Ora è il momento di installare un tema in WordPress! Siamo giunti alla 5° parte della nostra guida WordPress “Starting WordPress Kit” e parleremo di come installare un tema in WordPress e come personalizzarlo.
Se stai leggendo questo post e non hai letto il precedente articolo in cui parlavamo “Su come scegliere un tema WordPress per il tuo blog” ti consiglio di leggerlo al seguente link. È importante sapere come scegliere un tema WordPress!
Come scegliere un tema WordPress per il tuo blog. [4° Parte]
Sommario
Come installare un tema in WordPress
Installare un tema in WordPress è semplicissimo e ti mostrerò come fare, ma preparati a dedicare un’po’ di tempo alla configurazione del template.
Dunque, per installare un tema in WordPress, devi andare in Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo. Fai clic su Carica tema, seleziona il file zip scaricato, quindi Installa ora → Attiva.
Se stai utilizzando un tema gratuito disponibile nella repository WordPress.org, puoi installare il tema cercandone il nome e facendo clic su Installa → Attiva.
Puoi anche installare un tema in WordPress caricando il pacchetto zip del tema direttamente nello spazio del hosting che hai acquistato. Ti basta utilizzare qualunque programma FTP, io utilizzo FileZilla, accedere al tuospazio hosting andare nella cartella wp-content/theme aprire la cartella ed effettuare l’upload!
Questo è tutto quello che devi sapere per installare un tema in WordPress! Tuttavia, devi dedicare un’po’ più di tempo per la configurazione del template. Ogni tema ha delle caratteristiche diverse ma i passaggi da seguire sono molto simili.
Non abbatterti, ti illustrerò con il tema che abbiamo scelto, Indigo, tutti i passaggi per impostare il tema nel miglior modo possibile.
Come configurare un tema in WordPress
Abbiamo appena eseguito la procedura per installare un tema in WordPress, molto spesso viene richiesto l’installazione dei plugin extra che sono richiesti dal tema stesso. Se come me, hai installato Indigo, noterai la notifica che sono presenti dei plugin consigliati da installare, quindi possiamo seguire le istruzioni per installarli.
Verifica, inoltre, se questi plug-in richiedono un’ulteriore configurazione e, se il tuo tema richiede plug-in, dovrebbe anche offrire una documentazione che ti indichi come farlo.
Se il tema lo supporta, potresti anche trovare utile utilizzare uno strumento di installazione rapida per importare tutte le impostazioni e i contenuti trovati nella demo professionale del tema. Ciò ti consente di risparmiare tempo durante la configurazione iniziale, ma dovrebbe essere fatto solo sui nuovi blog, poiché in questo modo vengono importati tutti i post e le pagine contenuti nella demo.
Come configurare il menu del nostro tema in WordPress
Iniziamo a creare i menù che dovranno essere visibile nel nostro blog. Puoi accedere all’editor di menu di WordPress andando su Aspetto → Menu.
Il layout è estremamente intuitivo: troverai elementi che puoi aggiungere al menu a sinistra e la struttura del menu a destra. Dovrai fare clic su Visualizza tutto sugli elementi che desideri aggiungere al menu, spuntare gli elementi desiderati e Aggiungi a menu.
Puoi cambiare la struttura del tuo menu trascinando e rilasciando gli elementi. Per creare un sotto menù a discesa di basta selezionare l’elemento e spostarlo verso destra.
È possibile espandere qualsiasi elemento per modificare il testo visualizzato nel menu e in questo modo è anche possibile rimuovere una voce di menu.
Al termine, fai clic su Salva menu.
Ora, fai clic su Gestisci posizioni e puoi applicare il menu che hai creato a una posizione di menu sul tuo sito.
Se il tuo tema ha spazio per più menu, puoi applicare lo stesso menu a più posizioni oppure fare clic su Usa nuovo menu per creare un nuovo menu.
Una volta che hai finito di apportare modifiche al menu, guarda il front-end del tuo sito e dovresti vedere le voci del tuo nuovo menu in azione. Facile!
Come impostare Homepage del tuo tema in WordPress.
Il passaggio successivo è quello di impostare homepage del tuo sito WordPress. Di cosa hai bisogno di una pagina statica che mostri il contenuto della tua home oppure una homepage che mostri gli ultimi articoli del tuo Blog?
Una pagina statica sostituisce la normale home page del blog con una pagina specifica del tuo sito o un modello di home page personalizzato.
Per un nuovo blog WordPress, non ti serve impostare come homepage una pagina statica di standard WordPress imposta l’opzione mostra gli ultimi articoli.
Se invece, ti interessa mostrare come homepage una pagina statica, come primo passaggio occorre recarsi in Pagine → Aggiungi nuovo, inserisci come titolo della pagina in nome homepage e cerca, se il tuo tema ha dei template personalizzati, quello per la home page nel menu a discesa Modelli pagina.
Seleziona il template e pubblica la pagina. Se non riesci a trovarlo, significa che il tuo tema non richiede uno di questi, e puoi andare avanti.
Successivamente, vai su Impostazioni → Lettura e sotto Visualizza pagine iniziali, seleziona la pagina che hai appena pubblicato.
Salva le modifiche e il gioco è fatto.
Come utilizzare i widget in WordPress
Infine, passiamo ai widget. I widget sono blocchi veramente utili e personalizzabili che vengono inseriti in aree predefinite del tema.
