Clonare hard disk su ssd. Ora vedremo come spostare Windows e dati su un nuovo hard disk.
Nella maggior parte delle volte queste operazioni vengono eseguite quando si vuole cambiare hard disk del proprio pc passando dal classico hard disk meccanico ad un SSD. Motivo principale di questa scelta è l‘aumento delle prestazioni in termini di velocità che si ottiene con un hard disk SSD.
Un problema che si può riscontrare è dover migrare Windows e tutti i dati e programmi nel nuovo disco SSD senza fare una nuova installazione del sistema operativo, cosa non sempre piacevole se si hanno molti dati da trasferire.
Se quindi non si può o non si vuole fare un’installazione pulita (scelta indubbiamente più veloce), si dovrà effettuare una migrazione completa sacrificando qualche ora del nostro tempo. In questa guida vedremo come clonare hard disk e come spostare Windows e i programmi su SSD.
Scopriamo in questa guida come clonare un hard disk su un altro disco, sia meccanico (i vecchi HDD) sia i nuovi SSD (più veloci).
Clonare hard disk su ssd: prerequisiti
Per clonare hard disk e spostare Windows su SSD quello che serve è quindi un PC con hard disk interno e ovviamente Windows installato, un disco a stato solido SSD in cui effettueremo la migrazione.
Il disco SSD deve essere capiente almeno lo spazio dell’HDD meno lo spazio occupato dalla cartella utente; dobbiamo quindi procurarci lo spazio globale di C:\ (la cartella di sistema e della partizione) e lo spazio occupato dalla cartella Users (Utenti nelle versioni italiane di Windows) contenente i file personali di tutti gli utenti del PC.
Ti consiglio di salvare i dati personali contenuti nella cartella User anche su una penna usb esterna, in modo da copiare su nuovo hard disk meno dati possibili. Dopo la clonazione potrai copiarli sul nuovo hard disk.
Per scoprire questi valori clicchiamo col tasto destro sulla cartella C:\Users ( o Utenti) e leggiamo nelle proprietà quanto spazio occupa il suo contenuto; faremo lo stesso da Questo PC o in Esplora Risorse per vedere lo spazio dell’unità C.
Per eseguire il backup dei dati presenti sul tuo disco e clonare hard disk su ssd utilizzeremo il software EaseUS Todo Backup.
Occhio a GPT e MBR
Prima di proseguire con la clonazione del disco, bisogna sapere bene la differenza tra GPT e MBR. Le due tabelle di partizioni non sono compatibili tra loro, quindi se abbiamo installato Windows con una partizione MBR non potremo clonarla su un disco che presenta GPT e viceversa.
Cavi necessari
Se avete un portatile con un solo disco installato vi servirà un adattatore SATA-USB che vi permetterà di collegare il disco SSD come un qualsiasi disco esterno.
Spostare Windows su SSD: Deframmentazione
Prima di iniziare, deframmentiamo il disco meccanico: cerchiamo nel menu Start Deframmenta e ottimizza unità. Selezioniamo solo le unità indicate come Unità disco rigido e clicchiamo infine su Ottimizza.
Backup dei dati personali
Per ridurre al minimo la quantità di dati da trasferire dobbiamo fare un backup dei dati personali in un’altra unità o drive esterno in modo da salvare tutti i dati personali: documenti, musica, immagini, foto, video e quant’altro contenuto in quella cartella.
Per eseguire il backup dei dati presenti sul tuo disco utilizziamo il software EaseUS Todo Backup. In pochi clic potrai eseguire una copia in maniera sicura.
Inoltre, sul sito ufficiale del programma EaseUS Todo Backup puoi dare un’occhiata a tutte le funzionalità messe a disposizione, soprattutto con la versione 13.5 che oltre a consentire il backup dei dati su unità esterne, EaseUS Todo Backup ha la capacità di salvare i file nel cloud, offrendo un ulteriore livello di sicurezza.
Altre caratteristiche includono la possibilità di spostare il sistema operativo da un computer all’altro. È inoltre possibile utilizzare EaseUS Todo Backup per eseguire il backup e il ripristino di Microsoft Outlook e creare Finestre “portatili” su una chiavetta USB.
Backup dati con EaseUS Todo Backup
Dopo aver effettuato il download effettua i seguenti passaggi:
- Avvia EaseUS Todo Backup e clicca sull’icona “File” per selezionare i dati da salvare.

- Scegli i file desiderati e imposta la destinazione da archiviare il backup, di seguito clicca su “Procedi”.

