File di paging in Windows

File di paging in Windows 10. Come impostarlo

File di paging in Windows è uno degli argomenti più controversi per quanto concerne la gestione della memoria virtuale.

l file di paging serve ad integrare la memoria RAM con una memoria aggiuntiva, da usare in caso di saturazione della RAM ufficiale: se sul PC girano troppe applicazioni che utilizzano tutta la RAM a disposizione, Windows passerà alcuni processi e alcuni file nella memoria virtuale, utilizzando uno spazio sull’hard disk denominato pagefile.sys come fosse della RAM aggiuntiva.

Su Windows 10 la gestione della memoria virtuale è completamente automatica, ma possiamo sempre modificarla e ottenere le impostazioni migliori per il computer che stiamo utilizzando. Nei capitoli che seguiranno vi mostreremo quindi come impostare la Memoria virtuale o file di paging in Windows (pagefile.sys) per adattarla a tutti i nostri utilizzi, così da avere sempre un buon “paracadute” in caso di saturazione della memoria RAM fisica.

Cos’è il file di paging in Windows

Quando usi diversi programmi contemporaneamente, la memoria RAM potrebbe riempirsi. Quando la memoria RAM è piena, il tuo computer è costretto a memorizzare altrove le informazioni necessarie al funzionamento ed utilizzo dei programmi aperti.

File di paging in Windows - Task Manager
File di paging in Windows – Task Manager

Di default, usa parte del disco fisso interno come memoria RAM aggiuntiva, e scrive i nuovi dati temporanei sul disco interno in un file chiamato file di paging.

In pratica, il file di paging in Windows occupa una porzione del disco fisso interno proprio per alleggerire la memoria RAM quando la RAM è al limite. La quantità di dati temporaneamente archiviati nel file di paging è chiamata anche memoria virtuale.

La memoria virtuale sposta in continuazione dati tra file di paging e memoria RAM per meglio gestire i dati archiviati, cercando appunto di liberare memoria nella RAM. Quando la memoria RAM si riempie ed il computer deve usare il file di pagingle prestazioni del computer diminuiscono di molto, perché ci vuole più tempo per accedere alle informazioni archiviate nel file di paging.

Il file di paging in Windows ha dimensioni definite a priori, quindi a volte anche la memoria virtuale si satura e diventa piena. Quando entrambe la memoria RAM e la memoria virtuale sono piene, il computer tendenzialmente si blocca e diventa quasi inutilizzabile fino a quando non forzi la chiusura di programmi.

Limiti del file paging in Windows

Prima di parlare dei limiti relativi al file di paging bisogna capire come funziona. Abbiamo già detto che il file di swap soccorre i limiti della memoria ram del computer, salvando una parte dei dati sull’hard disk in caso di saturazione della memoria fisica. Grazie a questo meccanismo, Windows avrà sempre memoria disponibile evitando di bloccarsi in caso di applicazioni dispendiose in fase di esecuzione.

Ma veniamo agli svantaggi: la memorizzazione dei dati sul disco rigido, anche se di tipo SSD, richiede maggior tempo della stessa attività sulla memoria RAM. Inoltre, la configurazione iniziale di Windows prevede l’attivazione dinamica del paging file con la creazione di un file di archiviazione dalle dimensioni variabili, soggetto a frammentazione. Per quanto detto, sarà quindi utile ottimizzare la memoria virtuale di Windows, oppure avere un computer con tanta RAM a disposizione in modo da ridurre la necessità di accesso allo swap file.

Dimensioni File di paging in Windows
Dimensioni File di paging in Windows

Impostare memoria virtuale in Windows

Premettiamo che il ridimensionamento del file di paging in Windows non può essere generalizzato e le dimensioni manuali dovranno essere valutate di caso in caso. Nonostante le impostazioni dello swap file di Windows siano gestite in modo automatico, sarà possibile modificare le impostazioni della memoria virtuale per rendere il sistema più stabile ed efficiente. Considerando che le impostazioni predefinite di Windows prevedono una impostazione del file di swap dinamica, l’alternativa potrebbe essere quella di modificare queste impostazioni rendendo fisse le dimensioni del file di paging. In questo modo potremmo ottimizzare le prestazioni di Windows evitando problemi di frammentazione del file.

Procedura per modificare le impostazioni di paging file in Windows

  • Apriamo il menu Start in basso a sinistra, apriamo il programma Esplora File, clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla voce Questo PC (di lato a sinistra), selezioniamo il menu Proprietà
  • Cliccare su Impostazioni di sistema Avanzate“;
  • Nella scheda Avanzate, precisamente nel riquadro Prestazioni, cliccare sulla voce Impostazioni
  • Selezioniamo la scheda Avanzate e nel riquadro Memoria Virtuale selezionare la voce Cambia.
  • Togliere la spunta sull’opzione “Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità“;
  • Cliccare su “Dimensioni personalizzate” e inserire i valori per dimensioni massime e iniziali.
File di paging in Windows - Come impostarlo
File di paging in Windows – Come impostarlo

Quanta memoria virtuale devo impostare?

