Ottimizzazione Seo per WordPress

Ottimizzazione Seo per WordPress. Essere numero 1 su google.

Parliamo di ottimizzazione Seo per WordPress e del miglior metodo di ottimizzazione Seo per il proprio sito web. Iniziamo dicendo che ci sono diversi aspetti da tener conto quindi e doveroso fare una premessa.

Quando si parla di Seo di un sito web. occorre ricordarsi che non è importante solo l’utilizzo delle keyword o l’uso di un buon title e una buona description. La Seo parte da molto più lontano!

Ottimizzazione Seo per WordPress

Come anticipavo nella breve, brevissima premessa  per fare Seo su WordPress bisogna partire dalle sue fondamenta fino alla cima. Il primo fattore che può influenzare il posizionamento in serp  è l’hosting che ospita il tuo sito web.

Infatti la velocità di caricamento del tuo sito web è dovuta alla velocità in cui i dati vengono elaborati dal server. È ovviamente anche importante che il sito non sia eccessivamente pesante, ma a questo arriveremo dopo.

Ci sono un sacco di fornitori di hosting per i siti internet, a partire da quelli italiani  o con portali tradotti appositamente per il mercato italiano fino a quelli internazionali che necessitano di una buona conoscenza dell’inglese in caso di necessità di assistenza.

Io per il mio blog sto usando Aruba e al momento mi sto trovando molto bene, non ho problemi però ammetto che qualche ottimizzazione per velocizzarlo l’ho dovuta fare! Se anche tu sei su Aruba puoi leggere le modifiche che ho eseguito sul mio blog.

Velocizzare hosting Aruba. Ecco la guida definitiva.

Per correttezza ti metto anche un elenco con una serie di aziende – e relativo link al loro sito – in modo che tu possa comunque avere un ventaglio abbastanza completo:

  1.   SiteGround
  2.   Aruba
  3.   BlueHost
  4.   Hostgator
  5.   WPEngine
  6.   GoDaddy

Ottimizzazione Seo per WordPress: scelta del tema

Il secondo passaggio nel caso di un sito WordPress è la scelta del tema. Ci sono moltissimi temi su piazza, ma la verità è che non tutti sono programmati bene e questo – purtroppo o per fortuna, anzi… Sicuramente per fortuna – è un fattore che influenza di molto la SEO del tuo sito internet. Parto dicendo che i temi gratuiti per WordPress generalmente non danno grosse affidabilità sul lato della buona programmazione.

Potresti utilizzare anche i template Genesis Framework di StudioPress. I loro temi sono fantastici ed il prezzo – contando che si paga una volta sola e poi hai a disposizione tutte le installazioni che vuoi per tutta la tua vita, comprese di aggiornamenti – è davvero basso. Oltre a loro, ci sono altri due temi che posso consigliarti e sono GeneratePress e Avada.

Se hai difficoltà nella scelta del tema per WordPress puoi leggere il mio post e seguire i miei consigli.

Come scegliere un tema WordPress per il tuo blog. [4° Parte]

Ottimizzazione Seo per WordPress: plugin

Ogni sito WordPress ha poi un problema successivo al tema: i plugin. La gente di solito, per non saper ne leggere ne scrivere, inserisce nel suo sito una tonnellata di plugin che lo rallentano enormemente… Ma su questo voglio fare una distinzione importante:

  1. builder plugin: sono plugin che aiutano nella costruzione delle pagine e meritano una sezione a parte. Ci sono moltissimi builder sul mercato – il tema di Avada che ti ho consigliato sopra, ad esempio, ha un suo builder specifico – e l’uso di un builder lo trovo corretto e fortemente consigliabile. Anche nel caso di chi sa programmare, un builder può aiutare a snellire il lavoro e rendere la vita più facile anche al cliente che quel sito deve comprarlo. In questo ambito penso che il plugin migliore in circolazione al momento sia Elementor, un builder completo e versatile, con una versione gratuita e una versione pro a pagamento. Oltre a questo, il Fusion builder – ovvero il builder integrato nel tema di Avada – è un’ottima alternativa ma costringe a comprare il tema di Avada perché, al momento, non viene venduto separatamente. Un altro builder molto utilizzato è il Beaver builder, ma lo cito solo ad onor di completezza perchè personalmente ritengo che i precedenti siano migliori.
  2.  plugin di ottimizzazione SEO per WordPress: l’ottimizzazione SEO passa attraverso molti canali e ci sono plugin che portano a termine funzioni importanti. Mi sento di consigliartene due in particolare. Il primo si chiama W3 Total Cache e serve ad ottimizzare la cache del sito – plugin gratuito e dalle funzionalità fenomenali; il secondo è Yoast, probabilmente il miglior plugin per la gestione delle keyword – con una versione gratuita già di buon livello e una versione pro a pagamento. Per quanto riguarda questa categoria, una menzione d’onore va fatta anche a All in One SEO Pack, plugin largamente utilizzato al posto di Yoast.
  3. plugin per funzionalità aggiuntive: questi sono tutti gli altri plugin… E credo che non serva molto per capire che meno sono, meglio è per il sito! Ovviamente ci sono plugin indispensabili a seconda dei vari si in WordPress, ma restare sotto i 12 – massimo 15 plugin – dovrebbe restare una priorità. E per quanto sembrino tanti, ho visto sito con anche più di 50 plugin usati in modi che voi umani non potete immaginare…

L’ultimo aspetto da considerare è la pesantezza delle singole pagine del tuo sito. Tutti i contenuti – sopratutto le immagini, che spesso sono quello che frega maggiormente – vanno ottimizzati.

Ottimizzazione Seo per le immagini. 5 step fondamentali.

Nel caso di un’immagine ad esempio, se il tuo sito ha una sidebar laterale che al massimo della grandezza è larga 400px, non ha senso inserire un’immagine che sia larga 1080px. È invece meglio ridimensionarla per alleggerire il suo peso ed evitare che il sito debba riadattarla. Inoltre ci sono siti come TinyPNG che permettono di comprimere ulteriormente le dimensioni dell’immagine senza perdere di qualità o il plugin Short Pixel che ti ottimizza l’immagine al momento dell’upload nei media di WordPress.

Conclusioni

Per non annoiarti in articolo lungo e interminabile, puoi continuare a leggere gli altri aspetti da tener conto sull’ottimizzazione Seo Per WordPress nell’articolo:

Fare Seo su WordPress. Ecco i primi step da seguire.

Fare Seo su WordPress. Ecco i primi step da seguire.

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003