Installare Linux Mint 19.3

Come installare Linux Mint 19.3 Tricia

Come installare Linux Mint 19.3 sul proprio pc. In questa guida vedremo come scaricare l’immagine ISO adeguata, a creare un dispositivo avviabile, e ad installare Linux Mint sul tuo computer.

Scaricare Linux Mint 19.3

Linux Mint è una delle distribuzioni più diffuse del sistema operativo Linux. Si può scaricare e installare gratuitamente sul proprio PC. Non c’è bisogno di alcuna licenza. E’ un’alternativa gratuita a Microsoft Windows e a Mac OS. Per eseguire il download dell’ISO puoi scaricare il file di installazione sul sito ufficiale sotto la voce Download.

Nella schermata successiva puoi scegliere l’edizione del sistema operativo a seconda del desktop che preferisco ( Cinnamon, Mate, Xfce, KDE ). Per ciascuna si può scegliere tra il sistema operativo a 32 bit o 64 bit.

Per questa guida scelgo di scaricare l’edizione Cinnamon a 64 bit. Il file di installazione è grande quasi 2GB perché è il file immagine ISO del disco di installazione. La durata dello scaricamento dura circa 15/20 di minuti a seconda della velocità di connessione a internet. Al termine del download procediamo a creare una penna USB bootable.

Come creare una penna USB avviabile

Per installare Linux Mint occorre creare una pennetta usb avviabile, in questo caso utilizziamo Etcher

Installare Linux Mint - Creare file ISO con Etcher
Installare Linux Mint – Creare file ISO con Etcher

Per creare un file ISO con Etcher devi seguire 3 passaggi:

  1. Clicca Select image e seleziona il tuo file ISO.
  2. Clicca Select drive e seleziona la tua penna USB.
  3. Clicca Flash!

Avviare Linux Mint

Ora che hai Linux Mint su una penna USB, avvia il computer da quest’ultima.

  1. Inserisci la tua penna USB (o il DVD) dentro il computer.
  2. Riavvia il computer.
  3. Prima che il tuo computer avvii il tuo sistema operativo attuale (Windows, macOS o Linux), dovresti vedere la schermata di caricamento del tuo BIOS.
  4. Controlla la schermata oppure la documentazione del tuo computer per sapere quale tasto premere per far avviare il computer dalla penna USB (o dal DVD).

La ISO di Linux Mint può essere avviata sia in modalità EFI sia BIOS. In modalità EFI mostrerà il menù GRUB. In modalità BIOS mostrerà il menù ISOLINUX.

Installare Linux Mint 19.3

Iniziamo ad installare Linux Mint 19.3. Quando avvii il computer da una penna USB (o da un DVD), Linux Mint parte in sessione live. Ti fa accedere automaticamente come utente mint e ti mostra il desktop, sul quale è presente l’icona dell’installer:

Installare Linux Mint - Session Live
Installare Linux Mint – Session Live

Per iniziare ad installare Linux Mint clicco sull’icona Install Linux Mint.

Si avvia la procedura di installazione. Nella prima schermata seleziono la lingua del sistema operativo. Poi clicco sul pulsante Avanti.

Installare Linux Mint - Scelta Lingua
Installare Linux Mint – Scelta Lingua

Nella schermata successiva ti verrà richiesto di connetterti alla tua rete Wi-Fi.

Installare Linux Mint - Connessione rete Internet
Installare Linux Mint – Connessione rete Internet

Dopo aver effettuato la connessione alla tua rete Wi-Fi, spunta la casella per installare i codec multimediali. Premi Continue.

Giunto a questo punto hai la possibilità si scegliere il tipo di installazione di Linux Mint tra due possibilità.

  1. Cancella il disco e installa Linux Mint. Questa opzione cancella e sovrascrive il sistema operativo esistente sul PC.

Attenzione. La voce Cancella il disco e installa Linux Mint cancella sia il sistema operativo che i dati pre-esistenti sul PC. Questa opzione va usata soltanto sui computer che non hanno un sistema operativo già installato oppure dove si desidera cancella

  1. Installa Linux Mint affianco di Windows. Questa opzione affianca Mint al sistema operativo esistente sul PC senza cancellarlo. Al momento dell’accensione del computer si può scegliere se usare l’uno o l’altro. (vedremo nella prossima guida come installare Linux Mint in Dual Boot, se sei interessato ho scritto una guida per installare Ubuntu in Dual Boot)

In questo caso Linux Mint è il solo sistema operativo che vuoi eseguire su questo computer, e tutti i dati su disco possono essere cancellati, scegli Cancella il disco e installa Linux Mint.