Dopo aver effettuato il backup procediamo con l’eliminazione dei file per ridurre lo spazio.
Eliminare i file per ridurre lo spazio
Una volta effettuato il backup, possiamo liberarci dei nostri dati dal vecchio hard disk (temporaneamente). Per far ciò basta cancellare tutta la musica, i film, i documenti e le foto senza eliminare le cartelle stesse, solo i loro contenuti; entriamo quindi dentro ogni cartella personale e facciamo piazza pulita dei nostri file.
Controlliamo subito lo spazio totale del disco C: (Proprietà). Se lo spazio occupato è maggiore dello spazio disponibile sull’SSD , controllate i programmi più pesanti in termini di spazio occupato e disinstalliamoli da Pannello di controllo -> Disinstalla un programma.
Se questo non fosse ancora sufficiente, liberiamo ulteriore spazio usando il sistema di pulizia integrata in Windows, basta cercare Pulizia disco nel menu Start.

Clicchiamo su Pulizia file di sistema, selezioniamo tutte le voci e clicchiamo infine su OK. Potremmo fare ulteriore pulizia anche dalla scheda Altre opzioni->Ripristino configurazione di sistema e copie shadow.
Clonare hard disk su ssd con sistema operativo
Per spostare il sistema operativo e i programmi da un PC all’altro, come programma per eseguire la migrazione useremo sempre EaseUS Todo Backup che offre anche la possibilità di clonare hard disk su ssd ed è tra i programmi migliori per clonare il disco.
Ecco di nuovo il link dove è possibile effettuare il download, è necessaria la versione Home.
DOWNLOAD | EaseUS Todo Backup
Clonare hard disk su ssd: procedura
Dopo aver installato ed eseguito EaseUS Todo Backup ci troveremo di fronte la seguente schermata:

- Clicchiamo sul label “Clona Sistema”.
- Seleziona il nuovo SSD come dispositivo di destinazione.

- Successivamente fai clic sul pulsante “Opzioni Avanzate” e spunta sulla voce “Ottimizza per SSD”. Clicca su “Procedi” per eseguire l’operazione.

