Ubuntu e Win10 in dualboot. Come eseguire l'installazione

Ubuntu e Windows 10 in DualBoot. Come eseguire l’installazione.

Ubuntu e Windows 10 in DualBoot. In questo articolo  vedremo come installare Ubuntu con Win10, passo dopo passo, iniziamo subito a vedere  come avviare Ubuntu con Windows 10 già installato sul proprio PC.

Ricorda! I sistemi più recenti forniti con Windows 8 o Windows 8.1 hanno UEFI anziché BIOS, così come Windows 10. Ciò rende la cosa un’pò diversa dal modo convenzionale di dual-boot.

Questo tutorial viene eseguito su un Sleekbook HP Pavilion 15-b060sl  con processore di quarta generazione Core i5, SSD da 256 GB, 8 GB di RAM e grafica Nvidia GEForce da 2 GB.

Tratterò tutti i passaggi necessari per installare Ubuntu e Windows 10 in dualBoot. Se hai già fatto alcuni di questi passaggi, passa direttamente a quello successivo. Se hai un sistema nuovo, ancora meglio.

Tutti i passaggi sono applicabili con altre distribuzioni Linux basate su Ubuntu come Linux Mint, Elementary OS ecc. Basta chiacchiere, vediamo come avviare il dual boot Ubuntu su un sistema Windows 10 con avvio sicuro UEFI .

Ubuntu e Windows 10 in DualBoot

Per installare Ubuntu e Windows 10 in DualBoot dobbiamo scaricare l’immagine del sistema operativo, puoi scaricarla sul sito principale di Ubuntu. Puoi anche scaricare una versione della distribuzione più recente, i passaggi che andremo a vedere sono applicabili a tutte le versioni di Ubuntu, sia Ubuntu 15.10 che Ubuntu 16.04.

Passaggio 1: crea un backup [facoltativo]

Prima di eseguire l’installazione di Ubuntu e Windows 10 in DualBoot esegui un backup di tutti i tuoi dati presenti sulla partizione Windows 10 su un qualsiasi disco esterno.

Passo 2: crea un USB / disco live di Ubuntu

La prima cosa che fare è scaricare la distribuzione di Ubuntu sul sito principale. Io ho scaricato la versione 18.04.2 LTS che riceve tutti gli aggiornamenti rilasciati.

Successivamente occorre creare una penna USB bootable o un disco live. Consiglio di utilizzare una penna Usb e ti utilizzare uno dei due programmi: Rufus o Universal USB Installer

Passaggio 3: creare una partizione in cui verrà installato Ubuntu

Supponendo che tu abbia già installato il tuo sistema operativo, la prima cosa che dobbiamo fare è creare una partizione per installare Linux. I 256 GB del mio sistema avevano già diverse partizioni dal produttore ma principalmente per il backup e altri scopi.

La partizione principale era un’unità C, di circa 220 GB, in cui è stato installato Windows 10.

Se hai una sola partizione come nel mio caso, devi liberare spazio per Ubuntu. Se si dispone di altre partizioni di dimensioni considerevoli, puoi utilizzarne una qualsiasi di queste  ma attento a non  sovrascrivere su una partizione che contiene dei dati.

Per creare una partizione in Windows 10, vai allo strumento Gestione disco. Puoi trovare lo strumento di gestione del disco cercando “disco” nel Pannello di controllo.

Nello strumento Gestione disco, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità che si desidera partizionare e selezionare il volume di riduzione . Nel mio caso, ho ridotto l’unità C per liberare spazio:

Ubuntu e Win10 in DualBoot. Ridurre la partizione
Ubuntu e Win10 in DualBoot. Ridurre la partizione

Passaggio 4: disabilitare l’avvio rapido in Windows [opzionale]

In Win8 e Win10 ha introdotto una nuova funzionalità chiamata “Fast Boot” per l’avvio rapido. Anche se non è obbligatorio, sarebbe meglio disabilitarlo.

Vai a Pannello di controllo > Hardware e suoni > Opzioni risparmio energia > Impostazioni di sistema > Scegli cosa fanno i pulsanti di accensione e deseleziona la casella Attiva avvio rapido.

