In questa guida vediamo insieme come installare Windows 11 e iniziare a sfruttare tutte le nuove funzionalità del sistema operativo.
Elencheremo tutti i modi per eseguire l’aggiornamento a Windows 11 partendo dalla classica installazione pulita tramite supporto.
Sommario
Requisiti installazione Windows 11
Prima di partire con il processo di creazione del supporto di installazione e, successivamente, con l’installazione vera e proprio del sistema operativo occorre verificare la compatibilità del PC su cui intendete procedere con questa operazione, oltre a controllare che vengano soddisfatti alcuni requisiti utili a portare a termine correttamente il procedimento.
Anzitutto dobbiamo verificare di:
- essere dotati di una connessione a internet attiva e funzionante
- avere sufficiente spazio a disposizione nella memoria del supporto sul quale verrà scaricata la ISO di Windows 11. Il peso del file è di circa 5 GB
- avere a disposizione una unita flash USB con almeno 8 GB di spazio libero, meglio se vuota e formattata. In alternativa possiamo utilizzare un DVD dual-layer da 8,5 GB o superiore; in questo caso è ovviamente necessario anche un masterizzatore DVD
Per verificare la compatibilità del nostro PC o notebook con Windows 11 il modo più semplice e sicuro è quello di utilizzare l’apposito strumento messo a disposizione da Microsoft. Puoi seguire tutte le indicazioni e verificare anche i requisiti HW:
Requisiti minimi Windows 11. Il tuo PC è compatibile? – Bartolomeo Alberico
Come installare Windows 11 tramite ISO
Una volta che avete verificato che il vostro PC è compatibile potete procedere ad installare Windows 11.
Utilizzeremo lo strumento di creazione del supporti in quanto ci permette di effettuare il download dell’ISO ufficiale.
Scaricare la ISO di Windows 11 è comunque molto semplice, basta seguire questi veloci passaggi:
- raggiungere la pagina di download a questo indirizzo
- scorrere la pagina fino alla sezione dedicata al download dell’immagine del disco (ISO)
- selezionare “Windows 11” nel menu a tendina e cliccare su Scarica
- selezionare “Italiano” nel menu a tendina di selezione della lingua del prodotto e cliccare su Conferma
- cliccare su “64-bit Download” e attendere la fine dello scaricamento
Successivamente, per installare Windows 11, ci occorre creare un supporto bootable dalla quale avviare l’installazione. La classica pennetta USB.
Per creare un supporto d’avvio utilizziamo il programma Rufus che puoi scaricare qui.
Rufus è un programma disponibile con licenza GNU GPL 3 ed è realizzato al 100% in modo trasparente, dai suoi sorgenti pubblici, usando l’ambiente MinGW32. Per la procedura è stato consigliato Rufus perché è un software libero e leggero che permette di creare una unità USB avviabile in modo facile e veloce proprio a partire da una immagine ISO già scaricata. Se vuoi montare la ISO in un DVD o in un Bluray, questa non è la app che fa per te e ti consiglio
Creazione Usb bootable Windows 11
Creiamo subito una pennetta USB per installare Windows 11.
- Inserisci la tua pennetta USB e assicurati che Rufus rilevi (comparirà sotto alla voce “Dispositivo/unità”), quindi clicca su “SELEZIONA” e scegli la ISO appena scaricata di Windows 11. Assicurati che sotto alla voce “Selezione boot” sia selezionata la voce “Immagine disco o ISO”.
- Clicca su “AVVIA” per dare inizio al processo di creazione della chiavetta di installazione di Windows 11 ed attendine il completamento. Al termine della procedurà Rufus ti avvertirà e potrai usare la “nuova” pennetta per installare Windows 11, gratis, tutte le volte che vorrai.
