In questa guida vi illustrerò come fare il backup smartphone su Raspberry. Utilizzeremo un Raspberry Pi 4 e un HardDisk capiente per fare backup e sincronizzazione di tutti i file su pc e mac, cellulari e tablet Android, Kindle e Apple, sulla vostra rete o in remoto, tutto comodamente controllato dal vostro cellulare, tablet o pc/mac. Potete usare questa soluzione come alternativa a Dropbox o Time Capsule o un NAS.
I file rimangono sulla vostra rete e non su server stranieri. E’ possibile utilizzare un Raspberry Pi apposito o uno già configurato.
Sommario
Preparare il RaspberryPi per il Backup
L’idea è semplice: impostare una cartella dedicata sul RaspberryPi e configurare un App per salvare i dati.
Serviranno pochi dati, prima di tutto il nome host del tuo RaspberryPi, visto che l’ip può cambiare ad ogni riavvio, per ottenerlo basta aprire il terminale dal desktop o tramite ssh da remoto e digitare il comando
hostname
di default si chiamerà RaspberryPi su Raspbian Jessie.
Successivamente è necessario creare una cartella da dedicare al backup, possibilmente su un disco Usb alimentato, da usare per salvare i dati. Evita di salvare su SD: si logorano in fretta.
Su Raspbian Jessie con Pixel i dischi vengono montati automaticamente sulla cartella:
/media/pi/[Nome della Partizione]
mentre su Raspbian Jessie Lite va installato USBMOUNT (solo per semplicità).
Per montare i dischi è necessario installare ntfs-3g se sono formattati in NTFS ed utilizzabili anche da Windows, tramite il comando:
sudo apt-get install ntfs-3g -y
Per farli montare automaticamente anche da Raspbian Jessie Lite è necessario installare e configurare USBMOUNT
apt-get update && apt-get upgrade -y && apt-get install usbmount
successivamente va modificato il file di configurazione
sudo nano /etc/usbmount/usbmount.conf
FILESYSTEMS="vfat ntfs fuseblk ext2 ext3 ext4 hfsplus"
FS_MOUNTOPTIONS="-fstype=vfat,umask=0000" Aggiungere -fstype=vfat,umask=0000
Backup smartphone su Raspberry: FolderSync
Ora installiamo l’App FolderSync per Android sul proprio smartphone.
Cos’è FolderSync?
Sebbene non sia nuovo e sia un programma di enorme successo, forse alcuni di voi potrebbero non conoscere FolderSync, probabilmente uno di quei programmi di cui non possiamo fare a meno e realizzato in modo veramente semplice e immediato. Aggiornato da pochi giorni con una nuova grafica che riprende il design Android e Holo, FolderSync permette di sincronizzare determinate cartelle in cloud, sul proprio disco o ovunque vogliamo. Il supporto è talmente ampio che difficilmente non troverete la soluzione giusta per voi. FolderSync offre infatti compatilità con SkyDrive, Copy.com, Dropbox, SugarSync, Ubuntu One, Box.net, LiveDrive, HiDrive, Google Docs, NetDocuments, Amazon S3, FTP, FTPS, SFTP, WebDAV e Samba/CIFS.
Configurazione Backup smartphone su Raspberry
Configuriamo il backup smartphone su Raspberry impostando correttamente FolderSync.
- Dal menu crea un nuovo Account, seleziona SFTP,
- Nome univoco: un nome scelto da te, per esempio RPI
- Indirizzo del server: scrivi il nome host trovato in precedenza, oppure l’indirizzo ip se è fisso
- Nome di Accesso: il nome utente con accesso al disco Usb, in Raspbian di default è “pi”
- Password: la password dell’utente RaspberryPi
- Verifica il tutto premendo [Test] e poi [SALVA]
Torniamo al Menu e configuriamo [Cartelle Sincronizzate], premendo il segno più possiamo scegliere che cartelle salvare.
I parametri principali sono:
- Nome Univoco: esempio Backup Foto
- Account: l’account creato prima
- Tipo di Sincronizzazione: per un Backup meglio [Alla cartella Remota] Cartella Remota: selezioniamo la cartella che abbiamo preparato per il backup
- Cartella locale: la cartella dello smartphone da sincronizzare, di norma le foto sono in una cartella chiamata DCIM, nel mio è in
/storage/emulated/0/DCIM/CAMERA
- Connessione: Utilizza il Wi-Fi: on
- Accendere il Wi-Fi: on
- SSID WIFI Consentiti: è il nome ESATTO che trovi quando fai ricerca reti Wi-Fi
FolderSync Lite ha molte altre opzioni che ti consiglio di provare.
Ora basta entrare nel raggio d’azione del Wi-Fi di casa e le tue foto verranno messe in salvo automaticamente.
La configurazione indicata è valida solo all’interno della propria rete domestica e non da remoto.
Si può salvare ogni tipo di file e cartella, non solo le foto, ma per esempio la cartella Download, Whatsapp, Music ed ogni altra cartella e software installati.
Conclusione
Abbiamo visto come configurare il backup smartphone su Raspberry Pi 4. Ricordo che vista la varietà di sistemi operativi Linux e Android alcune parti della guida potrebbero avere necessità di essere adattatore a seconda dei casi.
- Eliminare i repository Ubuntu non funzionanti da Command Line
- Trigger nidificati o ricorsivi in SQL Server 2019
- Deadlock in SQL Server 2019. Come gestirli
- Installare Doggo su Ubuntu 20.04. Utilità di ricerca DNS
- Come scegliere un tema WordPress per il tuo blog. [4° Parte]
Altri articoli su Rapsberry Pi 4