Puoi anche disabilitarlo dal prompt dei comandi. Aprilo come amministratore ed esegui il seguente comando:

REG ADD "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power" /V HiberbootEnabled /T REG_dWORD /D 0 /F

Passaggio 5: Disabilita secureboot in Windows 10 e 8.1

Questo è il passo più importante. La nuova funzionalità di avvio sicuro di Windows 8, originariamente prevista per la funzionalità di sicurezza per i virus rootkit, impedisce il doppio avvio di Windows con Linux. Per il dual boot di Windows 8 con Linux, dobbiamo disabilitare l’avvio sicuro in UEFI.

È meglio seguire questa guida di schermate per disabilitare l’avvio sicuro in Windows 10 Windows 8.1 .

Disattivare Secure Boot nelle impostazioni del Bios
Disattivare Secure Boot nelle impostazioni del Bios

Passaggio 6: installazione di Ubuntu e Win10

Una volta disabilitato il Secure Boot, è ora di installare Ubuntu. Spero che tu abbia già creato l’USB live come menzionato al punto 2. Collega l’USB e avvia il sistema da esso.

Per l’avvio da USB, sarà necessario scegliere l’avvio dall’opzione USB da Windows stesso. O con Impostazione PC (come per UEFI) o premendo il tasto MAIUSC mentre si fa clic su Riavvia.

Dopo aver avviato l’USB dal vivo, ti verrà presentata l’opzione per provare o installare Ubuntu. Clicca su Installa. Sarai presentato con poche opzioni di schermo per scegliere la lingua. Effettuerà quindi dei controlli sullo spazio disponibile, sulla potenza e sulla connessione Internet, ecc. Basta fare clic su Continua.

La schermata principale a cui dovresti prestare attenzione è il tipo di installazione. Imposta il flag su Altro.

Passaggio 7: Creazioni delle partizioni

Ricorda che avevamo creato un po ‘di spazio libero in anticipo? Useremo lo spazio libero per creare Root, Swap e Home. Seleziona lo spazio libero e clicca sul segno +.

Installazione di Ubuntu e Win10 in DualBoot
Installazione di Ubuntu e Win10 in DualBoot

Ti fornirà l’opzione per creare una partizione Linux. Stiamo creando la partizione di root. Qualsiasi cosa tra 10-20 GB è più che sufficiente per questo. Scegli la dimensione, seleziona Ext 4 come tipo di file e / (significa root) come punto di montaggio.

Installare Ubuntu e Win10. Creazione root
Installare Ubuntu e Win10. Creazione root

Facendo clic su OK nel passaggio precedente ti verrà visualizzata la schermata della partizione. Successivamente creeremo lo scambio. Come in precedenza, fai nuovamente clic sul segno +. Questa volta utilizzare il tipo di file come swap area. La dimensione di scambio suggeribile è il doppio della RAM.

Installare Ubuntu e Win10. Creazione swap area
Installare Ubuntu e Win10. Creazione swap area

In modo simile, crea una partizione Home. Assegnare lo spazio massimo (in realtà allocare il resto dello spazio libero) perché è qui che si salva musica, immagini e file scaricati.

Installare Ubuntu e Win10. Creazione home
Installare Ubuntu e Win10. Creazione home

Una volta che sei pronto con Root, Swap e Home, fai clic su Installa ora.

Successivamente ti verrà chiesto di impostare la password del nome utente ecc. Fondamentalmente, devi solo fare clic su Avanti adesso.

Una volta completata l’installazione, riavvia il computer, dovresti essere accolto da una schermata di grub viola. Goditi Ubuntu insieme a Windows 10 in modalità dual boot.

Impostare DualBoot Ubuntu e Win10

Dopo aver installato Ubuntu, potrà capitare che  il tuo PC si avvii direttamente con Windows.