Installare Windows 11
La procedura di installazione che vi descriverò ora è quella che vi consentirà di portare a termine una installazione pulita; prima di procedere siate quindi certi di aver effettuato un backup e aver salvato su un eventuale altro disco tutti i dati che intendete conservare. Fatto ciò potete seguire i passaggi che trovate qui sotto:
- Inserite l’unita USB di Avvio creata in precedenza nel PC su cui volete installare Windows 11
- Avviatelo e attendete che parta la procedura di installazione
- Se ciò non avviene e il PC si avvia in automatico caricando il sistema operativo potrebbe essere necessario cambiare l’ordine di avvio all’interno delle impostazioni del BIOS. Ogni notebook o PC ha la sua procedura, online trovate tutte le indicazioni necessarie. Nel caso dei notebook Asus come il nostro occorre spegnere il PC e riaccenderlo tenendo premuto il tasto F2.
- fatto ciò dovrebbe aprirsi la pagina “Installazione di Windows”
- selezionate la lingua, il formato dell’ora e della valuta, il layout della tastiera e cliccate su avanti
- nella schermata successiva selezionare “installa”
- il programma di installazione si avvia e dovete accettare le condizioni di licenza
- il passaggio successivo vi chiede quale tipo di installazione eseguire, selezionate “Personalizzata: Installa solo Windows (opzione avanzata)”
- ora dobbiamo decidere dove installare il sistema operativo, il mio consiglio è quello di eliminare tutte le partizioni presenti e crearne una totalmente con lo spazio non allocato che si verrà a creare. In alternativa potete semplicemente selezionare la partizione più grande e procedere con quella. Cliccate su “avanti”
- A questo punto il sistema procede automaticamente all’installazione. A seconda della velocità della chiavetta USB e del disco del notebook possono volerci pochi istanti o alcuni minuti.
- Al termine dell’operazione il notebook si riavvia automaticamente un paio di volte e quindi vi propone la procedura di configurazione del nuovo sistema operativo. Pochi semplici passaggi e il gioco è fatto.
Portate a termine la configurazione ed ecco che il vostro PC è aggiornato a Windows 11 con una installazione pulita. Può capitare che sia necessario reinstallare i driver di alcune periferiche. Se così fosse potete provare ad avviare Windows Update per fare in modo che il sistema rilevi in automatico i dispositivi da aggiornare oppure recatevi sul sito del produttore del notebook dove troverete la pagina di download dei driver, solitamente all’interno della sezione “supporto”.
Installare Windows 11 tramite Windows Update
Se non si vuole effettuare un installazione pulita è possibile eseguire l’aggiornamento del sistema tramite Windows Update.
- È possibile attendere che che arrivi l’aggiornamento ufficiale per il vostro dispositivo tramite Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update. Il rollout è iniziato ufficialmente, ma interesserà dispositivi selezionati gradualmente, per poi coprire tutti quelli compatibili entro la prima metà del 2022.
Nel sito di Microsoft si legge “Il piano di implementazione dell’aggiornamento è in corso di finalizzazione ma, per la maggior parte dei dispositivi già in uso, dovrebbe essere pronto a inizio 2022. Non tutti i PC Windows 10 idonei per Windows 11 potranno essere aggiornati nello stesso tempo.
Installare Windows 11 tramite Assistente
Questa opzione è dedicata a chi vuole eseguire l’aggiornamento di un PC Windows 10 a Windows 11. Bisogna disporre di una licenza Windows 10 versione 2004 o successiva e il PC deve soddisfare i requisiti di Windows 11.
Una volta scaricato l’Assistente bisogna:
- Selezionare Esegui come amministratore;
- Attendere la verifica dei requisiti e premere su “Accetta e Installa”;
- Riavviare il dispositivo quando viene proposta l’opzione apposita tramite “Riavvia ora” per completare l’installazione;
- Attendere il termine dell’installazione.
Conclusione
Abbiamo visto come installare Windows 11 con 3 procedure diverse. Il consiglio è quello di eseguire un installazione pulita in modo da evitare problematiche.