.
Altri post:
Ottima guida per iniziare!
Ciao, grazie mille se ti servono altri consigli non esitare a scrivermi! 🙂