DNS Google in Ubuntu

DNS Google in Ubuntu 19.04. Ecco come configurarli

Configurare DNS Google in Ubuntu per velocizzare la nostra connessione internet. Vediamo come impostarli, ma prima di iniziare sei a conoscenza della funzione che svolgono i DNS?

Per chi non sappia di cosa stiamo parlando il  Domain Name System (DNS) è una parte centrale dell’infrastruttura del web, si occupa di tradurre i nomi di dominio in indirizzi IP.

Ogni dispositivo connesso a Internet è identificato in modo univoco dal suo indirizzo IP. Quando si scrive un sito Web che si desidera visitare nel browser, il suo nome di dominio deve essere tradotto nel suo indirizzo IP corrispondente. Il sistema operativo controlla innanzitutto il file host per il dominio corrispondente e se non è presente alcuna voce per il dominio, eseguirà una query sui nameserver DNS configurati per risolvere il nome di dominio specificato. Una volta risolto il dominio, il sistema memorizzerà nella cache la richiesta e manterrà un record per il dominio e l’indirizzo IP corrispondente.

Più i DNS sono veloci nella traduzione, più la nostra connessione internet sarà veloce e reattiva per questo motivo è molto importante sceglierne la loro scelta. Per velocizzare la nostra connessione internet possiamo inserire i DNS forniti da Google, veloci e soprattutto molto affidabili, ecco come impostarli correttamente in Ubuntu o qualsiasi altra distribuzione Linux.

Configurare DNS Google in Ubuntu da interfaccia grafica

Vediamo come modificare i server DNS utilizzando l’interfaccia grafica.

Vai su Sistema -> Preferenze -> Connessione di rete e seleziona la connessione che utilizzate per collegarti ad internet. Apri la schede via cavo se usi un modem o cavo lan, senza fili se usi la connessien WiFi ecc.

DNS Google in Ubuntu da interfaccia grafica
DNS Google in Ubuntu da interfaccia grafica

Seleziona la connessione e clicca su modifica.

Nella schermata che si apre seleziona la scheda “impostazioni IPv4“

Configurare DNS Google in Ubuntu da interfaccia grafica
Configurare DNS Google in Ubuntu da interfaccia grafica

Come “metodo”, nel menu a tendina, seleziona “Automatico (DHCP) solo indirizzi” e nella casella “Server DNS” digita l’indirizzo IP dei server DNS che intendi usare. Nel caso di Google DNS dovresti inserire “8.8.8.8; 8.8.4.4“.

Alcuni DNS pubblici che potresti utilizzare sono:

OpenDNS: 208.67.222.222; 208.67.220.220

Google DNS: 8.8.8.8, 8.8.4.4

Comodo Secure DNS: 156.154.70.22; 156.154.71.22

Cloudflare: 1.1.1.1 ;  1.0.0.1

Clicca su salva e riavvia il computer.

Per cambiare DNS da terminale su linux. Ti basta seguire questa semplice procedura:

Apri il terminale;
Digita il seguente comando:

sudo nano /etc/resolv.conf

Inserisci o sostituisci gli attuali nameserver con i server DNS che vorresti usare. Nel caso intendi usare i server google, dovrai scrivere: nameserver 8.8.8.8 e nameserver 8.8.4.4 ;
Salva il tutto cliccando su “CTRL + X” e poi “S“
Potrebbe capitare che al riavvio del sistema il Network Manager rimuova i DNS impostati precedentemente e vada a reimpostare quelli predefiniti.

Possiamo impostare i DNS Google operando da dhclient in questa maniera Network Manager non potrà rimuoverli o altro e rimarranno quindi impostati correttamente.
Per impostare i DNS Google da dhclient basta digitare da terminale:

sudo nano /etc/dhcp/dhclient.conf

a questo punto dobbiamo cercare la riga #prepend domain-name-servers 127.0.0.1; e sostituirla con:

prepend domain-name-servers 8.8.8.8, 8.8.4.4;

come da immagine in basso e salviamo il tutto cliccando su Ctrl + x e poi s.

Impostare DNS Google in Ubuntu da terminale
Impostare DNS Google in Ubuntu da terminale

Se tutto è andato bene dovresti usare i DNS che hai impostato. Per verificarlo devi cliccare sull’ icona della connessione e scegliere l’opzione “Informazioni di Connessione“. Quindi verifica che i server DNS siano quelli che hai scelto.

Conclusione

Per concludere, ti voglio segnalare una piccola utility denominata NameBench, che esegue un test di diversi server DNS e ti consiglia quelli che potrebbero essere adatti alla tua connessione. NameBench può essere scaricata gratuitamente ed è disponibile per Mac, Windows e Linux.

Potrebbero interessarti:

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003