Installare Docker su Raspberry Pi 4

Installare Docker su Raspberry Pi 4. Utilizziamo Portainer

Installare Docker su Raspberry piattaforma di containerizzazione che consente di creare, testare e distribuire rapidamente applicazioni come container portatili e autosufficienti che possono essere eseguiti praticamente ovunque.

In questo tutorial, spiegheremo come installare Docker su Raspberry Pi 4 e come puoi iniziare a gestire Docker, grazie all’uso di Portainer.io

Prerequisiti

Partiamo dal presupposto che Raspbian sia installato sul tuo Raspberry Pi. Docker non ha bisogno di un’interfaccia grafica ed è meglio usare l’immagine di Raspbian Stretch Lite e abilitare SSH. In questo modo il tuo Raspberry Pi avrà molta più potenza di elaborazione e memoria disponibili per eseguire i contenitori Docker.

Possibile utilizzare, data la sua uscita, il Raspberry Pi 8 GB.

Installare Docker su Raspberry PI 4

L’installazione di Docker su Raspberry Pi è solo una questione di esecuzione di alcuni comandi da terminale.

  • installa le librerie richieste
sudo apt-get install apt-transport-https ca-certificates software-properties-common -y
  • scarichiamo e procediamo ad installare Docker su Raspberry Pi 4
curl -fsSL get.docker.com -o get-docker.sh && sh get-docker.sh
  • impostiamo i permessi all’utente pi di eseguire Docker
sudo usermod -aG docker pi
  • importa la chiave GPG di Docker
sudo curl https://download.docker.com/linux/raspbian/gpg
  • aggiungi il repository di Docker con il comando sudo vi /etc/apt/sources.list ed aggiungi la seguente stringa:
deb https://download.docker.com/linux/raspbian/ stretch stable
  • aggiorna raspbian
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
  • abilita e fai partire il servizio Docker
sudo systemctl enable docker.service
sudo systemctl start docker.service

Giunti a questo punto hai eseguito tutti i passaggi per installare Docker su Raspberry PI. Per verificare che l’installazione sia stata completata ed il servizio sia attivo, digita il comando:

docker info

Gestire Docker con Portainer via Web

Installare Docker su Raspberry con Portaneir
Installare Docker su Raspberry con Portaneir

A questo punto della guida, avrai concluso il processo: installare Docker su Raspberry PI. Come ti anticipavo, Portainer.io consente la completa gestione di Docker Engine (locali, remoti e in cluster), mediante una comoda interfaccia Web.

Con Portainer puoi fare tutto quello che Docker permette, come ad esempio:

  • Creare Container
  • Gestire le immagini
  • Gestire lo stato dei Container
  • Controllare l’uso delle risorse Host

Installazione di Portainer.io su Docker

Avviare Portainer sul nostro Server Docker Raspberry PI è molto semplice; ti basta eseguire il seguente comando in Shell, dopo aver avviato il docker engine:

docker volume create portainer_data
docker run -d -p 9000:9000 -p 8000:8000 --name portainer --restart always -v /var/run/docker.sock:/var/run/docker.sock -v portainer_data:/data portainer/portainer

Il primo comando creera’ il volume “portainer_data“, un drive virtuale che conterra’ i dati di Portainer.

Il secondo comando costruira’ il container, generato a partire dall’imagine portainer/portainer, il cui nome e’ “portainer“.

A questo punto, lascia la shell e inizia a navigare con il tuo browser a questo URL: (fai attenzione a sostituire xxx.xxx.xxx.xxx con l’IP LAN del tuo Raspberry PI).

http://xxx.xxx.xxx.xxx:9000/

Visualizzerai la prima schermata dove ti sarà richiesto di impostare i dati dell’ utente “admin“: impostalo scegliendo Username e una password e ricordati i dati in futuro.

Installare Docker su Raspberry - Accesso portale Portainer
Installare Docker su Raspberry – Accesso portale Portainer

Non appena avrai creato il tuo utente admin, sarai portato alla selezione della connessionePortainer e’ pensato per essere collegato a nodi “locali” o a cluster Swarm. Nel nostro caso ci limiteremo a collegarlo al Docker installato sul raspberry: seleziona local e clicca su “connect“.

Installare Docker su Raspberry - Collegamenti nodi locali
Installare Docker su Raspberry – Collegamenti nodi locali

A questo punto avrai completato con successo l’installazione e l’avvio di Portainer. Ti spiego brevemente cosa puoi farci.

Definire ed avviare un container in Portainer

Come prima cosa, dall’ interfaccia web di Portainer, seleziona il tab “Containers” e poi clicca il pulsante “ Add Container“. Si aprirà la seguente finestra:

Installare Docker su Raspberry - Aggiunta container in Portainer
Installare Docker su Raspberry – Aggiunta container in Portainer

Compila i campi del form come segue:

  • Name: specifica il nome che vuoi dare al container, io scelgo test-mqtt
  • Registry: lascia DockerHub
  • Image: specifica il nome dell’immagine di DockerHub
  • Manual network port publishing: specifica il mapping tra le porte Host e le porte Container. Io ho specificato 1883:1883 e 9001:9001

Specificate quest impostazioni, puoi cliccare su “Deploy the container” che eseguirà appunto la creazione (deploy) del container basato sull’ immagine selezionata e le opzioni specificate nel form.

Per verificare lo stato corrente del Container, ma anche per gestirne lo stato futuro, puoi usare la schermata “Containers” e usare i comandi di Stop, Kill, Start, Restart ecc.ecc.

Conclusione

Abbiamo visto come installare Docker su Raspberry Pi 4 e la gestione dei container via web mediante Portainer.io

Avere ogni applicazione in Container isolati tra loro, ma interconnessi grazie alla rete di Docker, ti permette di accedere ad una soluzione molto scalabile.

Sappiamo che l’installazione di questi software è anche possibile in modo nativo su Raspbian, ma implementare e configurare Container significa poter provare una nuova versione del software, senza compromettere nulla e con la possibilità di tornare indietro in caso di problemi.

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

4 Commenti

giovanni Rispondi

ciao bartolomeo
grazie per listruzione come installater docker con portainer.
Ma non hai specificato
specifica il nome dell’immagine di DockerHub
cosa bisogna fare qui io non lo mai fatto e non sembra molto facile
ho provato e seguire le istruzioni in inglese
ma non ci sono riuscito
potresti specificare cosa bisogna fare per creare un container grz.

Bartolomeo Rispondi

Buongiorno Giovanni,
seguendo questa guida installi docker e portainer. Non ho illustrato come creare un container mediante l’utilizzo di Portainer.
Sono due cose ben diverse. In ogni modo appena scrivo una guida sull’utilizzo di Portainer ti indicherò il link nei commenti.
Un Saluto

Bartolomeo Rispondi

Ciao Antonio,
sono sincero ancora, tutt’oggi, non ho avuto modo di provare l’ultima S.O. a 64 bit. Di conseguenza non o avuto modo di fare test funzionali per scrivere guide, penso che nel breve pubblicherò qualche post interessante.
Qual’è il tuo blog?
Un saluto

Antonio Musarra Rispondi

Ciao Bartolomeo.
Interessante il tuo post per installare Portainer sul Raspberry Pi. Effettivamente sul modello con 8GByte inizia ad essere davvero interessante l’uso dei container Docker.

Come mai non hai utilizzato l’ultima versione di Raspberry Pi OS (Raspbian GNU/Linux 10 (buster))?

Proprio ieri ho pubblicato un articolo sul mio blog che tratta di ARM+Docker+RaspeberryPi+ApacheKaraf.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003