Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo è arrivato ed è pronto per il downlaod. In questa guida vedremo come effettuare l’aggiornamento a Ubuntu 19.04 Disco Dingo tramite interfaccia grafica. La procedura è stata testata partendo da Ubuntu 18.10, ma dovrebbe essere compatibile con qualsiasi generazione precedente.
P.S A partire da Ubuntu 18.10, Canonical ha bloccato la possibilità di effettuare l’upgrade dei PC che montino Ubuntu in compilazione “32 bit” . In caso fosse in uso una build a 32 bit, la procedura mostrata di seguito non permetterà di aggiornare alla nuova versione, ma solamente fino a Ubuntu 18.04.
Sommario
Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo
Partiamo con l’aggiornamento di Ubuntu 19.04 Disco Dingo! Questa guida è incentrata su Ubuntu Desktop. Se devi aggiornare un’installazione di Ubuntu Server oppure preferisci lavorare da linea di comando segui il paragrafo: Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo da linea di comando.
La procedura seguente è in due fasi:
- installare i pacchetti aggiornati per la versione corrente
- ripetere la ricerca di update per individuare la nuova versione di Ubuntu
L’intera operazione impiega fra una e due ore, a seconda di diversi fattori (velocità del collegamento ad Internet, prestazioni della CPU e del disco fisso, numero di pacchetti installati e via dicendo).
Come primo passaggio occorre controllare se la versione di Ubuntu è a 32bit o 64Bit. Quindi aprite il terminale ed impartiamo il comando arch e interpretate la risposta:
- x86_32 significa che l’installazione è a 32 bit
- x86_64 significa che l’installazione è a 64 bit
Passo 1: Lanciare “Aggiornamenti Software”
Aprite la dashboard cliccando sul pulsante con i 3×3 punti in basso a sinistra, quindi cercare Aggiornamenti software per individuare e lanciare l’omonima utility.
![Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo](https://www.bartolomeoalberico.it/wp-content/uploads/2019/05/guida-aggiornamento-ubuntu-19.04-disco-dingo.jpg)
Passo 2: Abilitare l’upgrade a versioni “normali”
Cliccare su Impostazioni, spostarsi alla scheda Aggiornamenti e sincerarsi che la voce selezionata nel menu Notificare nuove versioni di Ubuntu sia “Per qualsiasi versione”
![Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo](https://www.bartolomeoalberico.it/wp-content/uploads/2019/05/aggiornamento-ubuntu-19.04-disco-dingo.jpg)
Passo 3: aggiornare i pacchetti correnti
Chiudere la schermata delle impostazioni e cliccare su Installa ora per ottenere tutti gli aggiornamenti per la versione corrente di Ubuntu. Al termine dell’operazione, riavviate il PC anche se non è esplicitamente richiesto.
![Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo](https://www.bartolomeoalberico.it/wp-content/uploads/2019/05/aggiornare-ubuntu-19.04-disco-dingo-install-aggiornamenti.jpeg)
Passo 4: aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo
Una volta tornati al desktop dopo il riavvio, attendete qualche minuto e dovrebbe comparire automaticamente una schermata che propone di passare alla nuova versione di Ubuntu (così non fosse, lanciare di nuovo Aggiornamenti software come mostrato in apertura)
![Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo - Esegui Avanzamento](https://www.bartolomeoalberico.it/wp-content/uploads/2019/05/aggiornare-ubuntu-19.04-disco-dingo-richiesta-esegui-aggiornamento.jpeg)
Cliccare Esegui avanzamento, confermare quando richiesto e seguire le indicazioni a schermo per iniziare l’upgrade.
In prossimità della conclusione siamo chiamati a confermare l’intenzione di rimuovere i pacchetti obsoleti: anche qui, è altamente consigliato rispondere in maniera affermativa.
Attendere ancora un po’ e giungeremo alla conclusione. Accettare il riavvio per ultimare l’operazione di upgrade.
Passo 5: Verificare la versione in uso
A reboot ultimato, dovreste trovarvi davanti al nuovo Ubuntu 19.04 Disco Dingo. Per esserne sicuri, visualizzate la versione di Ubuntu attualmente in uso basta aprire il terminale è lanciare i comandi lsb_release –d oppure cat /etc/issue.
Aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo da linea di comando
Ora vediamo come eseguire l’aggiornamento Ubuntu 19.04 Disco Dingo tramite linea di comando. La procedura funziona sia con Ubuntu Desktop (edizione ad interfaccia grafica rivolta ai PC) sia su Ubuntu Server. È stata testata partendo da Ubuntu 18.10 (l’iterazione precedente), ma dovrebbe essere compatibile con qualsiasi generazione.
Passo 1: Abilitare l’upgrade a versioni “normali”
Dovete ora sincerarvi che la configurazione del sistema operativo permetta l’aggiornamento verso release “normali”, e non solo verso quelle a supporto esteso (LTS). Quindi aprite il terminale ed impartite il comando seguente per apportare la modifica in automatico:
sudo sed -i -E ‘s/Prompt=(never|lts)/Prompt=normal/g’ “/etc/update-manager/release-upgrades”
Passo 2: Avviare l’aggiornamento
A questo punto impartite i seguenti comandi (quando richiesto, inserite la password dell’account corrente per proseguire):
sudo apt-get update
sudo do-release-upgrade
Attendete qualche istante mentre il sistema cerca l’update. Al termine dell’operazione, premete la lettera s sulla tastiera e quindi Invio per proseguire.
In alcune circostanze potreste ricevere una notifica che alcuni file di sistema sono stati modificati sia in locale, sia nella nuova versione che state installando. Personalmente, consiglio di prendere nota dei nomi dei file, quindi digitare Y e seguita da Invio per utilizzare i file aggiornati. In seguito, potrete sempre applicare di nuovo le modifiche manualmente
Conclusione
Ricordate che la procedura indicata avanza sempre di una versione per volta. Di conseguenza: se eravate fermi ad una iterazione molto vecchia (la popolarissima Ubuntu 14.04 LTS di aprile 2014, ad esempio) potreste dover ripetere l’operazione svariate volte per arrivare a quella più recente.
Altri post che potrebbero interessarti:
- Collation in Sql Server 2019
- Autenticazione a due fattori con Wordfence in WordPress
- Split TempDB in Sql Server 2019. Ecco come fare
- Information Gathering Kali Linux 19.4: NMAP, Searchsploit e DNS Tools
- Sincronizzare OneDrive su Ubuntu. Ecco come fare.