Installare Telnet in Win10? Non dovrebbe essere già configurato? No, per impostazione di default, nell’ultimo sistema operativo Win il client Telnet è disattivato.
Sommario
Cos’è Telnet?
Telnet, sviluppato nel 1969, è un protocollo che fornisce un’interfaccia a linea di comando per la comunicazione con un dispositivo o server remoto, a volte utilizzato per la gestione remota ma anche per la configurazione iniziale del dispositivo come hardware di rete (apparati attivi) .
Il suo acronimo è Teletype Network, TELNET precede persino l’internetworking e i moderni livelli di trasporto di pacchetti IP e TCP.
Poiché è stato sviluppato prima dell’adattamento anche ad Internet, TELNET non utilizza alcuna forma di cifratura, il che lo rende obsoleto in termini di sicurezza moderna. E’ stato scalzato dal protocollo Secure Shell (SSH), almeno su Internet .
Perchè installare Telnet?
Per varie ragioni, potresti chiederti perchè installare Telnet su Windows 10? Telnet è un protocollo di rete basato su TCP che permette all’utente di stabilire sessioni remote con vari host o server su interfaccia a riga di comando. Tutte le sessioni, solitamente, passano attraverso la porta 23 (ma non è sempre così).
Puoi usare Telnet su Windows per diversi scopi. Ad esempio, potresti utilizzarlo per configurare un router, un server, una macchina virtuale vmware, un Raspberry Pi, uno switch di rete gestito (managed) o qualsiasi altro dispositivo di rete che supporta tale protocollo.
Ad ogni modo, per poter usare Telnet su Windows 10, così come su Windows XP, Windows 7, Windows 8 o altre versioni, va abilitato. Bisogna agire in maniera simile a quando si crea il server FTP su Windows.
Per aiutarti, ho scritto questo tutorial. Dopo averlo letto e applicato, il tuo computer avrà un Client Telnet integrato e riuscirà ad eseguire il programma Microsoft Telnet tramite il Prompt dei comandi (cmd). Sei pronto per cominciare? Bene, allora non perdiamo partiamo con l’installare Telnet in Win10.
Installare Telnet in Win10 da GUI
Procediamo nell’installare Telnet in Win10 tramite interfaccia grafica.
- Aprire il Pannello di Controllo.
- Navigare all’interno di Programmi e Funzionalità.
- Nel menu a sinistra, selezionare Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows.
- Individuare l’elemento Client Telnet e selezionarlo tramite la checkbox a sinistra.
- Cliccare su OK per iniziare l’installazione.
A questo punto, dovresti essere riuscito ad attivare Telnet su Windows 10. Puoi controllare l’effettivo funzionamento di Telnet.
Installare Telnet tramite Prompt dei comandi
Se non volete utilizzare la GUI, potete installare Telnet in Win10 anche da linea di comando.
Aprite un Prompt dei Comandi con privilegi di amministratore, quindi digitate il seguente comando:
dism /online /Enable-Feature /FeatureName:TelnetClient
Una volta premuto invio, partirà una procedura di installazione tramite command-line: una volta terminata, potrete utilizzare il comando Telnet con la consueta sintassi (la stessa delle precedenti versioni di Windows).
Se non siete pratici con le opzioni del client, puoi consultare la documentazione ufficiale sui comandi telnet di Microsoft.
Verifica attivazione Telnet su Windows
Dopo aver terminato la mini procedura per installare Telnet in Win10 controlla se l’installazione è andata a buon fine. Ebbene, per fare ciò, innanzitutto apri l’interfaccia a riga di comando. Puoi farlo cliccando con il tasto destro sul menu Start e scegliendo Prompt dei comandi.
Non appena hai aperto la console, digita telnet
e premi Invio. Così facendo, non dovresti più vedere l’errore del comando sconosciuto. Invece, dovresti visualizzare un risultato simile al seguente:
Microsoft Telnet Client
Il carattere di Escape è 'CTRL++'
Microsoft Telnet>
Utilizzo di Telnet per la funzionalità di test porta 3389
I client di Terminal Server utilizza la porta TCP 3389 per comunicare con Terminal Server. Un problema comune in un ambiente WAN è che un firewall o un altro filtro di rete impedisce la connettività con questa porta. È possibile eseguire un semplice test di risoluzione dei problemi per assicurarsi che il Client può connettersi alla porta. Basta provare a telnet alla porta dal Client. Il comando per aprire una sessione Telnet è generalmente il seguente:
Telnet nome_del_server
nome_del_server rappresenta ovviamente il nome del terminale remoto al quale si desidera connettersi. E’ inoltre possibile fornire il proprio indirizzo IP.
Telnet tserv 3389
Se telnet ha esito positivo, viene visualizzato semplicemente la schermata di telnet e un cursore. Sul Server Terminal, amministrazione di Server Terminal verrà visualizzata un’icona blu computer senza altre informazioni. La connessione Telnet richiederà anche una sessione inattiva.
Comandi Telnet
Una volta connessi al terminale remoto, sarà richiesto, per ragioni di sicurezza, un login e una password per restringere l’accesso alle sole persone autorizzate. In effetti, Telnet è un protocollo potente che permette l’esecuzione di comandi a distanza. I comandi che possono essere eseguiti in una sessione Telnet sono definiti dall’amministratore di rete. Si tratta solitamente di comandi UNIX dato che la maggior parte dei server Telnet funzionano su UNIX. I comandi standard sono i seguenti:
Comando | Descrizione |
---|---|
? | Visualizza l’help |
close | Termina la sessione Telnet |
display | Visualizza sullo schermo i parametri della connessione (tipo di terminale, porta) |
environ | Permette di definire le variabili ambientali del sistema operativo |
logout | Permette di disconnettersi |
mode | Alterna tra le modalità di trasferimento ASCII (trasferimento di un file in modalità testuale) e BINARY (trasferimento di un file in binario) |
open | Permette di lanciare un’altra connessione partendo dalla connessione in corso |
quit | Abbandona l’applicazione Telnet |
set | Modifica i parametri della connessione |
unset | Carica i parametri di connessione di default |
Conclusione
Abbiamo visto come installare Telnet in Win10 tramite interfaccia grafica e tramite prompt dei comandi.
Potresti leggere:
- Ruoli utente WordPress. Guida su come gestire i permessi.
- Differenza Snapshot e Backup: 2 tecniche per salvare i propri dati.
- Ambiente di staging site per WordPress. Come crearlo.
- Huawei P20 Pro: scheda tecnica, caratteristiche e prezzo.
- Come installare un tema in WordPress e come personalizzarlo. [5° Parte]