Dopo aver cliccato su Procedi attendi che il software completi la procedura di clonazione.
Clonare hard disk su ssd: ultimi passaggi
Bene, se hai seguito la procedura correttamente hai appena clonato il tuo vecchio hard disk. Ma prima di utilizzarlo ci sono altri passaggi da seguire.
- Riavviamo il PC ed accediamo al bios del sistema. Andiamo a modificare l’ordine di avvio del pc impostando il disco SSD come principale.
- All’inizio di questa guida ti ho consigliato di salvare i tuoi dati personali su un’unità esterna per velocizzare il trasferimento sul nuovo disco. Ora copiali nel hard disk o SSD.
- Formattare il vecchio hard disk.
Formattare l’unità originale
Il sistema migrato si è avviato correttamente? Ora, non ci resta che attendere qualche minuto (il tempo che Windows si adatti alla modifica installando eventuali driver aggiornati) e procedere alla formattazione del vecchio disco, a cui Windows avrà assegnato la lettera D (controllare effettivamente che sia così).
Aprite le Risorse del Computer e cercate l’hard disk originale (quello vecchio), cliccateci sopra con il tasto destro e formattatelo. Una formattazione rapida va bene nel nostro caso.
Assicurarsi di cancellare il vecchio disco e non la copia di backup dove sono stati salvati i dati personali. Il vecchio disco sarà tornato come nuovo!
Ripristinare le cartelle utente
Ora che Windows è stato migrato nel disco SSD con tutti i programmi, è necessario ripristinare i file utente che abbiamo provveduto a mettere al sicuro su disco esterno o chiavetta USB.
Siccome su SSD non si avrà probabilmente lo spazio necessario (ma anche se ci fosse sconsiglio caldamente di piazzare file personali su SSD), bisogna copiare le nostre cartelle del backup nell’hard disk formattato nel capitolo precedente (il disco meccanico d’origine).
Per effettuare l’operazione basta un semplice copia incolla delle nostre cartelle di backup.
Dopo aver fatto ciò imposteremo Windows affinché le varie cartelle utente non puntino nel disco C, ma al nuovo disco D (rinominato per l’occasione Dati).
Andiamo nelle cartelle che si trovano dentro C:\Utente nell’SSD e per ciascuna di esse premiamo col tasto destro del mouse, entriamo nelle proprietà e cambiamo il percorso di destinazione.
Conclusione
Clonare hard disk su ssd è fondamentale se si vuole avere un computer performante in termini di velocità. Queste operazioni vengono effettuate soprattutto su vecchi pc ancora funzionanti.
Abbiamo visto tutti i passaggi necessari per copiare windows + dati. Potresti anche installare il sistema operativo da nuovo sul Hard Disk SSD.
Se hai difficoltà scrivimi nei commenti.
Aggiornamento 19/09/2020: Clonare HDD gratis con Clonezilla, guida per utenti esperti.
Aggiornamento 27/08/2021: il presente articolo è stato aggiornato riportando i passaggi da eseguire per clonare hard disk su SSD con l’utilizzo di EaseUS Todo Backup. La guida precedente, con l’utilizzo del software AOMEI Backupeer, è stata sostituita in quanto la versione di Aomei non è più presente.
- Raspberry Pi Imager. Installazione sistema operativo per Raspberry Pi 4
- Information Gathering Kali Linux 19.4: NMAP, Searchsploit e DNS Tools
- Ambiente di staging site per WordPress. Come crearlo.
- Come creare un area login e logout nel front-end di WordPress
- Huawei P20 Pro: scheda tecnica, caratteristiche e prezzo.
Salve sig. Bartolomeo,
mi sono copiato la sua procedura su file word per leggerla con calma.
Ho intenzione di installare un ssd sul mio laptop appena mi arriva il disco SSD, il mio portatile è un toshiba satellite 64bit intel i5 2.5ghz 4gb ram win 10 pro installato.
Però volevo avere un chiarimento/conferma sulla descrizione ultimi passaggi da effettuare.
Lei dice che una volta clonato il ssd dobbiamo andare nel bios ed impostare ssd come disco di avvio, ma da quel che so su win 10 non è piu possibile entrare nel bios ma si entra in quello che è chiamato sistema UEFI, qui si hanno diverse opzioni tra cui impostazioni firmware UEFI ed impostazioni di avvio. Su quale delle due opzioni occorre andare per selezionare il disco SSD? immagino sia impostazioni di avvio.
mi darebbe conferma.
Distinti Saluti
Lorenzo
Ciao Lorenzo, nel tuo caso riavvia il sistema, avvia la schermata delle impostazioni del firmware della scheda madre e modificala da Legacy BIOS a UEFI. Nel caso sia già UEFI non devi modificare nulla.
Nelle impostazioni di avvio metti SSD.
Se hai difficoltà puoi scrivermi alla mail info@bartolomeoalberico.it
Un saluto
Grazie per la risposta,
Di nulla Lorenzo, se hai altri dubbi o hai riscontrato altri problemi puoi continuare a commentare in modo da condividere con tutti gli utenti eventuali inconvenienti.
Saluti
Bartolomeo
Ciao a tutti,
ho provveduto ad aggiornare la guida utilizzando un nuovo software EaseUS Todo Backup.
Il tutto è dovuto dal fatto che il precedente post era stato scritto su una versione di Aoemi Backupeer non più disponibile.
Un Saluto
Buongiorno Giovanni,
come indicato nell’articolo puoi anche clonare le partizioni. Hai la possibilità di clonare l’intero hdd, solo il sistema operativo e le partizioni.
Ti ricordo che con gl’ultimi aggiornamenti tale funzionalità è diventata premium in alternativa, più complessa, puoi utilizzare Clonezilla.
Un saluto.
Gentile Bartolomeo, è possibile clonare l’intero hd con la partizione Recovery su un nuovo Hd SSD con il programma da lei menzionato e senza perdere nessun tipo di file ed impostazioni?, nel senso, accendo il pc con il nuovo HD montato e clonato e tutto funziona come prima solo che è piu’ veloce e performante? premetto che tutti i programmi sono licenziati ed originali come win 10 pro ed Office.
grazie infinite per la cortese attenzione, attendo con ansia un suo consiglio.
Buongiorno Graziella,
può scrivermi al contatto mail:
info@bartolomeoalberico.it
A presto
Buongiorno sig. Bartolomeo,
avrei necessità di contattarla in privato.
Può darmi un suo contatto?
Ringrazio
Cordialmente
Ciao, non è menzionato nel post semplicemente perchè quando ho scritto questo post era presente la vecchia versione del programma citato.
Ora con l’ultima versione per effettuare la clonazione occorre utilizzare la versione premium.
Aggiornerò il post lo stesso. Ti ringrazio.
Guarda che per fare la clonazione, chiede i soldi. Non lo hai menzionato sul tuo post
Ciao,
non dovresti clonare HDD di un pc per poi montarlo su un altro pc. Nel tuo caso lo stai montando su un altro pc con driver diversi e specifiche diverse. Inoltre, è normale che ti dia la licenza dell’altro pc dato che il seriale è legato alla scheda madre del pc padre.
Dovresti comprare una nuova licenza windows.
Ciao.
Ho un dubbio… ho appena clonato il disco con sistema operativo W10 e tutti i programmi su un altro SSD che volevo mettere su un altro PC che ho a casa per poter lavorare anche su quello. Ho fatto una prova collegandolo a una porta USB e tutto mi sembri funziona ma mi da come codice di attivazione di windows il codice che ho qui in ufficio anche sul secondo PC ovviamente. Visto che sul secondo PC ho gia’ un W10 installato c’è modo di poter modificare il codice di attivazione inserendo il codice che attualmente compare ?
Spero di essermi spiegato. Attendo una tua risposta
Grazie