Xiaomi Mi MIX 2S

Xiaomi Mi MIX 2S scheda tecnica ufficiale.

Xiaomi Mi MIX 2S è il nuovo top di gamma full screen dell’azienda cinese. Ampiamente annunciato ed arrivato con poche ore di anticipo rispetto ad Huawei P20, Mi MIX 2S eredita molto dal suo predecessore ma alza ulteriormente l’asticella delle specifiche e della fotografia in generale. Iniziamo dalle prime e poi vediamo perché e come questo smartphone sia andato “oltre la AI”.

Caratteristiche Tecniche Xiaomi Mi MIX 2S

Schermo: 5,99” full HD+ (1.080 x 2.160 pixel) 18:9 IPS LCD
CPU: Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630
RAM: 6 / 8 GB LPDDR4x
Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB UFS 2.1
Fotocamera posteriore: 12 megapixel 26mm wide-angle, sensore da 1/2,6” Sony IMX363, f/1.8, 1,4µm pixel size, dual-tone LED flash, 4-axis OIS + 12 megapixel 46mm telephoto (2x circa), sensore da 1/3,4”, f/2.4 aperture
Fotocamera frontale: 5 megapixel OV5675
Connettività: dual SIM (nano + nano), LTE, Wi-Fi 802.11ac dual-band (2,4 / 5 GHz), Bluetooth 5, GPS, NFC, USB Type-C
Batteria: 3.400 mAh con fast charging e wireless charging
Dimensioni: 150,9 x 74,9 x 8,1 mm
Peso: 191 grammi
OS: Android 8.1 Oreo con MIUI 9.5

Diamo però subito una buona notizia: c’è il supporto alla banda 20. Lo potete verificare anche nelle slide a fine articolo. Mi MIX 2S non è però, esteticamente parlando, una vera rivoluzione. Il bordo sotto al display non è certo azzerato, e la fotocamera frontale è sempre in basso a destra; manca anche il jack audio, esattamente come sul precedente modello. Nella parte superiore abbiamo una capsula auricolare molto sottile, che quasi non si vede. Sul retro le due fotocamere sono posizionate sulla sinistra, con un corpo unico, intervallate dal flash, mentre al centro della back cover c’è il lettore di impronte digitali.

Le dual camera posteriori hanno la stessa risoluzione di 12 megapixel, e sono “come su iPhone”, ovvero una delle due ha un angolo di ripresa ampio, mentre l’altra più stretto ma con zoom ottico. Da evidenziare anche il dual pixel autofocus, che secondo Xiaomi aumenta i punti di messa a fuoco di oltre 30 volte. Unito ai pixel più grandi, da 1,4 μm, questo significa foto migliori anche in condizioni di scarsa luminosità.

Non poteva poi mancare il riconoscimento automatico delle scene grazie alla AI, ma non è solo per questo che viene utilizzata l’intelligenza artificiale. Abbiamo infatti l’ottimizzazione di contrasto, luminosità ed altri parametri delle foto, oltre al riconoscimento dei soggetti per la modalità ritratto, che funziona anche con la fotocamera frontale.

E se non vi fidaste della parola di Xiaomi, magari crederete a quella di DxOMark, che ha eletto Xiaomi Mi MIX 2S uno dei migliori camera phone con ben 101 punti nelle foto (97 complessivi, dato che i video a quanto pare non sono eccezionali), al pari con iPhone X, per quanto riguarda appunto le foto, e meglio di Pixel 2. Qualche esempio lo trovate nelle gallerie a fine articolo, ma ovviamente ci riserviamo di verificare questa decantata qualità con la dovuta calma, in sede di recensione.

Da notare anche la funzione di traduzione del testo inquadrato dalla fotocamera, che converte al volo anche una valuta in un’altra, ad esempio nel menu di un ristorante; una funzione in effetti molto utile e comoda, soprattutto per i turisti.

Xiaomi ha anche esaltato le prestazioni di Mi MIX 2S e dello Snapdragon 845, in particolare l’ottima gestione delle temperature, che riesce a mantenere sempre lo smartphone “freddo” ma a piena potenza. Grazie al dynamic AI computation assignment

Ed infine, Xiaomi non poteva non svelare il “suo” Google Assistant, ovvero un assistente virtuale, chiamato Shall AI (gioco di parole con “shall I?”, ovvero ci penso io?), anche se forse dovremmo paragonarlo a Siri, dato che è contro quest’ultimo che sono state mostrate tutte le comparative. Ovviamente parliamo di un assistente che supporta solo il cinese, quindi per adesso la cosa non ci riguarda da vicino. Puntualizziamo solo che, anche in quest’ambito, Xiaomi ha parlato di intelligenza artificiale e dei progressi fatti proprio in Cina.

Uscita e Prezzo

Xiaomi Mi MIX 2S sarà disponibile nei colori bianco e nero al prezzo di 3.299 yuan (circa 420€) per la versione 6/64 GB (stesso prezzo del precedente Mi MIX 2), 3.599 yuan (circa 460€) per il modello 6/128 GB, ed infine 3.999 yuan (circa 513€) per il top di gamma, con 8/256 GB e con base di ricarica wireless inclusa. Quest’ultima supporta ovviamente anche gli smartphone concorrenti, come iPhone X e Galaxy S8/S9, e costa appena 99 yuan, nemmeno 13€. Indubbiamente ottime cifre, che però ancora non sappiamo rapportare al nostro mercato.

Fonte: AndroidWorld

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003