Differenza Snapshot e Backup

Differenza Snapshot e Backup: 2 tecniche per salvare i propri dati.

Qual’è la differenza Snapshot e Backup? Entrambe le funzionalità svolgono lo stesso ruolo: fanno copie dei dati sul vostro sistema che è possibile recuperare in seguito però ci sono alcune differenze che spiegherò in questo post.

Differenza Snapshot e Backup: cos’è lo snapshot?

Lo snapshot è la possibilità di acquisire in modo semplice e veloce lo stato di una macchina virtuale in un certo istante, con la conseguente possibilità di tornare alla medesima condizione se, per esempio, si è deciso di fare aggiornamenti, test o applicazioni di patch su programmi e server che non abbiano condotto ai risultati che ci si era prefissi. Ma procediamo con ordine, partendo quindi dalla definizione di snapshot, per arrivare poi a capire quale ruolo esso può avere nell’ambito delle operazioni di backup.

La traduzione in italiano di snapshot è istantanea, ossia la “fotografia” (il termine viene appunto utilizzato in questo ambito) di un oggetto in un certo momento nel tempo. In particolare, lo snapshot in informatica riguarda lo stato del sistema IT in una fase, in modo che se si vogliano fare delle variazioni e non vadano a buon fine si possa ritornare alla situazione precedente.

Differenza Snapshot e Backup - illustrazione grafica dello Snapshot
Differenza Snapshot e Backup – illustrazione grafica dello Snapshot

Più nello specifico, il primo snapshot è una copia esatta del volume di dati specificato. Gli snapshot successivi archiviano i blocchi di dati che sono stati modificati o aggiunti  successivamente. Esso preserva il file system del disco e la memoria di sistema della macchina virtuale su cui si sta lavorando, consentendo di ritornare allo versione precedente nel caso qualcosa vada storto.

Ciò significa che può eseguire il controllo delle versioni molto più velocemente di un backup tradizionale.

Che cos’è un rinforzo?

Un backup è una copia dell’intero sistema/volume al momento dell’esecuzione. Il backup dei dati ormai sinonimo di continuità operativa. Compiere questa operazione, infatti, significa fare un duplicato e quindi creare una copia di sicurezza di informazioni e file. L’operazione, per quanto noiosa, è l’unico modo che permette agli utenti di tutelarsi da qualsiasi evenienza nefasta. In caso di malfunzionamenti o guasti, furti oppure attacchi da parte del cybercrime o, anche più banalmente, errori umani, avere una copia di backup è l’ancora di salvezza della governance.

Ogni volta che si esegue il backup del sistema, si crea una replica completa di esso. Nella maggior parte dei casi vengono archiviati in una posizione diversa rispetto al contenuto originale. Poiché ogni backup occupa lo spazio dell’intero volume di dati, richiedono molte risorse.

Dato che vengono archiviati separatamente e dispongono di uno spazio personale, non sono impostati per eseguire l’override l’uno dell’altro. Pertanto, questa procedura è perfetta quando è necessario archiviare i dati per periodi di tempo più lunghi.

Differenza Snapshot e Backup - illustrazione grafica del Backup
Differenza Snapshot e Backup – illustrazione grafica del Backup

Poiché i volumi possono diventare piuttosto grandi, il tempo necessario per eseguirne il backup può anche accumularsi. Mentre i backup più piccoli richiedono un paio di minuti, l’esecuzione del dump di sistema di grandi dimensioni potrebbe richiedere giorni. È per questo motivo che non sono pratici da usare per il controllo delle versioni.

Differenza Snapshot e backup in sintesi

Le istantanee sono un modo pratico per gestire il controllo delle versioni e creare dati o versioni di sistema leggere e facilmente accessibili. Non hanno bisogno di molto spazio di archiviazione o di tempo per creare copie.

I backup sono copie univoche di un sistema o di una directory archiviate in una posizione diversa, spesso esterna. Si tratta di prestazioni su larga scala che vengono eseguite periodicamente come protezione in caso di errore del server o perdita di dati.
Combinare istantanee e backup

Queste due soluzioni non si escludono a vicenda. La procedura consigliata per la sicurezza e la protezione dei dati dei server consiste nell’utilizzare una strategia  costituita da snapshot e backup. L’esecuzione di backup regolari con istantanee intermedie consente di proteggere i dati, rimanendo al contempo al controllo della versione.

Differenza Snapshot e Backup in sintesi

Le istantanee sono un modo pratico per gestire il controllo delle versioni e creare dati o versioni di sistema leggere e facilmente accessibili. Non hanno bisogno di molto spazio di archiviazione o di tempo per creare copie.

I backup sono copie univoche di un sistema o di una directory archiviate in una posizione diversa, spesso esterna. Si tratta di prestazioni su larga scala che vengono eseguite periodicamente come protezione in caso di errore del server o perdita di dati.
Combinare istantanee e backup

Queste due soluzioni non si escludono a vicenda. La procedura consigliata per la sicurezza e la protezione dei dati dei server consiste nell’utilizzare una strategia di backup costituita da snapshot e backup. L’esecuzione di backup regolari con istantanee intermedie consente di proteggere i dati, rimanendo al contempo al controllo della versione.

Conclusione

Anche se simile, c’è una grande differenza snapshot e backup in termini di come vengono utilizzati e come archiviano i dati. Utilizzare gli snapshot per il controllo delle versioni e i backup per l’archiviazione di backup completi dei dati all’off-site.

A seconda dei dati che si desidera conservare e delle risorse disponibili, pianificare la propria strategia di backup e implementarla.

Potrebbero interessarti:

Autore Bartolomeo

Consulente tecnico con la passione per il web e la tecnologia e tutto quello che le ronza intorno.
Nel tempo libero scrivo articoli per il mio blog su argomenti vari, in particolare su configurazione Windows, Linux e WordPress.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs. 196/2003