Nota: Se vuoi gestire le partizioni o specificare quali partizioni usare, seleziona Altro.

Installare Linux Mint - Partizione Disco
Installare Linux Mint – Partizione Disco

Linux Mint richiede che una partizione venga montata nella cartella root /.

Il sistema operativo Linux Mint (senza software aggiuntivo o dati personali) occupa circa 15GB, quindi dagli una partizione con spazio sufficiente (100GB o più).

ext4 è raccomandato. È il filesystem più usato in Linux.

Crea anche una partizione di swap. Questa partizione è usata per l’ibernazione e come buffer di sicurezza nel caso in cui il tuo computer esaurisca la memoria RAM.

Ok, presumo che tu abbia scelto Cancella il disco ed Installa Linux Mint. Successivamente, occorre selezionare i seguenti punti:

  1. Selezionare il tuo fuso orario e cliccare su Continua.
  2. Seleziona il layout della tua tastiera (Italiano) e cliccare su Continua
  3. Inserisci i dettagli del tuo utente per creare il tuo profilo utente in Linux Mint
Installare Linux Mint - creazione profilo utente
Installare Linux Mint – Cacreazione profilo utente

Il tuo nome può essere il tuo vero nome, ma non per forza. È usato solo internamente, nel salvaschermo e sulla pagina di accesso.

Il tuo nome utente è quello con cui esegui l’accesso, e il tuo hostname è il nome del computer all’interno della rete.

Per prevenire i bug, usa solamente lettere minuscole, senza segni d’interpunzione o accenti.

Per proteggere i tuoi dati personali contro gli attacchi locali (le persone accanto a te, o in caso il tuo computer venga rubato), spunta la casella Cripta la mia cartella Home.

Scegli una password robusta.

Bene, ora goditi le diapositive di presentazione mentre Linux Mint viene installato nel computer. Quando l’installazione è terminata, clicca su Riavvia Ora.

Il computer, dunque, inizierà a spegnersi e ti chiederà di rimuovere la penna USB (o il DVD). Subito dopo il riavvio, il tuo computer dovrebbe mostrarti un menù di avvio o dovrebbe far partire direttamente il tuo sistema Linux Mint appena installato.

Post-installazione Linux Mint

Una delle prime cose da fare dopo aver installato Linux Mint è controllare se sono disponibili driver hardware.

  1. Apri Menu ‣ Amministrazione ‣ Gestore driver.
  2. Spunta le caselle adeguate per selezionare i driver disponibili e clicca Applica modifiche.
  3. Riavvia il computer.
Installare Linux Mint - Configurazione Driver
Installare Linux Mint – Configurazione Driver

Codec multimediali

Alcuni contenuti multimediali necessitano dell’installazione di codec aggiuntivi.

  1. Apri Menu ‣ Audio e video ‣ Install Multimedia Codecs.
  2. Clicca Installa.
  3. Inserisci la password e aspetta che i codec vengano installati sul tuo computer.

Supporto lingue

Il supporto per altre lingue include traduzioni, ma anche pacchetti per il controllo ortografico e dizionari, che miglioreranno la tua esperienza di utilizzo in applicazioni come LibreOffice.

  1. Apri Menu ‣ Preferenze ‣ Lingue.
  2. Clicca Installa / rimuovi lingua.
  3. Se a fianco della tua lingua vedi una scritta che dice Mancano alcuni language pack, seleziona la tua lingua e clicca Installa language pack.

Istantanee (snapshot) del sistema

Prima di iniziare a utilizzare il tuo sistema operativo, configura gli snapshot (o istantanee) del sistema. Così, se qualcosa va storto, puoi ripristinare il tuo sistema da un backup precedente.

  1. Apri Menu ‣ Amministrazione ‣ Timeshift.
  2. Seleziona RSYNC e clicca Avanti.
  3. Seleziona il dispositivo sul quale vuoi salvare le istantanee del sistema, e clicca Avanti.
  4. Seleziona quando andrebbero salvate le istantanee del sistema.
  5. Clicca Fine.

Conclusione

Abbiamo visto come installare Linux Mint sul proprio pc e le configurazione da effettuare dopo aver portato l’installazione a termine.

Ti lascio on altre guide del mio blog, se hai difficoltà scrivimi nei commenti.

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003