Nel capitolo precedente abbiamo visto come modificare la memoria virtuale, ma quali valori possiamo inserire nei campi indicati? Per avere un’idea dei valori da inserire in base al quantitativo di memoria RAM che possediamo, basta utilizzare i riferimenti presenti nell’elenco qui in basso:

  • PC con meno di 4 GB di RAM: con così poca memoria RAM conviene impostare un file di paging abbastanza grande da poter coprire eventuali saturazioni della memoria (cosa molto probabile). Per tale ragione consigliamo di impostare come valori minimi e massimi 16384 MB, ossia il quadruplo della capienza della memoria RAM; difficile che venga sfruttata tutta, ma almeno avremo un sistema pronto per essere riavviato.
  • 4 GB è il massimo di memoria virtuale per i PC con Windows 32 bit mentre Windows 7, 8.1 e 10 64 bit può arrivare anche a 16 GB.
  • PC con 8 GB di RAM: con un tale quantitativo di memoria RAM possiamo diminuire sensibilmente l’utilizzo del file di paging, visto che difficilmente vedremo quasta memoria riempirsi. In questo scenario consigliamo di impostare come valori minimi e massimi 8192 MB, ossia la stessa quantità di memoria presente nel sistema.
  • PC con più di 8 GB di RAM: su questi computer è estremamente raro utilizzare il file di paging, quindi vi consigliamo di lasciare l’impostazione automatica o di impostare un file di paging molto piccolo (minimo 1024 MB, massimo 2048 MB), giusto per avere un po’ di memoria in caso di un sovraccarico improvviso.
  • Su un PC con solo un’unità SSD, allora il file di paging va tenuto alla sua grandezza minima (per non logorare l’unità), mentre se si ha anche un hard disk oltre all’SSD principale, conviene creare il file di paging solo su hard disk e non su SSD.

Se invece vogliamo impostare la memoria virtuale in base all’utilizzo che facciamo del computer, possiamo utilizzare i riferimenti presenti nell’elenco in basso:

  • Lavorare, chattare e navigare su Internet: conviene impostare il file di paging come visto nell’elenco precedente, in particolare se apriamo molte schede del browser contemporaneamente.
  • Programmi di grafica 3D, fotoritocco e elaborazione dati: in questo caso raddoppiamo il quantitativo di memoria virtuale, utilizzando come riferimento sempre i valori visti poco fa.
  • Videogiochi: in questo scenario possiamo disattivare del tutto (ma io dico sempre, tenerlo al minimo non disattivarlo) il file di paging, è inutile e rallenterebbe solamente il gioco in caso sia necessario passare dei dati sulla memoria virtuale.

Se abbiamo scelto di disattivare del tutto il file di paging, possiamo procedere portandoci nella stessa finestra vista nel capitolo precedente e spuntando la voce Nessun file di paging una volta selezionato il disco fisso da configurare.

Disattivare il file di paging di Windows

Il file di swap di Windows è opzionale e può essere disattivato in qualsiasi momento. Vediamo come fare.

  • Torniamo nella finestra Memoria virtuale.
  • Deselezioniamo la casella Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità.
  • Selezioniamo Nessun file di paging.
  • Facciamo clic su Imposta.
  • Facciamo clic su Si.
  • Per concludere facciamo clic su OK e ancora su OK.

Cancellare il paging file

Seppur sia tecnicamente possibile cancellare il file di paging in Windows, si tratta di un’operazione altamente sconsigliata. Nonostante esista la tentazione di liberare spazio su disco, il rischio in questo caso sarà quello di subire un blocco del computer improvviso, oppure una instabilità generale del sistema. Difatti, anche se il proprio computer è dotato di molta RAM, può capitare che la memoria fisica sia totalmente occupata da uno o più applicativi dispendiosi (videogiochifoto-ritoccovideo editing….) che richiedono l’entrata in funzione di questo tecnologia. Sarà quindi meglio evitare problemi, lasciando attiva la memoria virtuale, servendosi delle impostazioni manuali solo su PC con scarsa memoria RAM in dotazione.

Conclusioni

Il file di paging in Windows può essere utile sui PC con qualche anno sulle spalle e qualche PC usato in azienda per elaborazioni pesanti, ma nella maggior parte dei casi è preferibile evitare gli scenari in cui esso si attiva: anche con un moderno SSD il passaggio dei dati nel file di paging rallenterà il sistema in maniera evidente e renderà difficile chiudere le finestre, aprire nuovi programmi o anche solo riavviare il computer.

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003