Impariamo a crittografare HDD con VeraCrypt. Il procedimento sarà illustrato su Ubuntu 19.10.
Prima di tutto occorre sapere cos’è Veracrypt ed in questo Wikipedia ci viene incontro.
VeraCrypt è un programma applicativo source-available usato per la cifratura “on-the-fly” (OTFE). Può creare un disco virtuale crittografato mediante l’utilizzo di un file o crittografare un’intera partizione oppure, su Windows, l’intero hard disk con un’autenticazione all’avvio.
VeraCrypt è un fork di TrueCrypt, software di cui è stato abbandonato lo sviluppo. Secondo gli sviluppatori in VeraCrypt sono stati apportati miglioramenti riguardanti la sicurezza e risolti problemi emersi dall’audit esterno realizzato sul codice di TrueCrypt.
Su Ubuntu prima di utilizzare il programma dobbiamo prima installarlo dato che non è presente di default.
Sommario
Come installare Veracrypt su Ubuntu 19.10
VeraCrypt non è disponibile nei repository Ubuntu. Pertanto, per installarlo utilizzando il gestore dei pacchetti, è necessario aggiungere i repository PPA.
Aggiungi repository PPA usando il comando seguente:
sudo add-apt-repository ppa:unit193/encryption
successivamente, una volta aggiunti, occorre aggiornare i repository:
sudo apt-get update
ora possiamo installare VeraCrypt su Ubuntu:
sudo apt-get install veracrypt
Crittografare HDD con VeraCrypt su Ubuntu 19.10
Una volta eseguita l’installazione da terminale, procediamo a crittografare hard disk con VeraCrypt.
Il programma sarà disponibile tra i programmi installati sul tuo pc. Per avviare la GUI di VeraCrypt, premere il tasto ‘Mostra applicazione’ per avviare la barra di ricerca delle attività e digitare veracrypt.

Premi Invio per avviare VeraCrypt.

Gli slot numerati, 1, 2 … sono utilizzati da VeraCrypt per gestire i dispositivi crittografati.
Creare Volume con VeraCrypt su Ubuntu
Esistono due tipi di volumi VeraCrypt: Ecrypted file container (contenitore) e Partition/Drive.
Per creare un volume con VeraCrypt, fare clic sul pulsante Crea volume . Ti verrà richiesto di scegliere il tipo di volume, Contenitore file o Partizione. In questa guida, creeremo una partizione crittografata. Quindi dovrai scegliere l’opzione Create Volume within a Partition/drive.
Fare clic su Avanti per selezionare il tipo di volume che VeraCrypt deve creare, standard o nascosto. In termini semplici, il volume standard è esattamente come qualsiasi altro file, tranne per il fatto che è protetto da password mentre il volume nascosto non è visibile come suggerisce il nome e può avere una protezione a più livelli con due password, la password del volume crittografata esterna e interna. In questa guida, creeremo un volume nascosto.

Nella schermata successiva, è necessario selezionare l’unità da crittografare. Si noti che è necessario salvare tutti i dati prima di crittografare l’unità poiché tutti i dati esistenti verranno distrutti durante la crittografia.
Una volta selezionato HDD da criptare cliccare su Next. Successivamente, è necessario selezionare la crittografia e gli algoritmi di hashing puoi lasciare tutti i valori di default impostati dal programma.
Fai clic su Next per procedere. Nella pagina successiva, impostare la password per il volume crittografato esterno.
Dopo aver impostato la configurazione, è necessario generare numeri casuali che verranno utilizzati per le chiavi di crittografia avanzata. La casualità viene raccolta dai movimenti del mouse. Più veloce si sposta il mouse, più velocemente vengono generati i numeri casuali. Assicurati che la barra sia piena prima di procedere.

Al termine, fai clic su Format e seleziona Sì per confermare che desideri formattare l’unità. Una volta terminata la formattazione, fai clic su Avanti per impostare gli algoritmi di crittografia e hash proprio come hai fatto sopra. Fare clic su Avanti per impostare la dimensione massima del volume nascosto.
Puoi impostare la dimensioni che ritieni opportuno. Nella pagina successiva, impostare la password per l’unità nascosta e fare clic su Avanti per procedere. È necessario impostare il tipo di filesystem con cui formattare l’unità. In questo caso, abbiamo scelto il tipo di filesystem Ext4.
Nella schermata successiva, scegliere se si desidera montare l’unità su piattaforme diverse da Linux o meno. Quindi, sposta il mouse per generare nuovamente la casualità.
Dopo di che formattare l’unità. Se tutto va bene, dovresti vedere una schermata che conferma che il volume VeraCrypt nascosto è stato creato con successo.
Utilizzare HDD crittografato con VeraCrypt
Abbiamo appena terminato di crittografare HDD con Veracrypt. Ora vediamo insieme come utilizzare la partizione nascosta.
Per montare il volume nascosto esterno, avviare VeraCrypt, selezionare uno slot per montare l’unità, selezionare l’unità da montare facendo clic sul pulsante Seleziona dispositivo e fare clic su Mount per montare l’unità crittografata.

Ricorda che abbiamo impostato due password, per il volume esterno e l’altra per il volume nascosto. Utilizzare la rispettiva password per montare il rispettivo volume drive. Dopo il mouting, puoi scrivere i tuoi dati come desideri. Al termine, è possibile smontare il volume.
Conclusione
Abbiamo visto come crittografare HDD con VeraCrypt. Se hai difficoltà nei passaggi indicati scrivimi nei commenti in modo da poterti aiutare. Ah, dimenticavo! Il programma è disponibile anche per le piattaforme Windows ed i passaggi sono simili.
Altri post che potrebbero interessarti.