Occorre fare due controlli:

  • verificare le impostazioni UEFI per modificare l’ordine di avvio. Se non vedi alcuna opzione per impostare il boot su Ubuntu, devi ripararlo da Windows.
  • Quando ti trovi sul desktop di Windows, passa con il mouse nell’angolo sinistro, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona il prompt dei comandi dell’amministratore. Quindi eseguire il seguente comando:
bcdedit /set "{bootmgr}" path \EFI\ubuntu\grubx64.efi

Questo dovrebbe rendere il Grub predefinito e quindi è possibile accedere sia a Ubuntu che a Windows da esso.

Spero che questa guida ti abbia aiutato ad installare Ubuntu e Windows 10 in DualBoot. Sebbene questo articolo sia scritto per Ubuntu, dovrebbe essere utile anche per altri sistemi operativi Linux. Qualsiasi domanda o suggerimento è sempre ben accetto.

Potrebbero interessarti:

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

20 Commenti

Bartolomeo Rispondi

Ciao Saverio,
in fase di avvio dovrebbe comparire la schermata del GRUB per scegliere quale sistema operativo avviare.
Nel caso non compare potresti provare a risolvere installando su Ubuntu il tool Boot Repair.
Aggiornami se risolvi.
Un Saluto

Saverio Rispondi

Ciao,
Avevo win10 ed ho installato ubuntu seguendo le indicazioni. All’avvio non mi appare nessuna scelta e si avvia Ubuntu. Come posso riparare? se disinstallo Ubuntu? o posso correggere da Ubuntu?

Gab Rispondi

Ho seguito tutta la procedura, poi, visto che si avviava Windows senza mostrare la schermata grub, ho eseguito il comando
bcdedit /set “{bootmgr}” path \EFI\ubuntu\grubx64.efi
Ora il pc non si avvia più con nessun sistema operativo, dice che l’immagine di avvio di Windows non è stata autenticata, ma fino a prima che eseguissi quel comando Windows si avviava tranquillamente, e anche ubuntu

Bartolomeo Rispondi

Ciao Gab,
puoi indicarmi il modello del tuo PC? È un HP?
Comunque sia per risolvere è sufficiente passare da Secure Boot a Legacy Boot nelle impostazioni del BIOS.
Un saluto

Stefano Rispondi

Questa guida è stata utilissima, ma se volessi tornare indietro all’avvio di windows di default come posso fare?
Grazie

Bartolomeo Rispondi

Ciao Stefano,
come ti ho anticipato via chat messenger nel mio blog non ho una guida che indica passo passo la procedure per togliere il Grub.
In ogni modo segui la guida che ti ho indicato via chat.
Un Saluto

Bartolomeo Rispondi

Ciao Sam,
fa piacere che hai eseguito la tua installazione Ubuntu in dual boot in pochi minuti. Per quanto riguarda la versione di Thunderbird visto che dic che è obsoleto hai provato, dopo l’installazione, a lanciare un “apt-get-update” e poi “apt-get dist-upgrade -y” per aggiornare i repository e i programmi?
Per quanto riguarda il percorso della tua sd hai provato a raggiungerlo da bash mediante CD?
Hai verificato come è formattala la tua SD? Forse in un formato non letto da Ubuntu oppure se hai un card reader il problema potrebbe essere quest’ultimo.
Nel caso fosse la formattazione della tua SD utilizza GParted.
Un saluto

Sam Rispondi

Bel tutorial, semplice ed efficace! L’ho usato per tornare ad utilizzare ubuntu in dual dopo oltre un decennio, ci ho impiegato una manciata di minuti! Ti chiedo quindi una mano per una cosa che sarà una sciocchezza ma mi sta bloccando. Sto impostando thunderbird, ho importato il profilo (a proposito, a chi interessa, il thunderbird incluso in ubuntu è obsoleto e non legge profili creati con versioni più recenti, è necessario scaricare una versione di thunderbird più recente dalla sezione software), ora devo importare la posta, o meglio, devo mettere come percorso server quello della cartella di posta che ho già sulla sd esterna. Ogni volta che lo faccio mi dice che è impossibile leggere il supporto, che manca qualche permesso. Premetto che da file mi fa vedere la sd senza problemi, ho provato a cambiare permessi ma non va. Suggerimenti? Grazie in anticipo!

