Sommario
✅ In sintesi
- Il file di paging in Windows 10 è uno spazio su disco utilizzato come memoria virtuale quando la RAM non è sufficiente.
- Può essere configurato manualmente o lasciato in gestione automatica da Windows.
- Le dimensioni consigliate dipendono dalla RAM installata e dall’uso del PC.
- Disattivarlo può causare crash di sistema o errori in applicazioni pesanti, quindi conviene mantenerlo attivo.
- Questa guida spiega tutto ciò che serve: definizione, impostazioni, dimensioni consigliate, FAQ e procedure passo passo.
🔍 Che cos’è il file di paging?
l file di paging, chiamato in Windows pagefile.sys, è un file nascosto e protetto che si trova sul disco di sistema. Rappresenta un’estensione della memoria RAM e costituisce parte integrante del meccanismo di memoria virtuale. In pratica, quando la memoria fisica (RAM) non è sufficiente a contenere tutti i dati e le applicazioni in esecuzione, Windows utilizza il file di paging per spostare temporaneamente i dati meno utilizzati dal modulo RAM al disco.
Questa tecnica, nota come swap o paging, consente al sistema operativo di gestire più applicazioni di quanta memoria fisica sia realmente installata, migliorando la stabilità e garantendo continuità operativa.
Perché è importante
- Previene crash e blocchi del sistema
- Quando la RAM è piena, senza il file di paging Windows non avrebbe spazio aggiuntivo per allocare memoria ai processi attivi. In scenari critici, questo porterebbe al blocco o all’arresto improvviso dei programmi. Il pagefile funge quindi da “valvola di sfogo” che evita la perdita di dati e interruzioni di lavoro.
- Supporta applicazioni che richiedono molta memoria
- Programmi come software di montaggio video, CAD 3D, fotoritocco professionale o macchine virtuali consumano quantità elevate di RAM. Il file di paging assicura che possano continuare a funzionare anche in sistemi con memoria fisica limitata, spostando i dati meno usati sul disco e liberando RAM per le operazioni correnti.
- Migliora la gestione delle risorse di sistema
- Anche quando la RAM non è completamente satura, Windows utilizza il pagefile per ottimizzare le prestazioni complessive. Ad esempio, può decidere di scrivere nel file di paging i dati di processi o librerie non attivi da tempo, mantenendo in RAM solo ciò che serve davvero in quel momento. Questo meccanismo riduce i tempi di risposta per i programmi più utilizzati e aumenta l’efficienza.
Considerazioni pratiche
- Dimensione consigliata: di default Windows gestisce automaticamente le dimensioni del file di paging, spesso impostandolo a circa 1,5 volte la RAM installata. Tuttavia, utenti avanzati possono configurarlo manualmente.
- Disco SSD vs HDD: su SSD il file di paging è più veloce, riducendo i tempi di accesso rispetto a un tradizionale HDD. Tuttavia, un uso intensivo può aumentare l’usura dell’unità.
- Possibilità di spostamento: è possibile collocare il file di paging su un disco diverso da quello del sistema operativo per distribuire il carico di I/O e migliorare le prestazioni complessive.
⚙️ Come impostare il file di paging passo passo

Apri il Pannello di controllo
Vai su Sistema e clicca su “Impostazioni di sistema avanzate”.

Accedi alle Impostazioni avanzate
Nella scheda “Prestazioni”, clicca su Impostazioni → Avanzate.

Apri Memoria virtuale
Clicca su Memoria virtuale → Cambia.
Configura valori:
Puoi lasciare l’impostazione Gestisci automaticamente (consigliato per la maggior parte degli utenti).
Oppure impostare valori manuali: iniziale = 1,5x RAM, massimo = 3x RAM.
Ad esempio, con 8 GB di RAM: iniziale 12 GB, massimo 24 GB.
Conferma e riavvia
Salva le modifiche e riavvia il PC per applicarle.
💡 Suggerimento avanzato: se il tuo PC ha SSD veloce, il file di paging su disco può essere utilizzato senza impatto significativo sulle prestazioni. Con HDD tradizionali, potrebbe rallentare leggermente.
📊 Dimensioni consigliate del file di paging
RAM installata | Dimensione minima consigliata | Dimensione massima consigliata |
---|---|---|
4 GB | 6 GB | 12 GB |
8 GB | 12 GB | 24 GB |
16 GB | 24 GB | 48 GB |
32 GB | 48 GB | 96 GB |
⚠️ Per sistemi con più di 32 GB di RAM, puoi ridurre leggermente il file di paging, ma non è mai consigliato disattivarlo completamente.
❌ Disattivare il file di paging?
- Sconsigliato per RAM < 32 GB.
- Alcuni programmi e processi di Windows richiedono la sua presenza.
- Disattivarlo può causare errori, crash o schermate blu.
- In scenari avanzati, gli utenti esperti con molta RAM e SSD veloce possono valutare un file più piccolo, ma la gestione automatica rimane l’opzione più sicura.
📚 FAQ
Il file di paging rallenta il computer?
In parte sì, perché il disco è più lento della RAM. Tuttavia migliora la stabilità quando la memoria è insufficiente.
Meglio lasciare Windows gestire il file di paging automaticamente?
Per la maggior parte degli utenti sì. Solo chi usa software pesanti o macchine virtuali può impostare valori manuali.
Dove si trova il file di paging in Windows 10?
Si trova nella partizione di sistema, con il nome nascosto pagefile.sys
.
Cosa succede se imposto valori troppo bassi?
Il sistema può andare in crash o generare errori “Memoria insufficiente”.
Conviene spostarlo su un altro disco?
Può essere utile se il disco di sistema è lento o poco capiente, ma non sempre migliora le prestazioni.
Il file di paging serve anche con molta RAM?
Sì, Windows può usarlo per ottimizzare le prestazioni anche se la RAM è sufficiente.
📝 Conclusione
Il file di paging è uno strumento essenziale per la gestione della memoria virtuale in Windows 10.
- Mantienilo attivo, lasciando la gestione automatica o impostando valori proporzionati alla RAM.
- Solo utenti con RAM >32 GB e SSD veloce possono ridurne leggermente l’impatto.
- Con questa guida, puoi configurarlo correttamente, rispondere alle principali FAQ e ottimizzare le prestazioni del tuo PC.