Installare Server FTP in Ubuntu. Andiamo a vedere come configurare un server FTP per gestire i vari file e directory.
Se stai leggendo questa guida fai parte degli utenti che utilizzano un server Debian o Ubuntu che si connettono da remoto utilizzando SSH per operare da terminale oppure via FTP per gestire i vari file e directory.
Accedere via FTP in un server è molto semplice grazie al tool open source VsFTP che include anche numerose ed utili funzionalità. VsFTP (Very Secure FTP Daemon) ci consente di creare facilmente un server FTP con la possibilità di accederne anche da anonimo, attraverso autenticazione PAM ecc oltre a consentirci di limitare l’utilizzo della banda, consentire solo la lettura dei file ecc.
Vediamo i passaggi da seguire per Installare Server FTP in Ubuntu.
Sommario
Installare Server FTP in Ubuntu: VsFTP
Installare vsftpd Ubuntu è molto semplice basta digitare da terminale il seguente comando:
sudo apt-get install vsftpd
Una volta completata l’installazione, il servizio verrà inizialmente disabilitato, pertanto, è necessario avviarlo manualmente e abilitare l’avvio automatico dal successivo avvio del sistema:
# systemctl start vsftpd
# systemctl enable vsftpd
Successivamente, se il firewall UFW è abilitato (non abilitato per impostazione predefinita) sul server, è necessario aprire le porte 21 e 20 in cui i daemon FTP sono in ascolto, per consentire l’accesso ai servizi FTP da macchine remote, quindi aggiungere il nuovo firewall regola come segue:
sudo ufw consentire 20 / tcp
sudo ufw consentire 21 / tcp
sudo ufw status
al termine dell’installazione potremo operare in alcune funzionalità del nuovo server FTP direttamente dal file di configurazione vsftpd.conf del quale ne faremo prima un backup digitando:
sudo cp /etc/vsftpd.conf /etc/vsftpd.conf.old
non ci resta che avviare /etc/vsftpd.conf con nano digitando:
sudo nano /etc/vsftpd.conf
Configurare Server FTP in Ubuntu
Una volta proceduto ad installare Server Ftp occorre configurarlo. Apriamo il file vsftpd.conf aggiungi / modifica le seguenti opzioni con questi valori:
- anonymous_enable = NO # disabilita l’accesso anonimo
- local_enable = YES # consente accessi locali
- write_enable = YES # abilita i comandi FTP che cambiano il filesystem
- local_umask = 022 # valore di umask per la creazione di file per utenti locali
- dirmessage_enable = YES # abilita la visualizzazione dei messaggi quando gli utenti inseriscono per la prima volta una nuova directory
- xferlog_enable = SÌ # verrà conservato un file di log con dettagli di upload e download
- connect_from_port_20 = SÌ # usa la porta 20 (ftp-data) sulla macchina server per le connessioni in stile PORT
- xferlog_std_format = YES # mantiene il formato del file di registro standard
- listen = NO # impedisce a vsftpd di essere eseguito in modalità standalone
- listen_ipv6 = SÌ # vsftpd ascolterà su un socket IPv6 invece che su uno IPv4
- pam_service_name = vsftpd # nome del servizio PAM che useremo vsftpd
- userlist_enable = YES # enable vsftpd per caricare una lista di nomi utente
- tcp_wrappers = SÌ # attiva i wrapper tcp
Configurare VSFTPD per consentire / negare l’accesso FTP agli utenti in base al file di elenco degli utenti /etc/vsftpd.userlist .
Si noti che per impostazione predefinita, agli utenti elencati in userlist_file = / etc / vsftpd.userlist viene negato l’accesso di accesso con l’ userlist_deny=YES opzione if userlist_enable=YES.
Tuttavia, l’opzione userlist_deny=NO alterna il significato dell’impostazione predefinita, quindi solo gli utenti il cui nome utente è esplicitamente elencato in userlist_file = / etc / vsftpd.userlist potranno accedere al server FTP.
Una volta configurato il nostro Server FTP salviamo il tutto con CTRL X e poi S e riavviamo il tutto digitando:
sudo service vsftpd restart
non ci resta che accedere via ftp da locale o remoto attraverso ad esempio il client FTP FileZilla.
Ripristino configurazione Server Ftp
Per ripristinare le configurazioni di default basta digitare:
sudo cp /etc/vsftpd.conf.old /etc/vsftpd.conf
sudo service vsftpd restart
ed ecco ripristinato come default vsftpd.
Conclusione
Abbiamo visto come installare Server FTP in Ubuntu e la sua configurazione.
Potresti essere anche interessato ad altri post del mio blog, dai un occhiata qui: