Ciao!! Negli ultimi giorni mi sono imbattuto negli hashtag dei social media e la loro importanza nel ambito delle attività di social media marketing.
Ci sono molte discussioni nei vari forum che ho visitato sull’effettività della loro utilità. Ti farò un piccolo riassunto su quanto siano importanti usarli e soprattutto come utilizzarli. Bene, iniziamo.
Sommario
Cosa sono gli hashtag?
Un #hashtag è una parola preceduta dal simbolo # utilizzata nei vari social (Facebook, Twitter, Google+, Istagram..) per indicare l’argomento di una discussione, di una foto o un video.
Con l’utilizzo degli #hashtag, possiamo inserire i nostri argomenti come foto, video e singole discussioni in determinate categorie e rendere rintracciabili per una community che effettua ricerche per quel determinato hashtag.
Vantaggi #hashtag nelle attività di social media marketing?
Il vantaggio principale del loro utilizzo è l’immediatezza, infatti con una singola parola siamo in grado di sintetizzare un argomento coinvolgendo un gran numero di utenti nella nostra conversazione.
Negli ultimi anni il loro utilizzo è cresciuto esponenzialmente. È stato Twitter a rendere famosi gli #hashtag e di certo nessuno avrebbe immaginato che il loro utilizzo si fosse esteso anche nelle pubblicità, nei programmi TV e per le promozioni dei film.
Come funziona l’#hashtag nei social.
Nell’era in cui viviamo gli hashtag hanno un ruolo cruciale. Sono fondamentali per la creazione di una brand reputation. Migliorano la visibilità, favoriscono la fidelizzazione dei clienti..
Monitorare costantemente un hashtag è utile soprattutto per il reputation management, l’interazione in tempo reale, rinforzare la vostra area di competenza, creare campagne social,…
Ma non dimenticare di usarli correttamente e con intelligenza. Usare troppi hashtag può essere visto come spam e riflettersi negativamente sul tuo contenuto.
Ti do un consiglio che ho avuto modo di provare. Nel ultimo periodo ho utilizzato soltanto hashtag in lingua inglese, ti starai chiedendo perché? Semplice, il web e i social sono internazionali, se scriviamo in lingua inglese possiamo raggiungere un bacino di utenza molto più ampio. Se preferisci puoi aggiungerli anche in italiano.
Come scegliere.
Scegliere degli hashtag giusti è fondamentale per far conoscere i propri contenuti al pubblico dei social per questo ti consiglio di valutare con molta attenzione le etichette che utilizzerai. Fondamentalmente, sono due le linee guida da seguire: pertinenza e popolarità.
Premesso che non vanno usati duecento hashtag (ne bastano tre o quattro “idonei”), ti consiglio di effettuare una ricerca fra i trend dei vari social e controllare quali sono gli hashtag più usati sul servizio.
Hashtag Istagram più specifici possibili.
Se tagghi le tue foto con etichette che hanno più di centomila immagini (per es. #fashion), la tua foto apparirà solo per pochi secondi nella schermata che aggrega tutte le foto con lo stesso hashtag e vista l’altissima frequenza di caricamento di foto etichettate allo stesso modo gli utenti non perderanno troppo tempo a scorrere fino alla millesima foto. Bisogna, quindi, cercare di bilanciare per pertinenza e specificità.
Verifica prima quali hashtag sono già stati utilizzati
Prima di pubblicare una foto, controlla le keyword usate da chi pubblica fotografie simili alle tue o nella tua stessa città o per lo stesso evento a cui sei stato invitato tu. Sarà più facile ottenere like e aumentare il numero dei followers con cui condividere la stessa passione.
Strumenti da utilizzare per controllo e analisi di un hashtag.
Ora, prima di concludere ti voglio consigliare questi tool che ho avuto modo di provare.
Topsy: Fornisce un gran numero di informazione inclusi influencer, link, tweet e video
Tagboard: permette di cercare e collezionare post legati ad uno specifico hashtag pubblicati nel giro di pochi secondi su social media come Twitter e Facebook.
Social Mention: è un motore di ricerca social media che basa i suoi risultati sul blog, commenti, eventi, news e video.
Tweet Rech: Raccoglie informazioni su chi sta usando un keyword su twitter
SocialMeter: strumento che monitora keyword e hashtag relativi a un determinato argomento, brand o prodotto, osserva in live streaming cosa e come gli utenti pubblicano in rete e fornisce informazioni certe e puntuali.
Conclusione.
Usa gli hashtag con criterio e parsimonia e cura la didascalia (descrizione) dei tuoi contenuti in modo esaustivo. L’obiettivo è sempre uno: essere trovati dagli utenti.