Ripristinare menù Start in Windows 10, vediamo come fare.
Si tratta di un problema piuttosto diffuso, a volte collegato al passaggio da una versione meno recente del sistema operativo a Windows 10. Problema dei classici aggiornamenti di Windows 10.
Microsoft è intervenuta con una piccola patch che, nella maggior parte dei casi, assicura una soluzione pratica e immediata. In ogni caso, se l’update non dovesse funzionare o se preferisci mettere mano manualmente al tuo OS, vi sono alcune operazioni piuttosto semplici da seguire.
Sommario
Ripristinare menù Start: Riavvio processo Explorer.exe
Come diversi altri problemi simili, il riavvio del processo explorer.exe può essere la soluzione più semplice. Basta agire sul Task Manager:
- premi Ctrl+Alt+Canc
- clicca sulla scheda “Processi”
- cerca “Esplora Risorse”
- cliccaci sopra con il pulsante destro del mouse e scegli riavvia
In questo modo dovrebbe sbloccarsi la situazione, anche se temporaneamente.
Menù Start non funziona? Controlliamo i File di Sistema
l Controllo File di Sistema è uno strumento presente di default su Windows che permette il ripristino dei file di sistema che, per un motivo o per l’altro, risultano danneggiati o mancanti (e quindi causano problemi).
Premi il tasto Windows e X contemporaneamente e poi clicca sull’opzione “Prompt dei comandi (amministratore)”.
Se i problemi al menu Windows vanno ad intaccare anche questa funzione, puoi ugualmente raggiungere lo scopo aprendo il Task Manager (sempre con Ctrl+Alt+Canc), vai su “File”, “Esegui nuova attività” e “Crea una nuova attività”. A questo punto digita cmd e clicca su “OK”.
Fatto ciò ti ritroverai una finestra con il prompt dei comandi in stile vecchio DOS. A questo punto digita il comando:
sfc /scannow
per avviare la scansione dei file di sistema. Al termine dell’operazione riavvia il computer e prova a vedere se il menu start di Windows funziona correttamente.
Riparare l’immagine del sistema operativo
Una terza via per trovare una soluzione vede l’impiego di un potente strumento: con Gestione e manutenzione immagini distribuzione è possibile fare un rapido aggiornamento dei file e, molto probabilmente, risolvere il tuo fastidioso inconveniente.
Sempre utilizzando il prompt dei comandi è possibile agire con il comando
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Quando la procedura è terminata, riavvia il computer per vedere se il problema si è finalmente risolto.
Ripristinare menù Start con Windows Powershell
Nella tastiera premere la combinazione dei due tasti Windows+R per aprire la finestra di dialogo “Esegui“, qui nel campo di inserimento digitare powershell quindi premere la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+Invio per eseguire Windows PowerShell come amministratore.
In Windows PowerShell incollare e inviare il comando:
Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
Attendere che il comando concluda le operazioni automatizzate (potrebbe comparire qualche codice di errore in rosso, ma si possono ignorare), quindi chiudere Windows PowerShell e verificare se il problema è stato risolto.
Conclusione
Abbiamo visto come ripristinare menù Start in Windows. Il mio consiglio è di utilizzare direttamente il comando mediante PowerShell.