Puoi ottenere molti tipi diversi di widget, tra cui un blocco dei tuoi ultimi post o commenti, i tuoi ultimi tweet o un modulo di registrazione per la tua newsletter.
WordPress ha un set di widget incluso per impostazione predefinita, ma puoi aggiungere ulteriori widget tramite plugin (Jetpack aggiunge alcuni dei widget più popolari per te) e il tuo tema potrebbe includere anche i widget personalizzati.
Oltre a tutto questo, i widget sono davvero facili da usare con la loro interfaccia drag-and-drop.
Accedi alla pagina dei widget andando a Aspetto → Widget. Troverai i widget disponibili sulla sinistra e le aree del widget (queste sono le aree predefinite del tuo tema) sulla destra.
Puoi aggiungere widget trascinando e rilasciando un widget disponibile nell’area di un widget.
Espandi il widget per accedere alle sue impostazioni, Salva, e il gioco è fatto! Ora puoi visualizzare il tuo sito per vedere i frutti del tuo lavoro.
I Widget del nostro tema Indigo
Il nostro tema WPZOOM, Indigo, ha alcuni widget speciali tematici, con le singole aree preimpostate che ci dicono quali widget devono essere inseriti. In questo modo scopriamo come impostare la struttura a tre colonne sulla nostra home page (le abbiamo anche pre-compilate dall’importazione di contenuti demo che abbiamo fatto in precedenza).
Configuriamo il nostro tema in WordPress
Abbiamo citato tutti gli elementi che abbiamo quando installiamo un tema in WordPress e ora che sappiamo tutti gli strumenti siamo pronti per iniziare a personalizzare nostro tema WordPress.
Qui puoi mettere il tuo logo sul tuo nuovo blog WordPress, ottenere davvero l’aspetto che desideri e costruire il marchio del tuo sito.
La prima tappa per la maggior parte delle personalizzazioni dovrebbe essere il Customizer. Strumento integrato di WordPress per apportare modifiche al tuo sito web, con un’anteprima dal vivo per facilità d’uso.
Il Customizer è davvero facile da usare: cercalo in Aspetto → Personalizza, clicca sugli elementi a sinistra per accedere alle diverse categorie e poi inizia a fare le tue modifiche! È quindi possibile eseguire il backup e apportare ulteriori modifiche oppure fare clic su Salva e pubblica per impostare le modifiche in tempo reale.
Nel nostro ipotetico sito di golf, ad esempio, potremmo decidere di voler cambiare la descrizione del sito in qualcosa di diverso dal predefinito “My WordPress Blog“. Lo faremo andando nella sezione “Denominazione del sito” apportando la modifica allo slogan che abbiamo scritto in precedenza e pubblicando. È così facile!
Aggiungeremo anche rapidamente un’icona del sito, che verrà visualizzata nei browser e sugli smartphone.
Diversi temi WordPress hanno diverse opzioni disponibili nel Customizer. Il nostro tema ha opzioni di combinazioni colori predefinite, quindi passeremo dall’impostazione predefinita a un bel green da golf. Il Customizer è estremamente facile da usare, quindi dai un’occhiata alle diverse opzioni disponibili per il tuo tema e apporta le modifiche a tuo piacimento.
Puoi perfino personalizzare widget nel Customizer. Hai a disposizione le stesse opzioni che abbiamo visto nella sezione precedente, ma con un’anteprima dal vivo.
Ti consiglio di dedicare un po’ di tempo al Customizer, apportando le giuste modifiche per il tuo nuovo blog WordPress. Puoi vedere come apparirà il tuo sito su tablet e dispositivi mobili utilizzando le icone in basso a sinistra e, una volta terminato tutto, Salva e pubblica, quindi fai clic sulla x in alto a sinistra per uscire da Customizer.
Alcuni temi di WordPress hanno all’interno le “opzioni del tema” in cui è possibile effettuare personalizzazioni aggiuntive.
Queste opzioni sono passate al Customizer, quindi se il tuo tema ha “opzioni del tema”, la troverai in Aspetto → Opzioni tema o come elemento separato nel menu Dashboard. Nel nostro caso, il tema WPZOOM ha una voce di menu sulla Dashboard. Fai clic per accedere alle opzioni.
Le opzioni del tema. Personalizzazione del tema
Le opzioni del tema permette di personalizzare il layout del template, per esempio come inserire il codice degli annunci pubblicitari e tutti gli extra specifici del tema.
Questo è il caso del nostro tema: possiamo scorrere alcune opzioni generali e cambiare la visualizzazione della homepage e il modo in cui i singoli post vengono visualizzati. Le opzioni del tuo tema dovrebbero essere abbastanza intuitive, quindi, come con il Customizer, dai un’occhiata alle opzioni, modifica quello che vuoi e Salva modifiche quando hai finito.
Conclusione
Abbiamo visto tutti i punti necessari per installare un tema in WordPress.
Uno dei punti di forza di WordPress è la sua flessibilità, e questo vale anche per le personalizzazioni: se vuoi apportare ancora più modifiche, puoi!
È facile iniziare da soli con le personalizzazioni avanzate (senza scrivere alcun codice) che ti mette a disposizione il tema, ma puoi inserire ulteriori funzionalità al tema ma ti occorrerà, se non sei pratico a scrivere codice, a rivolgerti a uno sviluppatore professionista.