Bartolomeo Rispondi

Ciao Vittorio,
Hai seguito le indicazioni nel punto “Impostare DualBoot Ubuntu e Win10”? Se è a trovo il GRUB nella fase di avvio puoi scegliere il S.O. da avviare altrimenti devi scegliere dal boot quale sistema fare partire.
Se hai difficoltà aggiornami nei commenti.

VITTORIO Rispondi

Ciao Bartolomeo,
ho fatto tutte le operazioni indicate nell’articolo ( partizioni , installazione ecc.). E andato tuttto a buon fine e opero tranquillamente con Ubuntu ma ora non so come entrare in Windows 7. Il mio notebook è un Eee Pc Asus. Hai qualche suggerimento da darmi?

Grazie e buon anno

Vittorio

Bartolomeo Rispondi

Ciao Andrea,
il GRUB in fase di avvio permette la scelta del sistema operativo, invece se utilizzi Windows boot manager partirà di default Windows e in caso di switch dovrai entrare nelle opzioni di boot e avviare la distribuzione Linux che hai installato in dual boot manualmente.
Saluti

andrea Rispondi

ciao, e possibile utilizzare il boot di win10 per far partire Windows e ubuntu, invece di usare grub.

Bartolomeo Rispondi

Ciao Max,
Ti ringrazio per il commento positivo.Per quanto riguarda lo spazio delle partizioni mi sono limitato a dare indicazioni approssimate, ho preferito lasciare libera scelta all’utente naturalmente apprezzo il consiglio per i prossimi articoli.
Grazie ancora e a presto 🙂

Max Rispondi

Condivido i complimenti di Raffaele. Veramente bella guida: semplice, precisa, esaustiva. Mi sembra che non tralasci proprio nulla, nemmeno le raccomandazioni sulle disabilitazioni UEFI che già l’ultima volta avevo incontrato.
Forse consigli sulle dimensioni delle varie partizioni?
Ma dopo tanti dual boot fatti a distanza di anni, e sempre con l’inerzia di pensare ogni volta a un lungo lavoro di documentazione necessario per la sicurezza dell’operazione, visti i cambiamenti che intercorrono ad anni di distanza ebbene, leggere questo articolo mi dispone alla leggerezza, mi vien voglia di farlo adesso. Mi ci applicherò presto, sto per acquistare un notebook per mio figlio ed è bene che lui frequenti anche l’ambiente linux……grazie ancora.

Bartolomeo Rispondi

Ciao Raffaele,
ti ringrazio per il commento positivo, continua a seguirmi.
Un saluto 🙂

Raffaele Rispondi

Bellissimo articolo … veramente ben fatto!

Bartolomeo Rispondi

Ciao Maria,
a che punto sei con l’installazione? Stai creando la partizione da windows?
La swap area basta selezionarlo nel campo Use as: Swap Area.
Mi servono maggiori informazioni per aiutarti, in ogni caso puoi scrivermi ad contatto mail: info@bartolomeoalberico.it
Saluti

Maria Rispondi

Il sistema richiede almeno un mega per di partizione separata per boot leader, che devo fare?
Non trovo area swap, mi chiede che inizi con /, che sigla segue?
Grazie per l’aiuto

Bartolomeo Rispondi

Ciao Roberto,
la procedura è quasi identica a quanto scritta nella guida. Quando installerai Ubuntu indicherai il disco non allocato dove andrai ad installare il sistema e non la partizione come indicato nella guida.
Ti consiglio prima di installare Winodws e poi Ubuntu. Successivamente, all’avvio del pc ti verrà presentato il menu grub con un elenco della tua distribuzione Linux e un elenco per avviare Windows 10.
A presto.

Roberto Ermanis Rispondi

Grazie per questa guida, ma nel mio caso ho due dischi ssd, è possibile installare windows 10 su un disco e ubuntu 20.04 sull’altro in dual boot? Ed eventualmente come si fa? Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003