Installare Tor Browser in Kali Linux

Installare Tor Browser in Kali Linux. Tutti gli step da seguire [Guida]

Come installare Tor Browser in Kali Linux? Vediamo insieme tutti i passaggi da seguire. Ti avviso che non è una guida per principianti ma puoi cimentarti lo stesso.

Tor è software libero e una rete aperta. Tor ti protegge rimbalzando le tue comunicazioni intorno a una rete distribuita di relè gestiti da volontari in tutto il mondo: impedisce a qualcuno che guarda la tua connessione Internet di osservare quali siti visiti e nega a quest’ultimi di sapere la tua posizione fisica. Puoi leggere di più su TorProject

Installare Tor Browser in Kali Linux utilizzando APT

Vediamo come installare Tor Broswer tramite linea di comando. Come primo passaggio occorre aprire il terminale e poi lanciare i seguenti comandi:

apt-get update
apt-get install tor torbrowser-launcher

Ora avrai una nuova applicazione Tor Browser nel menu Applicazioni sotto Applicazioni usuali e Internet. Questo collegamento funziona solo se non si esegue come utente root. Vedere le istruzioni riportate di seguito se si esegue Kali come root.

Installazione Tor Browser manuale

Occorre scaricare il pacchetto Tor da qui: Tor Bundle. Scarica un pacchetto chiamato torbrowser-launcher.

Scaricare il file adatto all’architettura sopra, salvarlo da qualche parte, quindi eseguire il comando “tar” per estrarre il pacchetto dalla directory di download: Questo comando presuppone che questo sia l’unico file nella directory che inizia con “tor”.tar -xvf tor*
Per eseguire tor Browser Bundle, eseguire lo script start-tor-browser dalla directory appena estratta:

./start-tor-browser.desktop

Questo lancerà Vidalia e una volta che si collega a Tor, lancerà Firefox.

Eseguire Tor con utente Root

Se si esegue Kali Linux come root, si potrebbe ottenere un errore che indica che non è possibile eseguire Tor come root.

In alcuni siti web è indicato di modificare lo script di avvio, ma  non è il metodo consigliato. Seguite invece le istruzioni riportate di seguito per aggiungere un nuovo utente non root.

È possibile creare un nuovo utente e configurare l’esecuzione Tor con un altro utente anche se si è connessi come root. A tale scopo, eseguire questi comandi da Terminale:

adduser –home /home/toruser toruser (o qualsiasi nome utente che si desidera utilizzare)

Ti verrà chiesto di creare una password, ma non è necessario salvarla a meno che non si desideri effettivamente accedere come utente. Compilare gli altri prompt in base alle esigenze.
Dovrai eseguire da Terminale per ottenere il nuovo utente elencato in xhost

.xhost si:localuser:toruser

Per eseguire Tor come nuovo utente, utilizzare questo comando da Terminale:

sudo -u toruser -H torbrowser-launcher

Installare Tor Browser: usiamo Alacarte

Puoi anche modificare il collegamento al menu Applicazioni, ma richiederà un’altra app per essere installata:

Esecuzione dal terminale:

apt-get install alacarte

Esegui dal terminale dopo l’installazione dell’app:

alacarte

Sfogliare il menu Applicazioni in Applicazioni usuali > Internet e trovare Tor Browser e fare clic su Proprietà.
Modificare la casella di comando e modificarla in:

sudo -u toruser -H torbrowser-launcher %u

Fare clic su OK e chiudi.

Conclusione

Abbiamo visto come installare Tor Browser su Kali Linux. Non è semplicissimo, ma se avete difficolta scrivete nei commenti.

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

5 Commenti

Michele Rispondi

Nel messaggio non ci dovevamo essere gli ultimi 3 punto di domanda

loris Rispondi

Buongiorno, ho letto l’articolo riguardante l’installazione del Tor Broswer. Avrei qualche domanda da farti…

Bartolomeo Rispondi

Ciao Loris, puoi scrivere le tue domande nei commenti.
Un Saluto

Michele Rispondi

Buongiorno Bartolomeo! Intanto grazie della guida,volevo sapere se è possibile usare la rete tor per applicativi esterni, sulla maggior parte delle guide che ho visto fanno usare anche proxychains, ( con la configurazione delle config per attivare sock5 etc …)per esempio per fare aprire Firefox connesso alla rete tor o al posto del browser qualsiasi programma… In altri ambienti lo faccio con 2 click ????

Bartolomeo Rispondi

Ciao Michele,
in merito all’argomento le ultime news di cui sono a conoscenza è configurare Mozilla con Proxychains.
A questo punto posso dirti per bypassare il tutti di crearti un router Tor con un Raspberry.
Un saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003