Pubblicare sito WordPress online è molto facile, oggi vedremo come trasferirlo da locale a remoto. Quindi se hai già sviluppato il tuo sito web sul tuo pc non devi fare altro che metterlo online.
I passaggi di come trasferire WordPress che ti elencherò potranno sembrarti complicati dato che si parla di un aspetto tecnico, ma non temere se segui passo passo vedrai che non avrai problemi.
Sommario
Premessa: prima di pubblicare sito WordPress online
Se hai costruito il tuo sito in locale con Xampp hai già a disposizione una cartella, precisamente all’interno della cartella htdocs, tutti i file del tuo sito web.
Avrai anche già acquistato uno spazio web, un hosting remoto compatibile con WordPress, con i permessi di accesso al pannello di amministrazione ed a phpMyAdmin.
Devi avere installato un FTP client per trasferire i file. Puoi scaricare FileZilla.
Trasferire WordPress da locale a remoto
Prima passaggio da seguire per trasferire WordPress da locale a remoto è aprire il programma FileZilla collegarsi con gli accessi che ti fornisce il tuo hosting, se usi Aruba devi entrare nel pannello amministrativo e abilitare gli accessi FTP, entrare (finestra sinistra di FileZilla) nella cartella htdocs di Xampp selezionare la cartella che contiene i file di WordPress e il tuo sito. Nella finestra accanto selezionare la cartella del server di solito si chiama public_html o www e aprirla.
Ok siamo pronti, tasto destro sulla cartella del tuo sito locale e premere “Upload” il programma inizierà a caricare i file nel tuo hosting.
Al termine dell’operazione dovremo trasferire il database.
Esportare database WordPress
Dopo aver trasferito i file di wordpress da locale a remoto, ci tocca esportare anche il database. Quindi apriremo phpMyAdmin selezioneremo il nostro database e cliccheremo su menù “Esporta”.
Nella pagina successiva, seleziona le seguenti voci:
1.Export method: Custom;
2.Table(s): Select all (per far sì che siano esportate tutte le tabelle del database)
3.Output: Save output to a file > Compression gzipped
4.Format: SQL
Nel caso hai la versione in Italiano troverai queste voci Esportazione > Metodo di esportazione > Personalizzato > Tabelle > Seleziona tutto > Output > Salva l’output in un file > Compressione: compresso con gzip > Formato: SQL. Per avviare l’esportazione devi quindi cliccare “Esegui” a fondo pagina.
Le altre opzioni puoi lasciarle invariate. Quando hai terminato non devi fare altro che cliccare su “Go” è automaticamente verrà scaricato il database.
Importare database in remoto
Ora non ci resta altro che importare il database in remoto. Dovrai creare un nuovo database all’interno del tuo hosting (Se usi Aruba hai già tutto pronto) e sovrascriverlo con il tuo appena scaricato.
Quindi, clicca su crea database e lo chiamiamo con lo stesso nome del db che avevamo in locale. Dopo avrlo creato dobbiamo assegnarli un utente con i permessi di administrator, quindi, hai due possibilità creare un nuovo utente oppure assegnarlo ad un utente già esistente.
Indifferentemente se hai creato un nuovo utente o meno verrai indirizzato alla pagina per sceglire i permessi. Spunta la voce “All privileges” in alto e clicca si “Make Changes. ”. Ok, i permessi verranno aggiornati.
Ora dobbiamo sovrascriverlo, vai in phpMyAdmin che trovi nel pannello di amministrazione del tuo server, troverai un database vuoto con il nome che hai scelto. Clicca su “Importa” e seleziona il file di esportazione scaricato in precedenza dal server locale. Finita l’importazione troverai tutte le tabelle.
Ora apriamo la tabella “wp-options” cliccandoci sopra si aprirà la tabella e nella colonna option_name, cerca le voci siteurl e home.
Vedrai che in entrambe le righe, nella colonna option_value è presente il percorso del tuo sito in locale. Dobbiamo sostituirlo con l’indirizzo del tuo
dominio (https://nomesito.it).
Quindi, nella riga contente i valori da modificare clicca “Modifica” – se usi phpMyAdmin in inglese “Edit” e inserisci il nome del tuo sito in WordPress.
Finito queste operazioni puoi chiudere phpMyAdmin.
Modifichiamo wp-config.php
Ora, se provi a collegarti al tuo sito noterai un errore di connessione al database. Dobbiamo modificare i parametri impostati nel file wp-config.php
Apri FileZilla e collegati al tuo server in modo da accedere a tutti i file caricati in precedenza.
Apri il file appena citato e vedrai che al momento, in corrispondenza delle voci DB_NAME, DB_USER e DB_PASSWORD sono presenti le credenziali del sito sviluppato in locale (mi riferisco a ciò
che è scritto tra le due virgolette). Dobbiamo andare a sostituirle con le informazioni del database che abbiamo appena creato.
DB_NAME è il nome del database, come lo vedi all’interno di phpMyAdmin.
DB_USER è il nome dell’utente associato al database.
DB_PASSWORD è la password che hai creato per l’utente.
Quando hai modificato queste informazioni, clicca “Save” in alto a destra.
Controlla il tuo sito
Quando il tuo sito è live, effettua l’accesso al back-end di WordPress è fai le seguenti cose:
Naviga in Impostazioni > Generali ed assicurati che nei campi Indirizzo WordPress (URL) ed Indirizzo Sito (URL) ci sia il dominio corretto. Quindi, salva.
Naviga in Impostazioni > Permalink e clicca salva a fondo pagina.
Testa il sito per link rotti ed immagini mancanti. Puo capitare che trasferendo il sito da locale a remoto si creino dei link rotti oppure manchino delle immagini. Se ti accorgi di avere questo problema dobbiamo aggiungere una query SQL al tuo db.
Apri phpMyAdmin copia questa query:
UPDATE wp_posts SET post_content = REPLACE(post_content, ‘localhost/sitolocale/’, ‘www.example.com/’)
È sostituisci localhost/sitolocale con l’url del vecchio sito locale e www.example.com con il tuo nuovo dominio.
Presta attenzione a non cancellare parentesi, virgolette, ecc, e a modificare solo gli URL dei siti. Quando hai finito e controllato che sia tutto corretto, clicca Esegui.
Conclusione
Lavoro terminato, in questo post abbiamo visto come trasferire wordpress da locale a remoto in pochi e semplici passaggi. Se hai difficoltà sentiamo nei commenti del mio blog!
Potrebbero interessarti altre guide più recenti:
- Sql Server 2019 in Linux. Installazione e configurazione su Ubuntu 18.04
- Installare pgAdmin su Ubuntu 20.04
- Permessi Root Android 7 su smartphone tutti i svantaggi e vantaggi
- Rubare password WiFi con Fluxion di Kali Linux 2019.4. Ecco come fare.
- Visualizzazione articoli random in WordPress senza plugin.
Ciao Luca,
forse hai attivo qualche plugin che si occupa di mettere il sito in manutenzione, nel caso disattivalo.
Se nei commenti lasci il link del sito posso dare un occhiata altrimenti scrivimi al mio contatto mail info@bartolomeoalberico.it
Attendo un tuo feedback.
Saluti
Ciao una cortesia io ho già installata wordpress su aruba e fatto le prime pagine. vorrei vederlo online e quindi sostituire il “sito in costruzione” come posso fare che non ho visto la parte php come dicevi nel tuo articolo. ma colpa mia sono assolutamente ignorante in materia. grazie per l’aiuto
Luca